
Grazie a Omoda/Jaecoo Italia abbiamo partecipato al press test italiano per il lancio della nuova Jaecoo 7 Super Hybrid, un modello molto interessante per prestazioni, contenuti tecnologici, dotazioni e qualità percepita.

Il nome di questo modello deriva dalla crasi di due parole: Jäger che in tedesco significa “cacciatore” e “cool”, aggettivo che nel linguaggio contemporaneo esprime stile, tendenza. Un connubio perfettamente sottolineato dal design muscoloso di questo Suv che sembra non volere altro che macinare tanti chilometri garantendo un’ottima vita a bordo. Jaecoo 7 Super Hybrid è un Suv molto elegante, con alcune chicche come il grande tetto panoramico apribile e le maniglie a scomparsa, che oltre a migliorare l’aerodinamica donano quel tocco di raffinatezza che evidenzia il desiderio di offrire una vettura di qualità superiore.



Lateralmente si apprezza l’armonia delle linee, che specie nella parte del montante posteriore ricordano molto quelle della Range Rover Evoque (prodotta proprio dal gruppo Chery per il mercato asiatico), caratterizzate da un’unica nervatura che percorre la vettura. Nelle viste posteriore e frontale oltre alle scenografiche luci full led si apprezza molto la grande calandra, che fa sembrare la Jaecoo 7 più imponente di quello che effettivamente è.


Stiamo infatti parlando di un Suv compatto, lungo 4,5 metri, largo 1,86 e alto 1,67 metri. Il design è stato ideato espressamente per il mercato europeo e questa versione ha anche subito un fine tuning nel centro ricerca e stile di Francoforte.

Furba la scelta dei cerchi da 19 pollici, sufficientemente scenografici ma meno “esosi” nel momento in cui dobbiamo andare a sostituire gli pneumatici rispetto a quelli da 20 o da 21 pollici.
Anche gli interni sono molto puliti ed eleganti e si percepisce subito una buona qualità negli assemblaggi e nella scelta dei materiali.




I sedili, dotati di regolazioni elettriche (nella versione Exclusive anche di riscaldamento e ventilazione, oltre che della funzione Easy Access che facilita la salita a bordo del guidatore), sono davvero ben fatti e molto comodi anche sulle lunghe percorrenze.

Tutto è curato, dalle bocchette dell’aria ai pannelli porta, dal tunnel centrale alle luci ambiente perimetrali che si estendono anche nella parte posteriore dell’abitacolo, dall’impianto Sony con 8 altoparlanti ottimizzato per questa versione al vano portaoggetti refrigerato, senza contare la ricarica wireless ventilata per il telefono (in grado di erogare ben 50 watt), l’ampio tetto panoramico apribile e oscurabile, il parabrezza e i vetri anteriori a doppio strato per un maggiore confort acustico, il volante riscaldabile e tanti altri dettagli che rendono molto piacevole la vita a bordo.

Gli amanti della tecnologia resteranno poi affascinati dal doppio schermo per controllare tutte le funzioni della vettura: uno da 10.3” davanti al pilota e uno da ben 14,8” posizionato in verticale in posizione centrale. Nella versione Exclusive troviamo anche l’head up display che proietta su un’area di circa 8 pollici le principali informazioni di guida (ma non la navigazione). Tanto lo spazio a disposizione, non solo per chi siede davanti ma anche per chi occupa il divano posteriore; il sistema di climatizzazione, molto evoluto, prevede bocchette dedicate e grazie al pavimento piatto anche l’eventuale quinto passeggero gode di ottimo confort.

Il bagagliaio, a cui sulla versione Exclusive si accede tramite un portellone ad azionamento elettrico, è nella media della categoria, con una capacità di circa 550 litri che arrivano a 1300 abbattendo i sedili nella modalità 40/60. Peccato non sia previsto il vano passante centrale. Una curiosità il fatto che la cappelliera può trasformarsi in uno schermo su cui vedere il proprio programma preferito collegando un videoproiettore, magari alimentato dalla batteria visto che la Jaecoo 7 implementa anche nella versione di accesso la tecnologia Vehicle To Load, erogando all’esterno fino a 3,3 kWh.
Oltre il concetto di Ibrido Plug-In
Per il suo nuovo sistema Jaecoo ha coniato il termine Super Hybrid System, perché con una giusta dose di orgoglio vuole sottolineare che non siamo di fronte a una classica vettura PHEV, bensì a qualcosa di decisamente più evoluto che rappresenta l’apice di uno sviluppo tecnologico legato ai propulsori ibridi che il Gruppo Chery ha iniziato oltre 20 anni fa.

