
Provato a tutto tondo il prodotto premium di Sena destinato ai motociclisti più esigenti, sia in fatto di audio che di look anche in notturna. Il nuovo S60 è un prodotto che vanta innumerevoli funzioni per essere un “semplice” intercom, dotato di AI a supporto della comunicazione, di protocolli di 3 generazione oltre ad essere personalizzabile in tutto.
Sena porta sul mercato, ormai da qualche mese, un prodotto davvero completo e molto interessante, destinato a un’utenza di esigenti motociclisti che cercano qualcosa che va ben oltre il semplice “intercom”, dove comunque Sena offre altri prodotti più semplici.
S60 è i ngrado di fornire le migliori tecnologie di ultima generazione, andando a innalzare l’asticella dell’offerta che però in qualche caso abbiamo visto essere troppo avanti per quello che oggi è necessario.
DOTAZIONE

Partendo dalla confezione, possiamo capire subito che il prodotto vanta molti accessori che, oltre all’unità centrale S60, faranno ingolosire molti all’acquisto.
Con ordine possiamo iniziare col dire che le basi di aggancio, ora con aggancio magnetico dell’unità, sono ben due. La prima è la classica con connessioni a filo, per il microfono anche a bacchetta, destinata all’utilizzo con un casco integrale o apribile, la seconda per l’utilizzo con un casco esclusivamente Aperto. A questo si aggiunge la possibilità di agganciare la base al casco, sia con un biadesivo che con un morsetto.
A questi sistemi si integrano tre diversi microfoni, uno fisso sul sistema da JET, mentre per quello da integrale c’è sia a filo che a bacchetta, così da assecondare l’uso di un Apribile o di un integrale puro.

Per il comparto Audio, Sena continua la collaborazione con Harman-Kardon, gli speakers ora sono di seconda generazione e ce ne sono due coppie, così da poter completare due sistemi JET e Integrale/Apribile senza problemi.

Non manca la possibilità di utilizzare un sistema di cuffie esterno, SENA offre gli auricolari con soppressione di rumore per soddisfare anche i più esigenti.

Non mancano poi le spugnette per i microfoni, i distanziali per avvicinare gli speakers alle orecchie nel caso ce ne fosse bisogno e i bi-adesivi di ricambio.

Infine, arriva la chicca delle covers di ricambio, in dotazione ce ne sono quattro: bianca, grigia, nera e cromo. Ma sul sito c’è la possibilità di accedere ad altri colori.

Disponibile in confezione singola, o doppia nel vero senso della parola, due scatole indipendenti.
CARATTERISTICHE
Il Sena S60 porta in dote il novo protocollo Mesh Intercom 3.0, sebbene sia possibile anche utilizzarlo con il 2.0 (uno esclude l’altro), consentendo di migliorare la qualità di connessione sia in modalità Gruppo (privata) che Open

Presente il Wave Intercom™, ovvero il sistema che sfrutta la connettività del cellulare per connettere i vari utenti del sistema in tutto il modo, senza quindi avere le limitazioni di distanza, utile per esempio se si pensa di partire da due città differenti e comunicare tra amici mentre si sta raggiungendo il punto di ritrovo.
Architettura Parallela con Doppio Core, Un processore doppio che consente di avere più connessioni contemporanee e indipendenti, sia Mesh che Bluetooth
2ª Generazione Harman Kardon, il nuovo sistema di speakers che innalza la qualità sonora dell’audio.
Cancellazione del Rumore con AI, un processore elimina i rumori ambientali, pulendo l’audio sul microfono e rendendo molto più pulita la voce durante il parlato.
Setup Doppio Casco, due sistemi completi dedicati per un casco integrale/apribile e uno JET.
Cover Personalizzabili, 4 cover in custodia più altre disponibili come accessori per personalizzare il look estetico dell’unità S60

Illuminazione RideGlow, il Dynamic led può essere cambiato come colori da una combinazione, tramite la APP dedicata, personalizzando ulteriormente il vostro S60.
Torcia Integrata, una pratica torcia LED utilizzabile per operazioni con poca luce.

