LS2 FF807 DRAGON che casco!!!

LS2 introduce il nuovo FF807, nome in codice DRAGON! Un casco sportivo che si attesta giusto al di sotto del Top di Gamma FF805 Thunder con omologazione FIM.

IL DRAGON LS2 è un Casco pensato sia per la strada che per la pista, vanta caratteristiche ibride, come il visore parasole interno e lo spoiler posteriore ed è realizzato in carbonio 6K.
Un casco che dispone dell’interfono Ls2 SPECTRUM realizzato con Midland, e dotato di intelligenza artificiale. Sarà presente a catalogo anche una VISIERA FOTOCROMATICA Specificatamente progettata da IRID.

CARATTERISTICHE TECNICHE

Il casco è Omologato ECE 22.06 con un peso di circa 1450gr e realizzato in CARBON 6K
Disponibile nelle seguenti TAGLIE, ricavate da 3 differenti Calotte
2XS-S / M-L / XL-3XL
ad un prezzo di listino che parte da 479,00€ fino a 499,00 € a secondo della grafica.

SICUREZZA

Il DRAGON, omologato ECE 22.06, vanta soluzioni di altissimo livello per la sicurezza, a cominciare dal sistema di estrazione d’emergenza per i guanciali.

Il sistema di chiusura con cinturino a doppio anello metallico, presenta un rinforzo sulla mentoniera e un pratico bottoncino magnetico per l’aggancio della parte in eccesso.

la calotta interna in EPS a multidensità è in grado di assorbire meglio gli impatti senza essere particolarmente pesante.

La visiera, di dimensioni generose, presenta la chiusura di sicurezza a bottone sulla parte centrale, mentre il movimento è lineare lasciando anche la possibilità di utilizzare un minimo di fessura per la ventilazione.

Nella confezione vengono forniti gli adesivi riflettenti, utili per alcune nazioni dove sono obbligatori.

VENTILAZIONE

Il DRAGON è fornito di due principali prese di ventilazione, una sulla mentoniera, con posizione on/off.

e una sulla parte superiore del casco, sempre con due livelli on/off.

Mentre la parte di uscita dell’aria è gestita dagli estrattori presenti nella zona della nuca, sotto lo spoiler senza interruttori, quindi sempre aperti.

Il sistema di areazione si basa su dei canali ricavati all’interno del EPS, aiutando la circolazione intorno alla testa del pilota, garantendo un ricambio dell’aria più rapido.

Sulla parte frontale è inoltre presente il deflettore dell’aria così da separare il respiro del pilota riducendo l’effetto di appannamento della visiera.

Presente anche un deflettore sulla mentoniera, asportabile, per ridurre i vortici di aria che potrebbero entrare. Molto utile per ridurre il rumore se si utilizza un interfono

VISIERA

Come dotazione di serie il DRAGON presenta sia una visiera trasparente, omologata per l’utilizzo stradale in ogni situazione, sia una Fumé per un uso più sportivo, oltre a un Pinlock MAXVision 120.

Presente una visiera parasole interna con trattamento antigraffio, con comando remoto molto comodo sul profilo sx del casco.

Il sistema di sgancio rapido senza strumenti della visiera principale, consente un rapido smontaggio/montaggio facilitando anche la pulizia in ogni momento.

COMFORT

Gli interni del DRAGON, tagliati al laser, sono Ipoallergenici. antibatterici e completamente traspiranti essendo realizzati in Tessuto X-Static© Silver,

Grazie al sistema a clip risultano facili da rimuovere e riposizionare dopo un lavaggio completo.

Nella parte delle orecchie c’è la predisposizione per alloggiare il sistema di Interfono L2 SPECTRUM realizzato in collaborazione con MIdland (159,00 €), rimuovendo i due pad così da non mantenere perfetta la calzata del casco.

COLORI E GRAFICHE

LA NOSTRA PROVA

Il nuovo Ls2 FF807 DRAGON è un casco che ben si addice a chi cerca sportività, ma anche un miglior comfort nelle uscite anche lunghe. Il fatto che si possano utilizzare di serie sia una visiera fumé interna abbinata a quella trasparente lo rende ottimo per gite in qualsiasi condizione di luce. Mentre per l’uscita in pista o la semplice gita rapida in condizioni ottimali si può usare la visiera Fumé che è in dotazione con li casco.

Sarà da scegliere su quale delle due utilizzare il Pinlock MaxVision 120 in dotazione, normalmente su quella trasparente, sicuramente più utilizzata in condizioni di pioggia.

La calzata risulta molto aderente, il collare è stretto, garantendo una migliore stabilità e molti meno flussi d’aria. Rispetto al modello precedente Arrow la calzata è più comoda e meno costrittiva sulla parte laterale.

CONSIGLIO: I caschi devono essere sempre provati, anche se acquistate una stessa marca, un nuovo modello potrebbe avere una calzata differente.

Il Dragon non è per nulla pesante, e la distribuzione del peso è ben calibrata risultando equilibrato, anche in presenza di un interfono esterno come il nostro MIdland R1 MESH.

Dietro a un cupolino protettivo, la ventilazione risulta studiata più per le alte velocità che per le andature da passeggio, sarebbe stato opportuno avere un livello intermedio di chisura e una presa un po’ più grande. Se invece viene usato su una naked tutto diventa perfetto.

Ottima la stabilità alle alte velocitò, lo spoiler posteriore aiuta a mantenere la testa ben ferma, e scarica parte del carico aerodinamico che potrebbe dare fastidio a lungo andare, specie in turni di pista.

Sia il comando che il visierino parasole interno, sono be studiati e aiutano davvero in caso di gallerie, o cali di luce improvvisi, senxa rinunciare alla sicurezza e mantenendo una buona visibilità. in condizioni di poca luce e pioggia però tende ad appannarsi molto rapidamente.

CONCLUSIONI

LS2 porta sul mercato un altro ottimo prodotto, ben studiato e con una dotazione ottima. Il prezzo, considerato due visiere e il pinlock di serie è buonissimo, oltre al fatto che può essere integrato con una interfono dedicato. Interessante la novità che verrà lanciata quest’anno in collaborazione con IRID Technologies, ovvero la Visera Fotocromatica intelligente.

Obiettivamente il DRAGON FF807 resta uno dei miglior acquisti del 2025, anche senza le eventuali novità di visiera e interfono. Un prodotto valido.

Informazioni su Gianluca Villa 892 articoli
Responsabile Informatico, da anni segue con passione gli sport motoristici Motociclista appassionato fin da giovane, ha accumulato oltre 30 anni di esperienza nella guida delle due ruote, con e senza motore. Dopo una collaborazione iniziale con Motocorse.com è parte integrante del progetto wheelsmag.it. Inizialmente dedito alla guida enduro, si è specializzato nel gestire moto più stradali, colpa della residenza al vicinissimo circuito di Monza. Risiede nell'alta Brianza dove è facile trovarlo in giro sia in bici che in moto tra le colline e il lago di Como. Ha un occhio di riguardo verso la sicurezza stradale soprattutto espressa dagli accessori e dall'abbigliamento.

Lascia il primo commento

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*