Pando Moto: jeans e pelle per un look senza tempo

Trovare il giusto equilibrio tra protezione, tecnica ed eleganza anche quando si scende dalla moto e ci si sposta a piedi non è mai facile, ma Pando Moto ci ha abituato da tempo a prodotti che coniugano entrambi i mondi puntando moltissimo sulla qualità dei pellami e la tecnologia applicata anche a capiti iconici, come gli intramontabili jeans. Già lo scorso anno avevamo avuto moto di apprezzare alcuni prodotti di questo brand e negli ultimi mesi abbiamo testato un nuovo kit composto da giubbino in pelle, guanti traforati in pelle e il loro jeans top di gamma, caratterizzato da una costruzione e un utilizzo di materiali particolarmente sofisticati.

Falcon Leather Aviator Jacket

Partiamo con il giubbino che riprende i canoni estetici classici dei bomber reinterpretandoli in chiave moderna, e soprattutto nell’ottica di garantire una maggiore versatilità di utilizzo visto che il nuovo Falcon Leather Aviator Jacket pur avendo tutte le caratteristiche di sicurezza di un capo specifico da moto può tranquillamente essere utilizzato anche come un normale giubbino di pelle per gli spostamenti quotidiani, anche quando decidiamo di lasciare la moto nel box.

Realizzato in pregiata pelle di capra semi-anilina nera opaca da 1,12 mm di spessore, nota per la grande morbidezza e l’ottima resistenza, offre un livello di protezione AA grazie alla presenza di protezioni D3O Ghost di livello 1 su spalle e gomiti, con la possibilità di aggiungere un paraschiena Quattroflex opzionale di livello 2 (in opzione anche protezioni di livello 2 per spalle e gomiti).

Lo stile bomber è sottolineato dalla presenza di colletto, polsini e giro vita in tessuto elasticizzato tono su tono, dalle grandi tasche laterali protette da cerniera e dall’immancabile taschino aviator sulla manica sinistra, con la tasca protetta da cerniera e gli inconfondibili portapenna esterni. Sull’altro braccio troviamo invece il logo Pando Moto realizzato in pelle e sostituibile grazie all’aggancio con velcro.

Tutte le cerniere utilizzate sono YKK con tiretti in pelle e all’interno della giacca è prevista una tasca impermeabile, anch’essa protetta da cerniera. La fodera interna traforata è in poliestere/viscosa e di serie viene fornito un gilet termico trapuntato removibile che permette di utilizzare il Falcon Leather Aviator per buona parte dell’anno.

I tagli precurvati e la morbidezza della pelle lo rendono davvero piacevole da indossare e le protezioni D3O di fatto non si sentono; la sensazione è quella di avere un normale giubbino in pelle. I polsini e il girovita elasticizzati lo rendono molto confortevole e pratico da indossare in quanto non ci sono automatici o fibbie in velcro da regolare. Le cerniere sono ben dimensionate e quella centrale, oltre ad avere all’interno una patella antivento in pelle trapuntata, prevede nella parte inferiore un bordino protettivo in pelle per evitare eventuali sfregamenti con il serbatoio della moto. Tutte le cerniere hanno poi tiranti in pelle per agevolarne l’utilizzo anche con i guanti.

All’interno del giubbino, nella parte sottostante, è prevista un’asola per l’aggancio dei pantaloni in modo che la parte inferiore della schiena resti maggiormente protetta. La qualità costruttiva è davvero elevata, anche in termini di cuciture e precisione degli assemblaggi e la particolare pelle di capra utilizzata, che oltre ad essere molto morbida al tatto mette in risalto le naturali venature del pellame, sembra avere tutte le carte in regola per assicurare a questo giubbino un ciclo di vita molto lungo. Che si tratti di un capo premium è sottolineato anche dal fatto che viene fornito con un’elegante porta abiti dotato di cerniera, foro passa gruccia e pratiche maniglie per il trasporto.

Il prezzo suggerito al pubblico del Falcon Leather Aviator Jacket è di 459.00 euro. Qui la scheda tecnica.

Karl Devil AAA+ Jeans

Abbiamo provato il giubbino in abbinamento ai Karl Devil AAA+, il jean top di gamma della linea Pando Moto caratterizzato dall’impiego di denim super elasticizzato CORDURA® da 340 grammi e fodera protettiva in tessuto BALISTEX nero lavorato a maglia (che offre un valore di resistenza 15 volte superiore a quello dell’acciaio) nelle zone ad alto rischio di abrasione e impatto. Intessuta nei fili del Cordura è stata implementata anche la tecnologia Coolmax che, insieme alle proprietà di dissipazione del calore del Balistex, aiuta a mantenere le gambe fresche durante la guida dei periodi più caldi.