Montaggio Magnetico L’aggancio del sistema S60 è completamente magnetico, semplificando il sistema e velocizzando la rimozione/installazione.
Aggiornamenti Over-the-Air, tutto avviene tramite la APP di Sena, evitando di utilizzare cavi, Pc etc ma semplicemente con la connessione Bluetooth si aggiornerà all’ultima versione SW.

Resistenza all’acqua IPX7 anche sotto forti temporali è garantito il funzionamento
Radio FM integrata
LA NOSTRA PROVA
SENA S60 è un interfono da moto davvero completo, dove i punti di forza sono sicuramente la qualità audio di ricezione e parlato e la facilità di utilizzo per le funzioni basilari, meno quelle più avanzate.
Continua la tradizione di utilizzare una “Rotella” che è anche un TASTO e diventa molto facile e intuitiva, così come il bottone posteriore, anche se un po’ si confonde con la cover gommata del connettore USB-C, e i due frontali uno per Torcia e uno per attivare il sistema MESH.
Diventa indispensabile invece l’uso della APP sul telefono o memorizzare i diversi “tempi” di pressione per accedere alle funzioni per complesse, che possono un po’ distrarre durante la guida, e se non usate spesso richiedono una guida rapida a supporto.
Ottima la durata della batteria, addirittura 24 ore di conversazione in modalità BT, che scendono a 17 se si usa il MESH. Questo garantirà un viaggio anche di un paio di giorni senza ricorrere alla carica, tra l’altro rapida in quanto di metter circa 1 ora e mezza.
Sena non si accontenta di dare un prodotto di qualità, aggiunge anche le chicche estetiche come covers e led personalizzabili, quest’ultimo aspetto renderà molto felici i Riders notturni per essere più “cool” nei loro viaggi.

Durante il servizio Sena ci ha comunicato con l’aggiornamento di settembre 2025 ora è garantito l’interfacciamento con i sistemi Insta360, come la X5 dove potrete gestire le registrazioni e non solo tramite l’unità S60.
Ma non sono tutte rose e fiori, alcuni aspetti meritano di essere rivisti, in primis manca ancora l’omologazione ECE 22.06, molto importante per mantenere lo standard di sicurezza sui nuovi caschi. Una pecca che potrà essere rimediata in corsa? Non sappiamo ma attendiamo sviluppi nel prossimo futuro.
Il sistema S60, sebbene un po’ ingombrante, assicura tutto quello che serve per avere un’esperienza di connettività completa, piccola scivolata di SENA sul protocollo Mesh 3.0 proprietario, che purtroppo non è compatibile con il precedente 2.0. Questo al momento restringe il campo di utilizzo solo a sistema S60 con 3.0 attivo.
Elogio invece alla dotazione, tanta e sicuramente premium ad un prezzo che non è esagerato, ma non è paragonabile ai prodotti di sistemi comuni, visto quanto viene offerto.
Resta ancora uno dei pochi prodotti con la radio FM, sebbene ormai un po’ anacronistica è pur sempre un plus.
CONCLUSIONI
Sena S60 è la scelta per chi cerca qualcosa di molto più interessante rispetto ad un semplice intercom, con o senza MESH. Un sistema completo che strizza l’occhio al suo aspetto e non solo alla funzionalità. Resta da migliorare qualche aspetto, come la certificazione e la compatibilità dei sistemi MESH, ma in questo caso non tanto del sistema S60 ma più dei produttori come SENA, CARDO, MIDLAND etc., insieme potrebbero fare un protocollo che spingerebbe realmente gli utenti ad usare in modo più esteso il Mesh.
Noi lo consigliamo a chi cerca un sistema pe ascoltare della buona musica, senza distrarsi dalla guida, e possiede un casco che lo permetta. Oltre al fatto che sia personalizzabile nel look ma soprattutto fa lunghi viaggi e ha bisogno di un sistema che lo accompagni per molto tempo con una batteria capiente.
Disponibile al prezzo di 409,05 nella confezione Singola, o 768,77 doppia (prezzi a settembre 2025 Sito SENA)
Lascia un commento