Ford, Volkswagen e Mercedes le auto più riparate in Italia

Secondo uno studio Actronics, le tedesche dominano la classifica dei guasti. Fiat sesta, Friuli Venezia Giulia la regione con più interventi

La presunta superiorità dei marchi stranieri vacilla. Secondo uno studio condotto da Actronics, azienda specializzata nella revisione di componenti elettronici automobilistici, FordVolkswagen e Mercedes-Benz sono i marchi che in Italia registrano il maggior numero di riparazioni.
La classifica, stilata sulla base delle revisioni effettuate nel 2024, vede Ford in testa con il 25,39% delle riparazioni totali, seguita da Volkswagen e Mercedes.
Subito dietro OpelAudiFiatBMWPeugeotRenault e Citroën.

I numeri non lasciano spazio a dubbi: le auto di questi marchi sono quelle che più frequentemente necessitano di interventi, spesso legati a guasti elettronici, in particolare a moduli ABS, ECU e cruscotti digitali.
Dati che, secondo Actronics, riflettono non solo la diffusione di questi brand sul mercato, ma anche la crescente complessità dei sistemi elettronici moderni, sempre più soggetti a usura e malfunzionamenti.


Friuli Venezia Giulia la regione con più guasti

A livello territoriale, la mappa delle riparazioni fotografa un’Italia divisa.
Il Friuli Venezia Giulia è la regione con l’indice di guasti più alto (52,2), seguita da VenetoTrentino-Alto Adige e Toscana.
Chiude la classifica il Sud Italia, con Lazio, Campania e Puglia dove i guasti risultano meno frequenti.

Sul piano provinciale spiccano Sondrio, con un indice di 60,6, e Trieste, mentre Cremona registra il dato più basso.
Le differenze, spiega Actronics, dipendono anche da fattori ambientali e geografici: climi più rigidi e strade montane mettono maggiormente alla prova la meccanica e l’elettronica dei veicoli.


Affidabilità in discussione

Il quadro generale evidenzia un dato importante: non sempre i marchi più diffusi o prestigiosi corrispondono ai più affidabili.
La tecnologia spinta, se non supportata da componenti duraturi, può tradursi in un numero più alto di guasti.
Una fotografia che invita i consumatori a valutare l’affidabilità reale dei veicoli, oltre le percezioni di marca.

Informazioni su Gianluca Zanelotto 1016 articoli
Da sempre nel mondo informatico, prima tecnico e poi marketing e infine commerciale. Ora lavoro come libero professionista e giornalista. Quest'ultima professione è partita quasi per gioco nel 2007, collaborando con Motocorse.com, poi, in seguito, anche con il canale Motori di Tiscali. Nel 2014, con Giorgio Papetti, fondiamo il nuovo Wheelsmag Italia. Passati ormai i 50 anni, sono motociclista, con alterne vicende, da più di 30. Da sempre dedito al turismo veloce, prima su Ducati Paso 750 e Ducati ST2, ho avuto un intermezzo “cattivo” su Cagiva Xtra Raptor per poi approdare di nuovo al turismo a lungo raggio ma con un occhio di riguardo anche alle piste polverose. Proprio in quest’ottica sono passato da una polivalente Aprilia Caponord Rally Raid, serie speciale della Caponord dedicata maggiormente all’Off per approdare al lato arancione della Forza con una KTM 990 Adventure prima e alla 1290 SuperAdventure S poi. Con i miei viaggi ho coperto gran parte dell'Europa e praticamente tutta l’Italia. Attualmente risiedo in Brianza da cui mi muovo spesso verso i laghi Lombardi e le Orobie per divertimento e prove.

Lascia il primo commento

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*