Pirelli Cinturato Winter 3: l’inverno diventa high-performance

Con il nuovo Cinturato Winter 3, Pirelli alza ancora l’asticella nel mondo dei pneumatici invernali. Pensato per berline e crossover, il nuovo modello combina prestazioni di alto livello su neve e bagnato con una resa chilometrica superiore e una silenziosità da riferimento.

Non è un’evoluzione, ma un vero salto generazionale, frutto del lavoro congiunto tra tecnologia virtuale, intelligenza artificiale e testing estremo.
I risultati? Nei test indipendenti Dekra e TÜV, il Cinturato Winter 3 ha conquistato il primo posto su neve per frenata, trazione e handling, ottenendo il Marchio di Qualità Premium TÜV. Sul bagnato si conferma ai vertici per resistenza all’aquaplaning e maneggevolezza, con classificazioni A-B sull’etichetta europea del wet grip su tutta la gamma.

Silenzioso e confortevole, il nuovo disegno del battistrada migliora anche durata e resa chilometrica, portando il comfort di guida su un altro livello.


Progettato al computer, testato nel mondo reale

Il cuore del progetto è il Virtual Development, la piattaforma digitale che consente agli ingegneri Pirelli di simulare migliaia di condizioni di utilizzo prima ancora di realizzare un prototipo fisico. Un approccio che ha permesso di ridurre i tempi di sviluppo e di perfezionare parametri storicamente in conflitto, come resa chilometrica e resistenza all’aquaplaning.

La novità più evidente è nel battistrada:

  • un canale centrale a zig-zag per evacuare meglio l’acqua,
  • lamelle ottimizzate per trazione su superfici innevate,
  • e i nuovi Snow Keeper Teeth, piccoli “denti” che trattengono la neve per aumentare l’aderenza neve-su-neve senza penalizzare le prestazioni sul bagnato.

La mescola, derivata dal P Zero Winter 2, adotta il Dual-Core Polymer, un polimero a doppia modalità che si adatta alle diverse temperature: più flessibile al freddo per garantire grip sulla neve, più stabile all’aumentare della temperatura per mantenere precisione su bagnato e asciutto.


L’intelligenza artificiale dietro la gomma

Anche la composizione del materiale è stata perfezionata digitalmente grazie al Virtual Compounder, un sistema di IA generativa sviluppato da Pirelli per individuare la combinazione ottimale di materiali e polimeri.
Il risultato è una mescola più resistente, più performante e sviluppata in tempi record.


Test senza stagioni: dal ghiaccio estremo all’indoor lab

La parte sperimentale si è svolta in parte nei laboratori Pirelli di Bicocca e in parte nel Sottozero Center in Lapponia, il polo di eccellenza per lo sviluppo dei pneumatici invernali. Qui, su oltre 125 ettari e 19 piste di neve, ghiaccio e bagnato, gli ingegneri Pirelli testano le gomme tutto l’anno.
Il Cinturato Winter 3 è stato il primo pneumatico a sfruttare anche la nuova struttura Indoor, che permette di ricreare in estate condizioni di ghiaccio e neve per testare parametri invernali con estrema precisione.
Fra prove virtuali e fisiche, il pneumatico è stato testato su oltre 10 modelli di auto rappresentativi del mercato europeo.


Gamma e tecnologie

Già disponibile sul mercato del ricambio, la gamma Cinturato Winter 3 offre oltre 35 misure da 16 a 20 pollici, con una dotazione tecnologica degna di un prodotto premium:

  • Elect, che aumenta fino al 10% l’autonomia delle auto elettriche e ibride plug-in
  • Pirelli Noise Cancelling System (PNCS), che riduce il rumore di rotolamento all’interno dell’abitacolo
  • Etichetta europea A-B per wet grip su tutta la gamma

Con il Cinturato Winter 3, Pirelli completa una gamma invernale di riferimento che include anche il P Zero Winter 2, dedicato alle auto più performanti, e lo Scorpion Winter 2 per SUV e crossover di fascia alta.

Informazioni su Gianluca Zanelotto 1012 articoli
Da sempre nel mondo informatico, prima tecnico e poi marketing e infine commerciale. Ora lavoro come libero professionista e giornalista. Quest'ultima professione è partita quasi per gioco nel 2007, collaborando con Motocorse.com, poi, in seguito, anche con il canale Motori di Tiscali. Nel 2014, con Giorgio Papetti, fondiamo il nuovo Wheelsmag Italia. Passati ormai i 50 anni, sono motociclista, con alterne vicende, da più di 30. Da sempre dedito al turismo veloce, prima su Ducati Paso 750 e Ducati ST2, ho avuto un intermezzo “cattivo” su Cagiva Xtra Raptor per poi approdare di nuovo al turismo a lungo raggio ma con un occhio di riguardo anche alle piste polverose. Proprio in quest’ottica sono passato da una polivalente Aprilia Caponord Rally Raid, serie speciale della Caponord dedicata maggiormente all’Off per approdare al lato arancione della Forza con una KTM 990 Adventure prima e alla 1290 SuperAdventure S poi. Con i miei viaggi ho coperto gran parte dell'Europa e praticamente tutta l’Italia. Attualmente risiedo in Brianza da cui mi muovo spesso verso i laghi Lombardi e le Orobie per divertimento e prove.

Lascia il primo commento

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*