Era da tempo che gli appassionati sognavamo uno store interamente dedicato a Italjet e Velocifero e grazie a Renord questo desiderio è diventato un’importante realtà destinata a dare grande visibilità a questi due brand che hanno fatto del design e della qualità il loro punto di forza.
Il Gruppo Renord crede fortemente nelle potenzialità di questi marchi, tanto da aver convertito una delle storiche sedi Milanesi, prima concessionaria Dacia e Renault, in un grande showroom dedicato dove poter vedere, toccare con mano e provare i prodotti. Velocifero sarà presente con i propri scooter, a benzina ed elettrici, e con i monopattini e le e-bike. Italjet invece propone i suoi futuristici mezzi che rappresentano un vero e proprio unicum nel panorama mondiale, tanto da essere apprezzati e desiderati in tutto il mondo. Dopo l’affermazione all’estero c’è ora la voglia di far crescere i due brand anche sul mercato italiano con prodotti immediatamente riconoscibili, soprattutto nel caso di Italjet che da sempre ha fatto del design e dell’unicità delle scelte tecnologiche il suo elemento distintivo. Basta asservare il nuovo arrivato, un “mostro” da 700 cc equipaggiato con un potente bicilindrico a V e soluzioni ciclistiche molto evolute. L’interesse che questo modello ha suscitato è stato talmente alto che la Special Edition di lancio è andata immediatamente sold out.
Già da ora gli appassionati potranno recarsi in Via Veglia 2 a Milano per scoprire i vari modelli, chiedere informazioni e acquistarli con la garanzia di avere alle spalle una grande concessionaria come Renord, in grado di garantire servizi pre e post vendita, servizi finanziari, assistenza, magazzino ricambi e tutto ciò che occorre per garantire un’esperienza di acquisto e utilizzo ai massimi livelli.
Durante l’evento di inaugurazione avvenuto o scorso venerdì abbiamo avuto modo di parlare con Alessandro e Massimo Tartarini, non solo i proprietari rispettivamente di Velocifero e Italjet, ma anche i primi super appassionati nonché designer di tutti i loro prodotti.
Durante la serata erano presenti anche i rappresentanti di Renord. Roberto e Patrizia Bolciaghi che hanno espresso il loro entusiasmo per la collaborazione, sottolineando il ruolo della partnership nello sviluppo di veicoli orientati al futuro.
Ha commentato Patrizia Bolciaghi, Direttrice Generale Area Post Vendita, Finance & HR di Renord: “Abbiamo colto questa opportunità decidendo di entrare in un mercato differente da quello per noi tradizionale, quello delle due ruote. Abbiamo sposato il progetto di Velocifero e Italjet e siamo sicuri che ci porterà grandissime soddisfazioni.”
Roberto Bolciaghi, Direttore Generale Area Commerciale di Renord, ha aggiunto: “Essendo un motociclista per passione, mi è stato facile decidere di abbracciare i progetti Velocifero & Italjet. Con questi due marchi abbiamo l’opportunità di entrare nel mercato della mobilità a due ruote, che rappresenta il futuro, soprattutto in una città come Milano.”
Alessandro Tartarini, fondatore di Velocifero ha dichiarato: “L’apertura dello store Velocifero presso Renord rappresenta una tappa significativa nel nostro percorso di espansione sul mercato italiano. La collaborazione strategica con Renord, storica concessionaria automotive di eccellenza nel panorama nazionale, ci rende orgogliosi e ci permette di offrire alla clientela milanese la nostra ampia gamma di veicoli innovativi e sostenibili, ideali per la mobilità urbana quotidiana. La sinergia tra le nostre realtà costituisce una solida base per il raggiungimento di obiettivi sempre più ambiziosi.”
Massimo Tartarini di Italjet ha commentato: “Siamo un’azienda storica nata a Bologna nel 1959. Sono felice di essere qui con voi per festeggiare l’unione fra Renord e Italjet. Siamo entrambi marchi di terza generazione e abbiamo scelto Renord come distributore di Milano e provincia perché la qualità del loro servizio è riconosciuta in tutto il territorio ed è sinonimo di sicurezza per i clienti finali.”
All’evento era presente anche Paolo Diletta, CEO di Helmo, l’azienda milanese specializzata nella produzione di caschi di design che realizzerà una serie di prodotti specifici per Velocifero e Italjet. Già venerdì era presente una versione del Velocifero Tennis “By Helmo” con motivi grafici e colorazione in tinta con quella del casco.
Un grande in bocca al lupo per questa nuova avvetura. Siamo certi che una città come Milano, sempre più legata al design, alla qualità e alla sostenibilità, saprà dare grandi soddisfazioni sia ai fratelli Tartarini sia a Renord.
Lascia un commento