
Grazie a Huawei Italia abbiamo avuto modo di testare a lungo il Watch GT 5, il nuovo smartwatch ricco di funzioni specifiche per chi pratica sport e vuole tenere sotto controllo la propria salute. In particolare, lo abbiamo utilizzato durante le nostre uscite in bici e negli allenamenti a piedi per vedere quanto il nuovo arrivato di Huawei offra non solo in termini di funzionalità, ma anche sotto il profilo della durata della batteria e della facilità di utilizzo. Iniziamo a dire che il Watch GT 5 esiste in due versioni: Standard e Pro. Quest’ultima, visibile in foto nella versione nera, è caratterizzata da una struttura ancora più robusta e da alcune funzionalità aggiuntive dedicate soprattutto agli gli amanti del trail running, ai subacquei e ai giocatori di golf (con mappe 3D dettagliate dei campi e suggerimento mazze da utilizzare in funzione delle buche). Per questa prova abbiamo utilizzato la versione Standard nella colorazione Brown.


Elegante e Tecnologico
La prima cosa che salta all’occhio indossando il GT5 di Huawei, specialmente nella versione Standard, è che malgrado sia un orologio tecnologicamente molto evoluto e ricco di funzioni si presenta con un design molto pulito ed elegante. Non sembra il classico orologio sportivo. La cassa in acciaio, con il quadrante completamente nero quando il display è in stand by, e la presenza di appena 1 pulsante rettangolare e uno a corona lo rendono davvero adatto a ogni evenienza, dagli sport estremi alla cena di gala. Una volta acceso possiamo poi cambiare molto rapidamente il quadrante per adattarlo al contesto; da quelli più discreti a quelli specifici per gli sport o per il monitoraggio del nostro stato di salute.





C’è veramente l’imbarazzo della scelta tra quelli disponibili di serie, quelli scaricabili gratuitamente e quelli acquistabili sullo store direttamente dall’App Huawei Health.




Il pulsante posizionato in basso può essere configurato per richiamare app o attivare funzioni specifiche, mentre quello superiore con ghiera rotante a seconda di come viene utilizzato (tocco semplice, doppio tocco, rotazione) e del contesto in cui ci troviamo permette di attivare lo schermo (ma esiste anche una modalità automatica legata al movimento del polso), richiamare l’elenco delle funzioni (configurabile a piacere) o scorrere rapidamente tra le varie schermate e funzionalità.
Ovviamente lo schermo, caratterizzato da un’ottima leggibilità in qualsiasi condizione di luce, è di tipo touch e permette di ricevere chiamate, consultare messaggi, avviare o interrompere attività e molto altro con un solo tocco. sfruttando poi lo swipe nelle diverse direzioni possiamo accedere a un menu specifico per impostare la sveglia, attivare la torcia, configurare il dispositivo, trovare il telefono, consultare il meteo, aprire il player musicale e attivare le “tab” che abbiamo configurato. Possiamo averne fino a 7 attive in contemporanea e ci consentono di accedere istantaneamente alle funzioni più usate, come orologio standard, rapporto sull’allenamento, controllo frequenza cardiaca, avvio rapido di 4 differenti attività, pressione atmosferica, ecc. Ognuna di queste tab può poi avere sotto schermate attivabili con la ghiera, un tap o uno swipe a seconda dei contesti.






Considerando che il Watch GT 5 prevede oltre 100 sport differenti, inclusi esercizi di yoga e pilates, e complete funzioni di monitoraggio della salute e del sonno, la possibilità di creare tab personalizzate è molto utile. Nel nostro caso, per esempio, abbiamo impostato una tab per avviare velocemente attività in bici all’aperto, camminata, trekking e corsa.

Un plauso va sicuramente all’interfaccia utente, davvero ben progettata. L’utilizzo combinato dello schermo touch e dei pulsanti rende davvero l’utilizzo di questo orologio semplicissimo, non solo quando si usano le funzioni principali ma anche quando ci si deve addentrare nelle varie sottosezioni, per esempio per impostare i parametri di un’attività o selezionare un percorso precedentemente caricato tramite l’App. Pregevole anche la scelta dei materiali usati; la versione Pro è realizzata in lega di titanio di grado aerospaziale e ceramica nano-cristallina, mente il modello standard è in acciaio inossidabile. In entrambi i casi si percepisce una grande solidità sia della carcassa sia del vetro, la cui resistenza è aumentata del 200% rispetto al modello precedente. La serie Huawei Watch GT 5 garantisce anche un’eccellente resistenza all’acqua avendo superato i test di impermeabilità previsti dallo standard IP69K, offrendo una protezione efficace anche contro l’impatto di liquidi ad alta pressione. Per aumentare ulteriormente la durata è stata anche applicata la tecnologia di rivestimento anticorrosione e la versione Pro prevede ulteriori livelli di protezione per garantirne il perfetto funzionamento fino a 40 metri di profondità.
Tastiera integrata, ma non su iOS
Questo nuovo smartwatch di Huawei propone una comodissima tastiera per l’inserimento del testo, che permette di rispondere comodamente a messaggi SMS, WhatsApp, Telegram, Instagram, FB Messenger, Skype, ecc. direttamente dall’orologio (ma anche utilizzare una calcolatrice o prendere appunti). Malgrado sia ovviamente di piccole dimensioni il suo utilizzo è davvero pratico e intuitivo.


