Si chiude con un successo storico l’82ª edizione di EICMA, l’Esposizione internazionale delle due ruote, che ha accolto oltre 600.000 visitatori tra pubblico, operatori e media, confermandosi come il principale evento mondiale del settore motociclistico.
Con 730 espositori da 50 Paesi e più di 2.000 marchi rappresentati, l’edizione 2025 consolida la crescita degli ultimi anni e segna un +28% di operatori esteri rispetto al 2024, provenienti da 167 nazioni.
Un evento globale che unisce business e spettacolo
EICMA si conferma il punto d’incontro tra industria, appassionati e cultura motociclistica: 43.000 operatori B2B, 8.200 giornalisti e content creator da 67 Paesi hanno animato sei giornate all’insegna dell’innovazione, delle anteprime e del networking internazionale.
La manifestazione ha occupato oltre 300.000 metri quadrati con un’offerta espositiva sempre più diversificata e un format che evolve da fiera a evento esperienziale globale.
MotoLive e le leggende del motorsport
Tra i momenti più attesi, il 20° anniversario di MotoLive, l’arena outdoor da 60.000 mq che ha ospitato gare spettacolari, esibizioni acrobatiche e la Champions Charity Race, dove dodici leggende del motorsport si sono sfidate per beneficenza.
L’area ha registrato il tutto esaurito, confermando MotoLive come il cuore pulsante di EICMA.
“Desert Queens” e la nuova mobilità urbana
Grande successo per la mostra “Desert Queens”, realizzata con ASO – Amaury Sport Organisation: un omaggio alla Dakar con 31 moto originali mai esposte prima in Italia e oltre 42.000 visitatori.
Apprezzatissima anche l’area Y.U.M. – Your Urban Mobility, dedicata alla mobilità sostenibile, dove i visitatori hanno potuto provare gratuitamente più di 40 veicoli elettrici e termici in un’area di 4.000 mq.
Emozioni, interazione e sostenibilità
Con il claim “That’s Amore”, EICMA 2025 ha celebrato la passione per le due ruote attraverso esperienze interattive: dalla Tattoo Station con oltre 80.000 tatuaggi temporanei all’Area Gaming da 300 mq con simulatori di guida professionali, fino alle zone dedicate a start-up, sicurezza stradale e avventura.
Il nuovo piano di mobilità integrata, realizzato con ATM, Comune di Milano e Trenord, ha permesso una gestione fluida dei flussi con 15.000 parcheggi gratuiti e trasporti potenziati.
“EICMA 2025 segna la piena consacrazione del passaggio da fiera a evento espositivo globale,” dichiarano Pietro Meda (Presidente) e Paolo Magri (Amministratore Delegato). “Abbiamo lavorato per arricchire i contenuti e migliorare l’esperienza di visita. I numeri parlano di una manifestazione che unisce business, innovazione e passione in modo unico.”

Lascia un commento