Zero Motorcycles amplia i confini della mobilità elettrica presentando tre grandi novità a EICMA 2025: il nuovo scooter LS1, la rinnovata gamma MY26 e il futuristico Lompico Concept, che anticipa la prossima generazione di software e design del marchio californiano.
LS1: la libertà elettrica in città
Pensato per la mobilità urbana, il Zero LS1 è uno scooter compatto, elegante e con prestazioni di riferimento per la categoria A1. Dotato di doppia batteria sostituibile sotto il pianale e possibilità di aggiungerne una terza nel vano sella, il LS1 offre fino a 170 km di autonomia, la migliore del segmento. Dispone di ABS, controllo di trazione (TCS) e un motore centrale che garantisce agilità e bilanciamento ideali nel traffico urbano. La ricarica va da 4,5 ore (800 W) a 2,75 ore (1.500 W) con caricatore rapido. Prezzo di listino: 5.320 euro f.c., con consegne previste da dicembre 2025 nei mercati UE.
“LS1 porta l’esperienza Zero a un pubblico più ampio, connesso e attento all’efficienza,” ha dichiarato Pierre-Martin Bos, CEO di Zero Motorcycles.
Gamma MY26: evoluzione continua
Zero rafforza la sua leadership tra le moto elettriche premium, introducendo aggiornamenti tecnici, autonomia estesa e ricariche più rapide. La DSR/X e la Black Forest ricevono miglioramenti a trazione e ricarica, mentre le S e DS offrono ora una batteria da 15,6 kWh e caricatore integrato da 3,3 kW. La sportiva SR/F guadagna un nuovo design aerodinamico, mentre la linea X – con i modelli XE e XB – conferma la vocazione off-road leggera del marchio: solo 101 kg per la XE con 635 Nm di coppia, e 63 kg per la XB, pensata per l’apprendimento e il puro divertimento in fuoristrada.
Lompico Concept: visione del futuro
A chiudere la presentazione, Zero Motorcycles ha svelato il Lompico Concept, un laboratorio di stile e tecnologia spinto dal nuovo sistema operativo Cypher 4, capace di gestire connettività avanzata, prestazioni adattive e un’interazione evoluta tra moto e pilota. Dotato di batteria da 8,8 kWh e potenza di 30 kW (40 CV), il concept prevede una ricarica 0–80% in meno di un’ora e un telaio ultraleggero di nuova generazione.
“Lompico mostra la direzione futura di Zero,” ha concluso Bos. “Design, tecnologia e intelligenza software in perfetta armonia con il DNA delle nostre moto.”
Da sempre nel mondo informatico, prima tecnico e poi marketing e infine commerciale. Ora lavoro come libero professionista e giornalista.
Quest'ultima professione è partita quasi per gioco nel 2007, collaborando con Motocorse.com, poi, in seguito, anche con il canale Motori di Tiscali.
Nel 2014, con Giorgio Papetti, fondiamo il nuovo Wheelsmag Italia.
Passati ormai i 50 anni, sono motociclista, con alterne vicende, da più di 30. Da sempre dedito al turismo veloce, prima su Ducati Paso 750 e Ducati ST2, ho avuto un intermezzo “cattivo” su Cagiva Xtra Raptor per poi approdare di nuovo al turismo a lungo raggio ma con un occhio di riguardo anche alle piste polverose.
Proprio in quest’ottica sono passato da una polivalente Aprilia Caponord Rally Raid, serie speciale della Caponord dedicata maggiormente all’Off per approdare al lato arancione della Forza con una KTM 990 Adventure prima e alla 1290 SuperAdventure S poi.
Con i miei viaggi ho coperto gran parte dell'Europa e praticamente tutta l’Italia.
Attualmente risiedo in Brianza da cui mi muovo spesso verso i laghi Lombardi e le Orobie per divertimento e prove.
Lascia un commento