
Più leggero, più veloce, e con standard di protezione ancora più elevati, questo in sintesi è Rampage RS, il nuovissimo casco top di gamma dedicato ai piloti di downhill e enduro.
I più attenti lo avranno sicuramente già notato nelle competizioni di coppa del mondo UCI DH: è infatti il casco – opportunamente camuffato dalle grafiche Red Bull – che ha portato alla vittoria Jackson Goldstone (4 volte di fila, più un secondo posto) e Tahnée Seagrave. E non è un caso: il Rampage RS è progettato per soddisfare le esigenze degli atleti di downhill e di tutte le competizioni gravity.
Il casco Rampage è stato lanciato per la prima volta nel 2006 e ha visto molte evoluzioni, tra cui l’introduzione della calotta in fibra di carbonio nel 2013 – che lo ha reso noto come ‘RPC’ (Rampage Pro Carbon) – e l’adozione della tecnologia Mips per lo smorzamento degli urti rotazionali nel 2021. In quasi 20 anni, il Rampage ha conquistato numerosi riconoscimenti e si è affermato come uno dei caschi più protettivi nel paddock professionale.



Ancora una volta Fox setta nuovi standard, infatti il Rampage RS è il primo casco da downhill a integrare il sistema a doppia calotta Mips® Integra Split, ma ciononostante risulta più leggero, aerodinamico e sicuro del predecessore, il mitico RPC.
“Le esperienze nel mondo gravity hanno sempre orientato l’evoluzione del Rampage,” afferma Mikey Rangel, Direttore Marketing di Fox Racing. “Oggi gli atleti vanno più veloci di una volta, ma gli standard di protezione sono rimasti indietro. Noi volevamo fare di più di quello che ci chiede la legge: oltre a migliorare calzata, peso e aerodinamica, abbiamo sfruttato la nostra esperienza interna in materia di protezione analizzando i dati delle gare e applicando standard di test provenienti dai settori e-bike e moto. Il nostro obiettivo è assicurare il più alto livello di protezionie per i nostri atleti, perché questo ci posiziona al meglio anche verso i nostri consumatori.”
La sigla RS, che in Fox Racing sta per Race Spec, indica una serie completa di caratteristiche tecniche: il sistema Mips Integra Split che consente la regolazione della calzata, densità di schiuma differenziata per protezione ad alte e basse velocità, e ventilazione massima. Tra le altre caratteristiche: calotta in fibra di carbonio ultraleggera, visiera a due posizioni compatibile con GoPro, liner e guanciali removibili/lavabili in tessuto Ionic+, e molto altro.


Il Rampage RS non è quindi certificato solo per il DH, ma rispetta anche la normativa per le e-bike (NTA-8776) e lo standard europeo di sicurezza per caschi da motociclista (ECE 22.06), specificamente per la mentoniera. La certificazione e-bike prevede test d’impatto sulla calotta a velocità più elevate e con soglie di tolleranza inferiori rispetto allo standard downhill ASTM F1952. Lo standard ECE 22.06 testa la mentoniera a velocità maggiori e con criteri diversi rispetto all’ASTM 1952, basandosi sulla forza G invece che sulla deflessione.

Malgrado gli aggiornamenti tecnologici e di sicurezza il Rampage RS pesa 250 grammi in meno ed è il 5% più aerodinamico rispetto al modello precedente. La nuova forma interna, ora allineata a quella di Rampage, Proframe e Speedframe, offre una gamma taglie più ampia (dalla XS alla XXL), migliorando il comfort in sella.
Disponibile in due colorazioni al prezzo consigliato di €599,99, il Rampage RS viene fornito con visiera parafango clip-on, supporto GoPro, guanciali e liner di ricambio per una vestibilità personalizzata, viti extra e una custodia premium per il trasporto.
Lascia un commento