
Sempre più spesso si vedono in televisione e sui social sportivi che sfoggiano strisce colorate sulla pelle. Si tratta di cerotti sportivi, che a seconda delle caratteristiche svolgono differenti funzioni.
Omstrip è un cerotto sportivo che si applica autonomamente prima dell’attività e che favorisce sia le performance sia il recupero. Può essere considerato un facilitatore delle funzioni corporee, in particolare dell’apparato muscolo-scheletrico. Al variare di fatica, stress e tensione supporta la miglior risposta funzionale del corpo permettendo così di raggiungere il massimo rendimento. Inoltre, il cerotto ha anche una funzione “therapy” molto importante in caso di dolori articolari, muscolari e nevralgici.


Il concetto di frequenza applicato a un cerotto
Negli ultimi anni si sta dando molta importanza allo studio degli effetti e all’applicazione che le frequenze hanno in svariati contesti del vivere quotidiano. L’organismo si mantiene in equilibrio dinamico grazie ai messaggi che le cellule si scambiano costantemente tra loro, sotto forma di segnali elettromagnetici estremamente deboli a una frequenza definita. È proprio di queste energie infinitamente piccole che si occupa la medicina quantistica, forse la più futuristica tra le medicine complementari. Oggi molti studi hanno evidenziato che ogni organismo vibra a una determinata frequenza. Un organismo sano è armonico vibra alla sua giusta frequenza, ma nel momento in cui questa frequenza viene alterata, soffre, si indebolisce e infine si ammala.
Il Prof. Georges Lakhovsky già nel 1926 affermò che le cellule, i tessuti e gli organi funzionano come dei piccoli radioriceventi che risuonano alle onde elettromagnetiche della loro frequenza di risonanza. Se le cellule sono malate, allora vibrano ad una frequenza diversa da quella naturale e per guarirle occorre sottoporle alla frequenza giusta per obbligarle a vibrare alla frequenza “sana” per un determinato periodo fino a quando non lo fanno spontaneamente. Lakhovsky progettò e costruì un oscillatore a lunghezze d’onde multiple che, emettendo innumerevoli armoniche, era in grado di entrare in risonanza con qualsiasi gruppo di cellule del corpo umano e che usò per curare tantissime persone. Ancora oggi è in uso.

Negli anni 70 il prof. P. Nogier considerato il padre della Riflessologia Auricolare e il Neurofisiologo Dott. René J. Bourdiol hanno dimostrato che tutti i tessuti somatici, normali o patologici rispondono ad una frequenza luminosa specifica che ne condiziona le reazioni biologiche. Grazie a queste intuizioni, l’allievo e ricercatore Flavio Forner, partendo da questi insegnamenti, sviluppa negli anni la Tecnologia F7 da cui prendono vita diversi brevetti. Nasce quindi circa 10 anni fa un primo dispositivo energetico-terapeutico chiamato Device F7, che esplora e interagisce con gli aspetti biofisici ed energetici del corpo, dove:
F – sta per frequenza
7 – richiama il numero delle frequenze terapeutiche identificate dal prof. P. Nogier in collaborazione con il Dott. René J. Bourdiol.
Nel 2019, tenendo come obiettivo l’opportunità di portare benessere all’uomo attraverso una tecnologia naturale e priva di controindicazioni, nasce OMSTRIP-F7 nelle versioni Sport e Therapy. Uno strip facile da applicare, efficace contro il dolore e che aumenta performance e rendimento muscolare.
Come cita il sito, di Omstrip-F7 è il primo cerotto 3 in uno:
Meccanico: perché ottimizza il rendimento e la gestione del recupero in modo sistemico ma in particolare nei punti di applicazione, migliorando la gestione dei carichi di lavoro durante lo sforzo.
Biohacking: a contattato con il corpo si attiva interagendo in modo biocompatibile e naturale con la rete di impulsi ultra deboli che il corpo usa per comunicare con sé stesso.
Tecnologia FIR: riprende in parte i principi degli infrarossi lunghi (FIR) e può essere considerato a tutti gli effetti un ottimizzatore energetico, con particolari effetti immediati sulle funzioni neuromuscolari.

Il cerotto è indicato per qualunque attività sportiva: dal running alla bici, dal nuoto agli sport indoor, dal tennis al calcio, senza dimenticare chiaramente gli sport motoristici. Tra gli atleti che usano abitualmente i prodotti OmStrip troviamo Paola Agonu, Filippo Fontana, giandomenico Basso, Mattia Predomo, Barbara Malcotti, Valentina Micheli e molti altri in svariate discipline.
È importante sottolineare che non alterando i livelli biochimici dell’organismo i cerotti sono estremamente sicuri anche in caso di controlli doping, in quando non sono in alcun modo da considerarsi come sostanze dopanti.

Due le linee specifiche, denominate SPORT PERFORMANCE e THERAPY WELLNESS. Si differenziano per il bilanciamento di diverse frequenze di stimolazione per ottenere i maggiori effetti a livello terapeutico di performance sportiva. OMSTRIP SPORT PERFORMANCE è pensato per allenamenti e gare in quanto ottimizza la gestione dello sforzo e dei carichi di lavoro, economizzando i sovraccarichi; inoltre migliora la fase di recupero, una caratteristica molto importante per chi deve sostenere allenamenti e gare a breve distanza tra loro. OMSTRIP THERAPY WELLNES è stato progettato espressamente per aiutare nella gestione di piccoli e grandi disturbi quotidiani favorendo la riduzione del dolore e migliorando la fluidità dei movimenti.
Facile da applicare
La particolarità di Omstrip è che è facile da applicare anche da soli. Per quanto riguarda i dolori il consiglio è di applicare un cerotto sul punto esatto in cui sono presenti. Sul sito omstrip.com è disponibile una completa guida su come posizionare al meglio i cerotti sia in base allo sport o all’attività praticata sia in base all’area in cui sentiamo dolore.

Il nostro test
Ho provato entrambi i cerotti durante alcune uscite con le bici da enduro e gravel. Non essendo uno sportivo professionista, che misura la performance al millesimo, non sono stato in grado di valutare gli effettivi vantaggi apportati dai cerotti della linea Sport performance (di colore nero), mentre ho apprezzato quelli della linea Therapy (di colore blu). Li ho infatti applicati a un braccio ancora dolorante a causa di un forte colpo rimediato in una precedente caduta e la sensazione è stata che il dolore fosse risultato inferiore a quello normalmente percepito. Tra l’altro una volta applicato il cerotto segue molto bene i movimenti del corpo e non si stacca nemmeno dopo alcuni giorni di utilizzo e ripetute docce, asciugando molto rapidamente.
Lascia un commento