Lo storico marchio italiano, erede della HM Moto fondata da Alfredo Ciresa, inaugura una nuova stagione sotto la guida tecnica e imprenditoriale di Ampelio Macchi, ingegnere varesino protagonista di alcune delle pagine più prestigiose del motociclismo italiano. Con alle spalle oltre cinquant’anni di esperienza e 51 titoli mondiali conquistati con Cagiva, Husqvarna e Aprilia, Macchi riporta a Introbio la passione per le due ruote da competizione rilanciando VENT MOTO con un progetto industriale e sportivo interamente “Made in Italy”.
Al Salone internazionale del motociclo di Milano l’azienda presenta tre nuove linee di prodotto, ciascuna pensata per accompagnare i giovani – e non solo – nel proprio percorso di passione verso le due ruote.
La gamma Freedom
Con cilindrate da 50 a 125 cc, rappresenta il cuore dell’attuale produzione, la porta d’ingresso nel mondo VENT. È dedicata ai ragazzi dai 14 ai 18 anni, a chi vive la moto come prima forma di libertà e di identità personale. Modelli affidabili e accessibili, già in vendita, che incarnano i valori di VENT: sicurezza, qualità costruttiva e design italiano. La sfida è evolvere questa linea rendendola più contemporanea e “cool”, capace di parlare non solo ai più giovani ma anche ai loro genitori, con un linguaggio estetico fresco, positivo e responsabile.

La gamma si completerà con il nuovo 125 4T declinato nelle versioni Enduro e Motard, sviluppato in ulteriori due declinazioni tecniche:
Telaio in alluminio con motore Minarelli, per prestazioni e leggerezza;
Telaio in acciaio con motore QJ, per robustezza e versatilità
Gamma Play
La novità che segna l’ingresso di VENT nel segmento fun e minimoto, portando il divertimento su due ruote, dai 4 ai 18 anni. La gamma Play comprende otto modelli, destinati a bambini e ai giovanissimi. Le prime quattro versioni (per la fascia 4–9 anni) sono pensate per muovere i primi passi in sicurezza, magari nel giardino di casa o in piccoli spazi dedicati; le successive quattro – tre Pit Bike da 90 a 150 cc 4T e una mini Gp– rappresentano un’evoluzione naturale, pensata per chi cerca emozioni autentiche senza compromessi. Non omologate per uso stradale, le Play saranno in vendita già dal Natale 2025, rendendo immediato l’accesso al mondo VENT.
Gamma Racing , l
Non poteva certo mancare una gamma più orientata alle corse e sarà disponibile dal prossimo anno. A EICMA 2025 saranno già visibili due prototipi moto da 65 e 85 cc e un prototipo di un 50 cc monomarcia dedicato al motocross giovanile.
VENT MOTO riafferma così la propria identità: un marchio italiano che coniuga artigianalità e ingegneria, tradizione e innovazione, con una visione rivolta al futuro e radici salde nel proprio territorio. Con il ritorno a EICMA, VENT MOTO conferma il proprio impegno a costruire moto accessibili, tecniche e autentiche, pensate per chi vive le due ruote come scelta di libertà. L’obiettivo è costruire un polo italiano della moto, capace di unire tradizione artigianale, tecnologia avanzata e cultura del territorio, ben strutturato e orientato alla produzione di 2.000 moto nel 2025, con un incremento a 3.500 nel 2026 e l’obiettivo di 6.000 unità entro il 2027.
Allo stesso tempo, VENT MOTO vuole diventare un punto di riferimento per le nuove generazioni di motociclisti e tecnici, promuovendo progetti formativi in collaborazione con scuole e istituti tecnici del territorio. “La moto deve tornare a essere una palestra di passione e competenza” – spiega Quirino Tironi –. “Vogliamo che i giovani imparino non solo a guidare, ma anche a costruire e comprendere la tecnologia che c’è dietro.” Dalla ricerca sui materiali alla progettazione dei telai, ogni fase di sviluppo viene condotta internamente, con un approccio “engineering first” che mette al centro le persone e il know-how italiano. È questa combinazione di artigianalità, innovazione e spirito racing che rende unica la nuova VENT MOTO: un marchio che guarda lontano, ma resta fedele alle proprie radici, con la stessa energia e autenticità che hanno sempre contraddistinto il motociclismo italiano.
A EICMA 2025 VENT MOTO accoglierà il pubblico in un’area completamente rinnovata di 240 mq (Padiglione 7, Stand O10), pensata per raccontare in modo immersivo la nuova identità del marchio. L’allestimento, caratterizzato da un design moderno e giovanile, guiderà il visitatore in un viaggio esperienziale attraverso i valori di VENT MOTO: italianità, innovazione e spirito racing. Particolare attenzione sarà riservata all’area Racing, cuore pulsante dello stand, dove saranno esposti i nuovi prototipi da competizione 65 e 85 cc assieme al prototipo di un motore 50 cc monomarcia dedicato al motocross giovanile.

Per coinvolgere i più giovani e catturare l’attenzione delle nuove generazioni, lo stand presenterà grafiche innovative e accattivanti, ispirate alle moderne tendenze urban e street art. Grafiti colorati, grafiche dinamiche e design audaci si mescoleranno a elementi visivi contemporanei, strizzando l’occhio ai gusti dei giovanissimi e creando un ambiente vivace e coinvolgente. Questo approccio visivo mira a comunicare il dinamismo e la freschezza del marchio VENT MOTO, rendendo ogni visita un’esperienza visiva e emozionale unica.
NUOVA RAPTOR 50
Derivata direttamente dalla moto che ha portato Mattia Cagnoni al traguardo della 99a edizione della Sei Giorni di Enduro, la Raptor 50 unisce DNA da gara e stile autentico in una moto leggera, agile e piena di carattere. Sotto la sua carrozzeria compatta batte il cuore della nuova motorizzazione Minarelli 50 cc 2T di ultima generazione, unito a un telaio perimetrale derivato dalle moto da cross. Prestazioni, affidabilità e stile si fondono in un mix perfetto per chi vuole iniziare col piede giusto, anzi, con la marcia giusta.



Nuova la taratura delle sospensioni con forcella da 37 mm e il mono ammortizzatore posteriore che esprimono un comfort totale sia nell’uso stradale che in fuoristrada. Ancora una volta i potenti freni modulabili Wave da 260 mm all’anteriore e 220 mm al posteriore, offrono frenate potenti e modulabili su tutti i fondi stradali.
Lo stile “cool” della RAPTOR 50 è evidenziato dal faro sfaccettato, dai parafanghi corti all’anteriore e al posteriore, dalla sella lunga per facilitare gli spostamenti nella guida in fuoristrada, che ne sottolinea il DNA sportivo, e dalle plastiche nere con grafiche Sand, molto diverse dai colori corporate VENT.
RAPTOR 50 è già disponibile sul mercato ad un prezzo di 3.150 euro.

Lascia un commento