Sono circa 63.000 i visitatori che hanno affollato gli spazi del Lingotto Fiere e dell’Oval per le manifestazioni dedicate al motorismo storico e alle auto da corsa
Alle undici di domenica mattina si registra un aumento del 5% nell’affluenza del pubblico: questo il traguardo raggiunto dalla 34esima edizione della fiera dedicata al motorismo storico, organizzata da Bea srl in collaborazione con GL events Italia – Lingotto Fiere. Dopo il record di 60.000 ingressi toccato l’anno scorso, quest’anno Automotoretrò migliora se stessa, toccando i 63.000 visitatori. Distribuita su una superficie di oltre 100.000 metri quadri, che accoglie 1200 espositori, la manifestazione abbinata ad Automotoracing, rappresenta oggi un indiscusso polo di attrazione per un pubblico sempre più variegato: collezionisti, appassionati di auto d’epoca e da corsa, addetti ai lavori e semplici curiosi.
“Siamo soddisfatti” afferma Beppe Gianoglio organizzatore di Automotoretrò “anche quest’anno abbiamo avuto un incremento di pubblico e di espositori. Un dato in controtendenza, se si pensa alla crisi economica che sta attraversando il mondo del collezionismo. Siamo felici che l’iniziativa continui a crescere, attraendo ogni anno addetti ai lavori, così come appassionati e gente comune. Ancora una volta la Città di Torino si conferma capitale del motorismo storico, ma non solo.”
I numerosi eventi che si sono susseguiti in questa tre giorni hanno coperto un largo ventaglio di offerte: dalla gara ad eliminazione Master città di Torino, passando ai libri presentati nello stand della Casa editrice Ephedis, ai contest, alle celebrazioni di importanti traguardi – tra cui la 50° anniversario del modello Alfa Romeo Spider e Lamborghini Miura – agli immancabili giri di drifting che hanno animato il piazzale antistante l’Oval del Lingotto.































Lascia un commento