
Celly è un brand storico nella produzione di prodotti dedicati alla telefonia mobile che commercializza cavi, cuffie, supporti, powerbank e accessori pensati sia per chi si sposta a piedi sia per chi utilizza la bici o la moto e vuole avere sempre a portata di mano il proprio smartphone, proteggendolo dalle intemperie. Proprio a loro sono dedicati due prodotti molto interessanti, il Ridermagnet e lo Snapmagflex: il primo progettato espressamente per il mondo moto e il secondo pensato per un utilizzo più trasversale sulle due ruote.


Ridermagnet: la soluzione da serbatoio
Ridermagnet e una custodia ottimizzata per l’utilizzo sul serbatoio della moto e la sua principale caratteristica è che non richiede installazione. Grazie ai sui otto potenti magneti, presenti sul retro e sui punti di fissaggio laterali, aderisce infatti perfettamente ai serbatoi in metallo garantendo una grande stabilità e anche un ottimo inserimento nella linea della moto.

È in grado di ospitare smartphone fino a 6,5 pollici e grazie alla struttura impermeabile può essere utilizzato in qualsiasi condizione atmosferica. Volendo nella confezione viene fornito anche un cavo a molla di sicurezza da agganciare al manubrio, ma durante i nostri test non ne abbiamo mai sentito il bisogno. Anche in fuoristrada la custodia resta estremamente stabile proprio grazie ai magneti che la tengono perfettamente ancorata al serbatoio. Proprio il serbatoio, o meglio la sua forma, potrebbe essere il principale problema nell’utilizzo di Ridermagnet.

Sulla Royal Enfield Bear 650 usata durante la prova, per esempio, a causa della posizione della tappo della benzina, lo schermo risulta molto spostato verso la sella e occorre distogliere lo sguardo dalla strada per guardare il navigatore. In questi casi è preferibile fermarsi un istante. Meglio la situazione sulla Benelli TRK 702X, che grazie al serbatoio molto pronunciato e a sviluppo verticale permette di tenere il Ridermagnet più in alto e consente di vedere il telefono più facilmente.

La finestra in morbida plastica trasparente offre una buona visione dello schermo del cellulare e garantisce il perfetto utilizzo sia funzionalità touch sia di quelle biometriche. Abbiamo provato con il riconoscimento dell’impronta digitale e siamo riusciti a sbloccare il telefono lasciandolo all’interno della custodia. Nessun problema anche con gli elementi di controllo presenti nelle varie app, come quelle dei navigatori, così come nell’utilizzo delle funzioni multitouch con più dita. Non possono invece essere utilizzati i tasti presenti sui lati dello smartphone, come quelli per regolare il volume.

La custodia, di colore nero, prevede una visierina che riduce il fastidio causato dal sole; è realizzata in plastica e ha le seguenti misure: 19x10x5. Abbiamo provato a inserire un Samsung A53S ed è entrato perfettamente anche senza togliere la custodia protettiva. Il peso è di 185 grammi e il prezzo suggerito al pubblico è di 39,99 euro.
SNAPMAGFLEX: la soluzione polivalente per moto e bici
Chi è alla ricerca di una soluzione più tradizionale per avere sempre sott’occhio lo smartphone mentre si viaggia in bici o in moto troverà nello Snapmagflex una soluzione non solo molto pratica ma anche studiata per ridurre il più possibile le dannose vibrazioni che a lungo andare possono compromettere il funzionamento del telefono o di alcuni suoi componenti, come le fotocamere.

Compatibile con la maggior parte dei modelli di smartphone con schermi fino a 6,9” pollici, Snapmagflex vanta un sistema di bloccaggio rapido e sicuro grazie alla presenza di una funzione di blocco automatico della custodia tramite 4 magneti posizionati sui lati per ottimizzare la tenuta.



Due pulsanti di sgancio permetto di rimuovere la custodia per inserire agevolmente il telefono e per portarla con sé quando abbandoniamo la moto o la bici. Chiaramente la custodia è impermeabile per proteggere il telefono da pioggia e polvere e presenta una parte trasparente per l’utilizzo di tutte le funzionalità offerte dal touch screen, compresa la funzione face ID. Snapmagflex è progettato per essere fissato al manubrio ed è compatibile con tutte le dimensioni standard dei manubri; all’interno della confezione sono presenti 3 adattatori in silicone. La base è regolabile in modo da poter posizionare il telefono per adattarlo al meglio al mezzo e alle proprie preferenze, ma la testa è fissa e non consente ulteriori regolazioni che avrebbero garantito un migliore orientamento. Questo è dovuto al fatto che Snapmagflex integra nella basetta di supporto un sistema di assorbimento delle vibrazioni basato su 3 elastometri, che di fatto assorbono parte delle vibrazioni prima che arrivino al telefono e che rischino di rovinare i componenti, specialmente le telecamere.


Abbiamo provato Snapmagflex sia sulla Benelli TRK 702X sia su una bici da Trekking e la stabilità del supporto è ottima, così come la facilita nel mettere e togliere la custodia. Per inserire invece il telefono, anche in questo caso un Samsung 53S con schermo da 6,5 pollici, abbiamo dovuto togliere la custodia protettiva perché lo spessore era tale da impedire l’inserimento. A causa inoltre delle dimensioni della torretta di fissaggio l’ingombro del supporto è notevole ed esteticamente non si addice a tutte le moto e le bici.


Sia il supporto sia la custodia sono realizzati in materiale plastico di colore nero e le dimensioni della custodia sono 18,5*11*10. Il peso complessivo è di 176 grammi. Il prezzo suggerito al pubblico è di 39,99 euro.
Lascia un commento