
Dal 17 al 21 ottobre, Wuhu diventa il cuore pulsante dell’innovazione automotive con l’OMODA & JAECOO International User Summit 2025, evento globale che riunisce utenti, designer, ingegneri e media di oltre 40 Paesi.
Il tema scelto – “Co-Create, Co-Define” – riassume la filosofia dei due brand: costruire la mobilità del futuro insieme a chi la vive ogni giorno, integrando esperienze digitali, sostenibilità e intelligenza artificiale in un unico ecosistema.
Le protagoniste: Omoda 3 e Omoda 6 Concept
Al centro dell’evento le due novità del marchio: la Omoda 3, SUV compatto basato sulla piattaforma modulare SNA (Smart Network Architecture), e la Omoda 6 Concept, show car che anticipa la prossima generazione di crossover elettrificati.
La Omoda 3 rappresenta il punto di ingresso alla gamma del marchio, pensata per una clientela giovane e connessa. È equipaggiata con un sistema propulsivo a bassa resistenza e alto rendimento, con gestione termica intelligente e architettura elettronica centralizzata, capace di aggiornamenti OTA in tempo reale.
Lo stile, definito “Cyber Mecha Design”, si ispira all’estetica futuristica giapponese e si caratterizza per i fari LED integrati nella maschera frontale e una coda scolpita, mentre l’aerodinamica attiva contribuisce a migliorare efficienza e autonomia.
La Omoda 6 Concept, invece, guarda ancora più avanti: design fluido, materiali sostenibili e un abitacolo dominato da superfici digitali e illuminazione adattiva. La piattaforma, predisposta per propulsori elettrici e ibridi plug-in, è compatibile con la tecnologia di guida autonoma di livello 3 sviluppata internamente.
Intelligenza artificiale e guida autonoma
Durante il summit, i tecnici OMODA hanno mostrato i progressi del nuovo sistema di parcheggio automatico (APA) e parcheggio remoto (RPA), ora in grado di gestire oltre 1.000 scenari reali di parcheggio, grazie all’uso combinato di radar a onde millimetriche, sensori ultrasonici e visione 360° basata su AI.
Il sistema è già integrato sulla Omoda 7, con aggiornamenti OTA che ne migliorano progressivamente la precisione e la capacità predittiva.
Mornine: il robot umanoide firmato AiMOGA Lab
Una delle sorprese più applaudite del summit è stata la presentazione di Mornine, il primo robot umanoide sviluppato da AiMOGA Lab, centro R&D del gruppo.
Mornine combina un motore vocale neurale, riconoscimento facciale in tempo reale e sensori aptici avanzati, pensati per interagire con clienti e visitatori negli showroom di nuova generazione. Sarà infatti protagonista nei futuri Omoda & Jaecoo Experience Center, parte del nuovo concetto “One Store, Two Vibes”: un unico spazio retail, ma con due anime, una dedicata al mondo urbano e crossover Omoda e l’altra allo spirito off-road premium di Jaecoo.
Il Tech Carnival e la community globale
Oltre ai modelli e alle innovazioni tecnologiche, il summit ha ospitato il Tech Carnival, un’esperienza immersiva con workshop di realtà aumentata, simulazioni di guida autonoma e laboratori di design partecipativo.
Gli utenti hanno potuto contribuire direttamente alla definizione di interfacce digitali e configurazioni estetiche, in linea con la strategia di “co-creazione” che contraddistingue il marchio.
Una rete globale in crescita
OMODA & JAECOO operano oggi in oltre 40 mercati internazionali, con una rete di 1.500 punti vendita e una crescita del 70% anno su anno.
Grazie a un forte impegno verso la sostenibilità, i due brand stanno sviluppando una filiera produttiva a basse emissioni, piattaforme scalabili multi-energia e materiali riciclati per la prossima generazione di modelli elettrici.
Il messaggio dell’evento è chiaro: per OMODA & JAECOO il futuro dell’auto è collaborativo, intelligente e umano-centrico — un connubio di tecnologia e design costruito insieme agli utenti.
Lascia un commento