
La Via del Sale, pur così vicina, è per molti considerata un percorso difficile. Le eventuali difficoltà in caso di guasto meccanico o anche una semplice foratura ne fanno un sogno che pochi si sentono di affrontare con la propria moto.
Per ovviare a questi inconvenienti sempre più Tour Operator offrono un servizio di accompagnamento e noleggio moto, così da potersi godere la strada senza pensare ad altro.
Ad inizio luglio ci saremo anche noi di Wheelsmag con il supporto logistico del nostro partner Live Out
Ecco il programma che seguiremo nella nostra avventura
1° giorno : 65 km circa 98% Off Road
ritrovo per l’orario di pranzo nel parcheggio adiacente l’hotel a San Bernardo di Mendatica, faremo un pranzo leggero direttamente in hotel e a seguire un breve briefing. Partenza da subito su sterrato, attraverseremo il tunnel del Garezzo, passeremo nella galleria Buia, andremo a vedere i resti delle fortificazioni dei Balconi di Marta, scenderemo a bere un caffè al Col de La Melosa, una volta risaliti in quota attraverseremo il passo del Tanarello per fare un salto fino alla statua del Cristo Redentore.
2° giorno : 120 km circa 90% Off Road
Dopo la colazione partenza per uno dei tratti più spettacolari del nostro percorso: da Monesi e arriva a Limonetto. Attraverseremo il bosco delle Navette, saliremo in quota fino ad avvistare il rifugio Don Barbera dove faremo una sosta. Affronteremo poi la zona Carsica, il tratto più bello del percorso, proseguiremo fino agli impianti di Limonetto, ci fermeremo per fare qualche foto all’imponente Fort Central. Discesa nel versante Francese sempre su sterrato fino a raggiungere il fondo valle dove percorreremo un tratto di asfalto che ci porterà prima a Tenda e poi fino a La Brigue. Riprenderemo poi lo sterrato per risalire in quota per il rientro attraverso il colle del Garezzo.
Per effettuare questo percorso avremo a disposizione delle fiammanti BETA Xtrainer 300 MY17, l’ideale per mettere a proprio agio su questo tipo di percorsi.
Lascia un commento