Fratelli Giacomel apre il nuovo showroom Audi a Milano e investe su formazione e inclusione sociale

Con l’inaugurazione del nuovo showroom Audi Fratelli Giacomel in via Cassano d’Adda 3, a pochi passi da Fondazione Prada, il gruppo lombardo rafforza la propria presenza a Milano e inaugura una nuova fase all’insegna di design, innovazione e responsabilità sociale d’impresa.
La sede – concepita come uno spazio esperienziale dove tecnologia e relazione si incontrano – rappresenta un punto di riferimento non solo per la clientela Audi, ma anche per la città, grazie a una serie di progetti dedicati a formazione, occupazione giovanile e inclusione sociale attraverso lo sport.

Un nuovo concetto di showroom

L’architettura del nuovo salone combina vetrate ampie, materiali materici e giochi di luce dinamici, creando un ambiente immersivo capace di valorizzare la gamma Audi e l’esperienza del marchio.
Oltre alla vendita e ai servizi premium, lo showroom ospiterà eventi, momenti formativi e iniziative culturali, trasformandosi in un vero hub di comunità e innovazione urbana.

“Non vogliamo essere semplici spettatori della trasformazione di Milano, ma protagonisti attivi nel costruirne il futuro”, ha dichiarato Alberto Giacomel, Direttore Generale di Fratelli Giacomel.

Nasce l’Academy Fratelli Giacomel

Durante l’inaugurazione, l’azienda ha presentato la Fratelli Giacomel Academy, un programma di tirocini formativiper studenti e neodiplomati interessati a intraprendere una carriera nell’automotive.
Il progetto è stato candidato ufficialmente al “Patto per il Lavoro” del Comune di Milano, iniziativa che riunisce istituzioni e imprese per favorire occupazione di qualità, innovazione e sviluppo sostenibile.

“Formare giovani e valorizzare le professioni tecniche è la sfida che vogliamo affrontare accanto al Comune”, ha commentato Patrizia Giacomel, Responsabile Risorse Umane dell’azienda.

L’Assessora Alessia Cappello (Sviluppo Economico e Politiche del Lavoro) ha accolto positivamente la proposta: “Un progetto che promuove competenze, parità di genere e opportunità concrete di inserimento lavorativo”.

Sport e inclusione: il progetto Generazione Sport

Il secondo pilastro dell’impegno sociale del gruppo è rappresentato dall’adesione al programma Generazione Sport, promosso dall’Assessorato a Sport, Turismo e Politiche Giovanili del Comune di Milano.
L’iniziativa, realizzata con CSI, Comunità Nuova Onlus e Farsi Prossimo Onlus, offre voucher sportivi a giovani in difficoltà economica per garantire l’accesso alla pratica sportiva.
Fratelli Giacomel contribuirà con 25 voucher nel 2025 e oltre 50 nel 2026, a sostegno di un percorso che usa lo sport come strumento di aggregazione, fiducia e inclusione sociale.

“Lo sport è un motore di crescita e coesione per i ragazzi”, ha sottolineato Martina Riva, Assessora allo Sport del Comune di Milano. “Il contributo di Fratelli Giacomel dimostra come le imprese possano diventare partner attivi di una città equa e solidale”.

Un modello di impresa responsabile

Con la nuova sede e i progetti avviati, Fratelli Giacomel conferma il proprio ruolo di ambasciatore del marchio Audiin Lombardia e di impresa impegnata nel tessuto sociale milanese, capace di unire lusso, innovazione e responsabilità.
Un esempio virtuoso di come il mondo dell’automotive possa generare valore anche fuori dalla strada, investendo in persone, competenze e comunità.

Informazioni su Gianluca Zanelotto 1022 articoli
Da sempre nel mondo informatico, prima tecnico e poi marketing e infine commerciale. Ora lavoro come libero professionista e giornalista. Quest'ultima professione è partita quasi per gioco nel 2007, collaborando con Motocorse.com, poi, in seguito, anche con il canale Motori di Tiscali. Nel 2014, con Giorgio Papetti, fondiamo il nuovo Wheelsmag Italia. Passati ormai i 50 anni, sono motociclista, con alterne vicende, da più di 30. Da sempre dedito al turismo veloce, prima su Ducati Paso 750 e Ducati ST2, ho avuto un intermezzo “cattivo” su Cagiva Xtra Raptor per poi approdare di nuovo al turismo a lungo raggio ma con un occhio di riguardo anche alle piste polverose. Proprio in quest’ottica sono passato da una polivalente Aprilia Caponord Rally Raid, serie speciale della Caponord dedicata maggiormente all’Off per approdare al lato arancione della Forza con una KTM 990 Adventure prima e alla 1290 SuperAdventure S poi. Con i miei viaggi ho coperto gran parte dell'Europa e praticamente tutta l’Italia. Attualmente risiedo in Brianza da cui mi muovo spesso verso i laghi Lombardi e le Orobie per divertimento e prove.

Lascia il primo commento

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*