Completamente omologato CE con un livello di prestazioni AAA+, questo jeans prevede protezioni per le ginocchia (regolabili su due posizioni) D3O Ghost Livello 1 accessibili dall’esterno e pannelli extra elasticizzati per garantire un ottimo comfort anche quando si passano molte ore in sella e indipendentemente dal tipo di triangolazione fornita dalla moto. Ulteriori protezioni D3O si trovano all’interno in corrispondenza dei fianchi, inserite in tasche realizzate su misura che si integrano perfettamente nella linea del pantalone.

La colorazione è un nero invecchiato tramite un processo realizzato a mano e all’interno della gamba è presente un nastro riflettente per aumentare la sicurezza attiva che può essere messo in evidenza risvoltando l’orlo (non molto visibile per la verità). I passanti per la cintura sono rinforzati per poter agganciare agevolmente anche mazzi di chiavi o catene per il portafogli. Quattro le tasche disponibili, due anteriori e due posteriori.

Caratterizzati da un taglio slim fit e disponibili in differenti taglie e diverse lunghezze della gamba, questi jeans tecnici a doppio strato e doppie cuciture rappresentano un ottimo connubio tra un pantalone da moto e un normale capo di abbigliamento da utilizzare tutti giorni. Un paio di jeans che malgrado la presenza dei soffietti sulle gambe può tranquillamente essere utilizzato anche per muoversi quotidianamente senza sembrare un motociclista appena sceso dalla sella.

Purtroppo non è disponibile una versione da donna e il prezzo indubbiamente non è alla portata di tutti. Stiamo infatti parlando di 339 euro, tanti in assoluto per un jeans. Del resto si tratta di un prodotto top di gamma e il costo è allineato a quella della migliore concorrenza.

Qui la scheda tecnica.

Guanti in pelle traforata Ivy Black

Per completare il nostro test Pando Moto ci ha fornito anche i guanti estivi Ivy Black. Realizzati interamente in pelle di capra traforata da 1 mm, questi guanti corti pur essendo pensati per guidare soprattutto in estate risultano molto validi anche in primavera e nei primi giorni di autunno, specialmente se guidiamo in città o su brevi distanze.

Grazie alla morbidezza della pelle di capra e ai tagli precurvati per le dita una volta indossati quasi non si sentono e aderiscono perfettamente alla mano. Attenzione però alle taglie perché la L veste secondo noi come una tradizionale M, sia a livello di dita sia a livello di polsino.

L’aggiunta delle perforazioni di ventilazione migliora la traspirabilità senza compromettere la sicurezza, infatti i guanti Ivy Black sono certificati CE con protezione di livello 1 e prevedono rinforzi resistenti all’abrasione nelle zone ad alto impatto.

Sotto la pelle, per esempio, è presente una protezione flessibile per le nocche e sul palmo troviamo un’imbottitura morbida. Per garantire una maggiore versatilità le punte delle dita sono compatibili con gli schermi touch di telefoni e Gps e il design con il polsino corto e chiusura a velcro permette di mantenere una grande pulizia estetica.

Il prezzo degli Ivy Black è di 95 Euro. Qui la scheda tecnica

Un abbigliamento per tante moto diverse

Abbiamo provato il completo con diverse moto e in particolare in occasione della prova della Royal Enfield Goan Classic. Per le sue caratteristiche, il look senza tempo, la leggerezza e il comfort questo completo si presta perfettamente a un utilizzo trasversale. Dalle scrambler alle streetfighter, dalle adventure usate anche per gli spostamenti urbani alle vintage, fino alle naked più futuristiche. Questo grazie all’inconfondibile design di un jeans e al fascino senza tempo di un bomber in pelle nera, abbinati a un paio di guanti che ricordano molto quelli usati dagli aviatori inglesi e dai primi piloti di macchine e moto. Il comfort è l’aspetto che maggiormente colpisce utilizzando questi prodotti, unito alla piacevolezza al tatto della pelle usata per il giubbino e i guanti. Il prezzo di acquisto, specie per i jeans, è indubbiamente importante ma va tenuto in considerazione il fatto che non solo siamo al cospetto di capi tecnici, ma anche di prodotti che possono essere utilizzati in svariati modi e abbinati in modo differente a seconda del contesto. Capi quindi molto versatili e caratterizzati da una qualità costruttiva che indubbiamente rappresenta un ottimo presupposto per una lunga durata. E poi i capi in pelle di qualità, così come i jeans, più invecchiano e più diventano belli, aumentando ancora di più il loro fascino nel tempo proprio come le moto che sono entrate nella storia del motociclismo.

Lascia il primo commento

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*