La tastiera supporta la previsione dei caratteri e l’uso di emoji, ma è compatibile solo con telefoni Huawei e Android. In aggiunta, sui telefoni Huawei con Emui 10.1 o successive si può utilizzare anche la funzione Text-to-Speech, che traduce automaticamente quanto viene pronunciato convertendolo in testo. Su sistemi iOS non c’è la possibilità di utilizzare la tastiera o Siri, pertanto si possono solo visualizzare le notifiche.

TrueSense System e Sunflower
Il Watch GT 5 integra la tecnologia TrueSense System per il monitoraggio della salute e del fitness. Entrambe le varianti sono equipaggiate con un sensore aggiornato e algoritmi migliorati che garantiscono risultati più rapidi, precisi e dettagliati. L’accuratezza nella lettura del segnale per il rilevamento della frequenza cardiaca, dell’ossigeno nel sangue e della frequenza respiratoria è stata affinata, offrendo indicatori di monitoraggio più completi anche durante le sessioni di fitness e in condizioni climatiche variabili.




Giusto per fare due esempi, il numero di canali per la misurazione del livello di ossigeno nel sangue è aumentato da 4 a 12 e la lettura della frequenza cardiaca durante la corsa è stata migliorata fino a raggiungere una precisione compresa tra ± 5 bpm. La versione Pro del Watch GT 5 è anche dotata di un pulsante ECG incorporato nell’elettrodo che consente letture ECG istantanee di livello medico. La tecnologia Truesense System, in abbinamento alla funzione Riepilogo Salute dell’App Health, consente di controllare il trend di salute giornaliero, settimanale, mensile e persino annuale. Il controllo può essere fatto in qualsiasi momento della giornata con notifiche e aggiornamenti su eventuali modifiche alle tendenze sanitarie in corso.

Anche il Sunflower Positioning System è stato ottimizzato grazie a un meccanismo di rilevamento GNSS (Global Navigation Satellite system) che consente di usufruire di un’analisi più dettagliata delle diverse discipline sportive. L’antenna rileva in modo intelligente l’attività dell’utente, riconosce il suo stato di movimento e si orienta nella direzione ottimale. Gli appassionati di corsa possono anche sfruttare funzioni specifiche, come l’analisi della postura, che offre suggerimenti per migliorare la tecnica e prevenire gli infortuni grazie alla rilevazione di dati come tempo di contatto con il suolo, oscillazione verticale e bilanciamento.
Anelli attività
Una funzione interessante del Watch 5 è il sistema a tre anelli per l’analisi delle attività.
Gli anelli monitorano l’attività fisica con tre tipi di dati: movimento, esercizio e tempo trascorso in piedi. L’obiettivo è condurre uno stile di vita sano completando tutti e tre gli anelli. Il movimento misura le calorie consumate durante attività come la corsa, il ciclismo, o anche i lavori domestici e la passeggiata con il cane. Esercizio misura la durata totale degli allenamenti di intensità moderata e alta completati, mentre In piedi misura il numero di ore durante le quali ci siamo alzati e mossi per almeno un minuto.

Navigazione, mappe offline, registrazione e trackback
Sia il GT5 che il GT5 Pro prevedono la possibilità di scaricare offline mappe a colori con indicatori topografici che saranno poi utilizzate sia per registrare i percorsi di attività all’aperto, visualizzando l’area di riferimento, sia per mostrare i percorsi precedentemente caricati sotto forma di tracce Gpx.

Quest’ultima possibilità è davvero molto interessante perché permette di caricare direttamente sull’orologio il tracciato che intendiamo percorrere, scegliendo l’attività specifica (bike, trail running, passeggiata, ecc.). Durante l’allenamento, la pagina della mappa visualizzerà i dati principali dell’allenamento in tempo reale, consentendoci di monitorare lo stato dell’esercizio. È anche possibile ingrandire e rimpicciolire la mappa toccando lo schermo o ruotando la corona. Dal touch screen possiamo infine scorrere la mappa, attivare la vista panoramica o tornare rapidamente alla posizione corrente. Peccato solo che le mappe sia quelle stradali standard e non vengano visualizzati i sentieri. Avremmo preferito l’utilizzo di mappe Openstreetmap che mostrano esattamente anche piste ciclabili, sentieri e strade sterrate perché avrebbero consentito anche un migliore orientamento in caso di percorsi escursionistici o sentieri offroad affrontati in moto o in bici.