Il sistema prevede un motore 1.5 TGDI a ciclo Miller da 143 Cv, espressamente progettato per la tecnologia Super Hybrid, abbinato a due motori elettrici alimentati da una batteria da 18,3 kWh posizionata sotto il pianale in posizione centrale. In foto sono visibili le svariate modalità di funzionamento di questo sistema che vanta logiche di funzionamento davvero evolute.

Il primo motore elettrico da 204 Cv lavora in serie o in parallelo con quello elettrico e a seconda dei casi può ricaricare la batteria o trasmettere il moto alle ruote, il secondo da circa 136 Cv è invece usato esclusivamente come generatore. Il risultato sono una potenza complessiva di ben 347 Cv e una coppia di 525 Nm, che garantiscono a questo Suv da quasi 1.900 Kg un’accelerazione da 0 a 100 di 8,5 secondi, riprese sempre pronte, ma soprattutto una fluidità di marcia davvero esemplare.


Merito anche della trasmissione ibrida dedicata DHT (non si tratta di un cambio automatico, ma di una trasmissione specifica per questo sistema), esente da strappi e che rende la guida di questa Jaecoo 7 Super Hybrid molto più simile a quella di un’auto elettrica che a un’ibrida, a tutto vantaggio del piacere di guida. La vettura parte sempre in elettrico e procede in elettrico, sfruttando il motore termico come generatore a velocità comprese tra i 40 e i 70 km/h; superata questa soglia il motore termico funziona in parallelo per trasmettere il modo alle ruote.

Considerano l’elevata efficienza del sistema, la capacità della batteria e la disponibilità di un serbatoio da ben 60 litri, la Jaecoo 7 Super Hybrid è in grado di percorrere oltre 1.200 Km senza dover fare rifornimento, con un consumo medio nel ciclo misto inferiore a 6 litri per 100 km. Praticamente come un diesel di ultimimissima generazione. Nel nostro test non abbiamo avuto il tempo di verificare con precisione i consumi, anche perché il computer di viaggio memorizza solo gli ultimi 50 km (speriamo che in un prossimo aggiornamento software questo assurdo limite venga superato) ma altri giornalisti che hanno guidato la vettura in Cina sono riusciti a percorrere oltre 1300 Km tenendo una media effettiva di 4,5 litri per 100 km, quindi il dato dichiarato dalla casa sembra veritiero.

Alla semplice pressione di un pulsante sul tunnel centrale possiamo passare in pura modalità elettrica e anche in questo caso l’autonomia è decisamente interessante, visto che a batteria completamente carica si riescono a percorrere fino a 90 chilometri nel ciclo misto e 130 in città. Tra l’altro la vettura, oltre a prevedere il recupero dell’energia in frenata configurabile su ben tre livelli, vanta anche una modalità selezionabile dal display che “obbliga” il motore termico a lavorare per ricaricare la batteria. Grazie poi alla possibilità di ricaricare in corrente continua fino a 40 Kw, una ricarica dal 16% circa (la batteria non scende mai sotto questa soglia, a meno che non venga forzata dall’utente) al 100% avviene in circa 20 minuti. Chiaramente possiamo anche utilizzare la corrente domestica e le colonnine a corrente alternata ma i tempi di ricarica si allungano di conseguenza.
Tanta tecnologia anche all’interno e sistema Adas completi
La Jaecoo 7 Super Hybrid non è solo piacevolissima da guidare, a patto di adottare una guida rilassata perché nella guida sportiva si sente parecchio rollio in curva e lo sterzo è decisamente tarato sul morbido, ma è anche molto tecnologia e sicura grazie alla presenza di 8 aribarg e ben 21 Adas.

