EICMA 2025: oltre 600.000 visitatori per un’edizione da record tra passione, business e innovazione

Si chiude con un successo storico l’82ª edizione di EICMA, l’Esposizione internazionale delle due ruote, che ha accolto oltre 600.000 visitatori tra pubblico, operatori e media, confermandosi come il principale evento mondiale del settore motociclistico.
Con 730 espositori da 50 Paesi e più di 2.000 marchi rappresentati, l’edizione 2025 consolida la crescita degli ultimi anni e segna un +28% di operatori esteri rispetto al 2024, provenienti da 167 nazioni.

Un evento globale che unisce business e spettacolo

EICMA si conferma il punto d’incontro tra industria, appassionati e cultura motociclistica: 43.000 operatori B2B8.200 giornalisti e content creator da 67 Paesi hanno animato sei giornate all’insegna dell’innovazione, delle anteprime e del networking internazionale.
La manifestazione ha occupato oltre 300.000 metri quadrati con un’offerta espositiva sempre più diversificata e un format che evolve da fiera a evento esperienziale globale.

MotoLive e le leggende del motorsport

Tra i momenti più attesi, il 20° anniversario di MotoLive, l’arena outdoor da 60.000 mq che ha ospitato gare spettacolari, esibizioni acrobatiche e la Champions Charity Race, dove dodici leggende del motorsport si sono sfidate per beneficenza.
L’area ha registrato il tutto esaurito, confermando MotoLive come il cuore pulsante di EICMA.

“Desert Queens” e la nuova mobilità urbana

Grande successo per la mostra “Desert Queens”, realizzata con ASO – Amaury Sport Organisation: un omaggio alla Dakar con 31 moto originali mai esposte prima in Italia e oltre 42.000 visitatori.
Apprezzatissima anche l’area Y.U.M. – Your Urban Mobility, dedicata alla mobilità sostenibile, dove i visitatori hanno potuto provare gratuitamente più di 40 veicoli elettrici e termici in un’area di 4.000 mq.

Emozioni, interazione e sostenibilità

Con il claim “That’s Amore”, EICMA 2025 ha celebrato la passione per le due ruote attraverso esperienze interattive: dalla Tattoo Station con oltre 80.000 tatuaggi temporanei all’Area Gaming da 300 mq con simulatori di guida professionali, fino alle zone dedicate a start-up, sicurezza stradale e avventura.
Il nuovo piano di mobilità integrata, realizzato con ATM, Comune di Milano e Trenord, ha permesso una gestione fluida dei flussi con 15.000 parcheggi gratuiti e trasporti potenziati.

“EICMA 2025 segna la piena consacrazione del passaggio da fiera a evento espositivo globale,” dichiarano Pietro Meda (Presidente) e Paolo Magri (Amministratore Delegato). “Abbiamo lavorato per arricchire i contenuti e migliorare l’esperienza di visita. I numeri parlano di una manifestazione che unisce business, innovazione e passione in modo unico.”

Informazioni su Gianluca Zanelotto 1042 articoli
Da sempre nel mondo informatico, prima tecnico e poi marketing e infine commerciale. Ora lavoro come libero professionista e giornalista. Quest'ultima professione è partita quasi per gioco nel 2007, collaborando con Motocorse.com, poi, in seguito, anche con il canale Motori di Tiscali. Nel 2014, con Giorgio Papetti, fondiamo il nuovo Wheelsmag Italia. Passati ormai i 50 anni, sono motociclista, con alterne vicende, da più di 30. Da sempre dedito al turismo veloce, prima su Ducati Paso 750 e Ducati ST2, ho avuto un intermezzo “cattivo” su Cagiva Xtra Raptor per poi approdare di nuovo al turismo a lungo raggio ma con un occhio di riguardo anche alle piste polverose. Proprio in quest’ottica sono passato da una polivalente Aprilia Caponord Rally Raid, serie speciale della Caponord dedicata maggiormente all’Off per approdare al lato arancione della Forza con una KTM 990 Adventure prima e alla 1290 SuperAdventure S poi. Con i miei viaggi ho coperto gran parte dell'Europa e praticamente tutta l’Italia. Attualmente risiedo in Brianza da cui mi muovo spesso verso i laghi Lombardi e le Orobie per divertimento e prove.

Lascia il primo commento

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*