Molto utile invece, anche ai fini della sicurezza, la funzione di Trackback,, che consente al sistema di navigazione di riportare l’utente al punto di partenza in modo accurato. Altrettanto interessante la possibilità di sincronizzare automaticamente i percorsi registrati con Komoot e Strava senza dover passare dal telefono. Dopo qualche minuto dallo stop della registrazione il percorso appare automaticamente all’interno delle due piattaforme, chiaramente se è stata attivata la sincronizzazione. Abbiamo anche provato a importare percorsi precedentemente esportarti da Komoot e Strava e non abbiamo avuto alcun problema.


Non è invece possibile da Komoot inviare direttamente il percorso all’orologio, come avviene per esempio con i dispositivi Garmin. Oltre a queste due piattaforme è supportato il collegamento diretto anche con Adidas Running e abbiamo la possibilità di dialogare con alcune app scaricabili gratuitamente sul telefono, come Petal Maps, per usare il GT5 come assistente alla navigazione su strade mappate. Parliamo di “assistenza”, e non di navigazione vera e propria, perché le mappe complete restano visibili solo sul telefono mentre sul quadrante appaiono solo le indicazioni sotto forma di pittogrammi e dati numerici.
Per i runner è presente anche la funzione RouteDraw, che permette di disegnare percorsi specifici di running sfruttando l’App Health, e la modalità specifica per il Trail Running su percorsi offroad che prevede anche la navigazione segmentata per le sfide sulla lunga distanza (solo sulla versione Pro). I ciclisti possono invece contare sulla possibilità di visualizzare un vero e proprio ciclocomputer con registrazione contemporanea dei parametri relativi alla salute.
App Huawei Health
Grazie all’App Huawei Health, disponibile per i telefoni con EMUI, Android e iOS, è possibile interfacciare il Watch GT5 al proprio smartphone per registrare tutti i dati analitici, importare o esportare App, schermi e percorsi, nonché impostare nei minimi dettagli cosa vogliamo monitorare e il tipo di notifiche che desideriamo ricevere. Dall’App possiamo chiaramente accedere anche allo store, scaricare gratuitamente mappe offline, visualizzare i grafici legati alle attività e allo stato di salute, raccogliere punti svolgendo determinate attività, partecipare a challenge e molto altro. Tramite abbonamento è anche possibile accedere a contenuti esclusivi, come lezioni di yoga, tecniche di rilassamento e di respirazione, percorsi di fitness, musiche specifiche per l’addormentamento e molto altro.









Dopo averla usata a lungo possiamo dire che l’App è fatta bene e la consultazione degli innumerevoli parametri, così come l’utilizzo delle varie funzioni, è intuitiva. Avremmo solo preferito una gestione più completa dei percorsi, che adesso appaiono tutti assieme (sia quelli importati come file Gpx sia quelli registrati direttamente come attività) e non sono previsti filtri di ricerca avanzati.
Durata batteria
Huawei dichiara una durata di circa 14 giorni per il modello con cassa da 46 mm (10 giorni per il 42 mm che ha una batteria più piccola) con un utilizzo intermedio, e dai nostri test ci è parso un dato molto veritiero. Dopo 3 giorni di utilizzo intenso, in cui abbiamo anche registrato 3 percorsi, svolte alcune sessioni di allenamento, svariate misurazioni cardiache e tenuto attivo il monitoraggio del sonno la batteria era ancora al 69%, in linea con quanto dichiarato dalla casa nel caso di un utilizzo intensivo. Tra l’altro la ricarica è molto semplice grazie al particolare caricatore magnetico che si aggancia direttamente alla cassa dell’orologio. La confezione comprende il cavo Usb-c con basetta magnetica di ricarica, ma occorre avere già un caricatore perché non è incluso nella confezione.
Standard o Pro?
Il Watch GT 5 è disponibile a partire da 249 euro sul Huawei Store e nel prezzo è compresa un’iscrizione gratuita di 3 mesi a Huawei Health+. Per portarsi a casa la più sofisticata versione Pro servono invece 379 euro, una differenza non da poco giustificata a nostro avviso solo se avete realmente bisogno delle funzioni esclusive dedicate a sport specifici, se siete interessati alla funzione ECG o se pensate di utilizzare il Watch 5 in contesti talmente estremi da aver bisogno della maggiore robustezza e impermeabilità a profondità elevate garantita dalla versione Pro.

Per il resto già la versione Standard ha talmente tante funzioni che difficilmente troverete qualche mancanza, oltre a quelle che abbiamo già evidenziato legate soprattutto alle funzioni di navigazione e gestione delle mappe. Speriamo che in un prossimo update possano essere ulteriormente migliorate.
Da segnalare che per il periodo di Natale è disponibile sul sito di Huawei un codice sconto dell’8% che fa scendere ulteriormente il prezzo di acquisto.
Potete consultare la pagina specifica a questo link
Lascia un commento