Lo schermo dell’infotainment 14,8″ è ben leggibile e davvero molto fluido grazie alla presenza del processore Snapdragon 8155. Permette di controllare tutti gli aspetti della vettura in modo molto semplice, anche grazie all’interfaccia pulita e razionale, può ricevere aggiornamenti OTA, è dotato di un suo sistema di navigazione (ma occorre dotare la vettura di una SIM), supporta l’uso di comandi vocali ed è compatibile sia con Apple CarPlay sia con Android Auto Wireless (che appaiono a tutto schermo). Funzionale il sistema di telecamere a 360°, che risulta utile non solo nelle fasi di parcheggio ma anche durante la guida, per esempio quando dobbiamo affrontare una rotatoria. Anche lo schermo da 10.3” posto davanti al guidatore offre un’ottima leggibilità e permette di avere sott’occhio le principali informazioni legate alla guida. Valido, ma limitato nelle informazioni riportate, l’Head Up Display disponibile nella versione Exclusive.

Parlando di tecnologia merita una menzione anche l’impianto audio Sony con 6 o 8 altoparlanti, le luci ambiente perimetrali configurabili a piacere molto ben integrate nelle modanature, ma soprattutto il sofisticato sistema di climatizzazione intelligente, in grado di pulire l’aria con una capacità di filtraggio pari a una mascherina FFP2 e di sanificare l’abitacolo dagli odori e dall’umidità persino a vettura spenta. Da non dimenticare, infine, che moltissime funzioni possono anche essere controllare direttamente dall’App dedicata.

Passando agli Adas troviamo tutte le più recenti tecnologie, come cruise control adattivo, frenata automatica, Hill Descent, Auto Hold, avviso superamento carreggiata, mantenimento automatico della corsia, rilevamento stanchezza, frenata di emergenza autonoma con riconoscimento pedoni e ciclisti, monitoraggio angolo cieco e riconoscimento segnali limiti di velocità, ma anche qualcosa in più, come rilevamento ostacoli in retromarcia, adattamento automatico velocità in curva, assistenza di guida nel traffico, avviso ripartenza veicolo che precede e rilevamento bambini a bordo.
Prezzi e allestimenti
Come da filosofia Jaecoo sono solo due gli allestimenti previsti: Premium ed Exclusive. Il primo prevede già tutto ciò che occorre e anche qualcosa in più, come il sistema keyless (non c’è nemmeno il pulsante di accensione, per avviare la vettura basta allacciare la cintura con il selettore di macia su Park; un po’ scomodo quando si devono aprire cancelli e serrande dei box), cerchi in lega da 19″, luci full led, sedili anteriori a regolazione elettrica, strumentazione digitale da 10,3”, monitor centrale da 14,8″, sedili in pelle ecologica, vano portaoggetti refrigerato, luci ambiente e impianto audio Sony a 6 altoparlanti.

L’allestimento Exclusive aggiunge, portellone posteriore ad azionamento elettrico, pedaliera in alluminio, volante e parabrezza riscaldabile, sedili anteriori riscaldabili e ventilati, regolazione elettrica supporto lombare e memorizzazione posizione sedile guidatore e specchietti, funzione easy entry per sedile guidatore, vetri scuri posteriori, tetto panoramico apribile e oscurabile, luci di cortesia su asfalto, head-up display, ricarica wireless per lo smartphone, impianto avanzato Sony a 8 altoparlanti e altro ancora. I prezzi sono rispettivamente di 38.900 e 40.900 Euro. Per il lancio è però attiva una promozione per chi ha un usato da permutare che grazie a un contributo di 4.000 euro abbassa il prezzo di accesso a 34.900 euro.
Come sul resto della gamma la garanzia è di 7 anni o 150.000 km, 8 anni/160.000 km su motore di trazione, batterie, unità di controllo di veicolo e motore. Tra l’altro i vertici dell’azienda ci hanno tenuto a ribadire più colte che il 98% dei pezzi di ricambio sono già stoccati nella sede logistica italiana e consegnabili in 24 ore (48 ore per Calabria e isole).
Lascia un commento