
KLIM annuncia l’uscita di un nuovissimo casco adventure che avevamo avuto modo di vedere in Eicma. Il nuovo X1 Alpha è stato progettato da zero nella sede KLIM di Rigby, nell’Idaho, e sono serviti ben 5 anni di sviluppo per arrivare alla versione definitiva che sarà in commercio a partire da questo mese in quantità limitata.

L’azienda ha voluto dare una risposta concreta alla necessità di un approccio duplice alla sicurezza del casco: minimizzare l’affaticamento per ridurre in modo proattivo le probabilità di incidente combinandolo con una tecnologia all’avanguardia per proteggere il motociclista in caso di incidente.
I fattori che contribuiscono all’affaticamento del pilota includono l’affaticamento indotto dal rumore, l’affaticamento degli occhi aggravato dalle irregolarità ottiche, l’affaticamento indotto dal calore a causa di una gestione inefficiente della temperatura e l’affaticamento fisico causato dal peso e dalla scarsa aerodinamica. Con l’aumentare della durata della corsa, l’affaticamento inizia ad aumentare in modo quasi esponenziale, evidenziando l’importanza della funzionalità del design e della mitigazione della fatica. Le lunghe giornate in sella sono una consuetudine nel mondo dell’avventura e KLIM ne è consapevole.
Qui il video ufficiale di presentazione
Costruzione in Koroyd ed Eps
La calotta in fibra di carbonio 3K dell’X1 Alpha è rivestita a mano. Il particolare processo di stampaggio utilizzato da KLIM consente alle calotte dei caschi di seguire le intricate linee di design senza accumuli di resina in eccesso, senza bolle e senza incongruenze nello spessore della calotta e della resina. Sotto di essa si trova una complessa disposizione di materiale Koroyd per l’assorbimento dell’impatto e di Eps. Il Koroyd è un materiale a doppia parete composto da strutture simili a paglia, o nuclei, saldati insieme. I nuclei si schiacciano in modo omogeneo quando vengono colpiti, senza la condizione di rimbalzo che si verifica quando si utilizza il solo Eps. Grazie alla combinazione di questi materiali, KLIM è in grado di ottimizzare l’assorbimento dell’energia per le forze d’impatto grandi e piccole, creando anche un sistema di ventilazione superiore per la gestione del calore.



X1 Alpha sarà disponibile con tre misure di calotta in fibra di carbonio e cinque spessori di Eps per una vestibilità perfettamente ottimizzata in tutta la gamma di taglie, con un rapporto resistenza/peso completamente ottimizzato, in cui né il peso né le capacità di protezione sono compromessi. Inoltre, i guanciali intercambiabili di tutte le taglie consentono ai motociclisti di regolare la calzata esattamente come desiderano. La mentoniera, che riduce l’eccesso di flusso d’aria turbolento e l’effetto di disturbo, è stata progettata con un esclusivo soffietto elastico per rendere molto più confortevole la rimozione e l’indossamento del casco.

All’interno, i guanciali e la fodera della corona sono realizzati con un tessuto di raffreddamento antibatterico Brrrº Triple Chill Effect. Questo tessuto allontana l’umidità, aiuta a mantenere il pilota fresco e riduce l’accumulo di odori nel tempo. I caschi X1 Alpha sono rifiniti con pelle scamosciata traforata di prima qualità, rete distanziatrice per la traspirazione e materiale riflettente per una maggiore visibilità in condizioni di scarsa illuminazione.
Il casco è poi dotato di una sezione infinity edge nella parte inferiore di entrambi i lati, dove la calotta in fibra di carbonio è elegantemente esposta. Qui il motociclista può installare praticamente qualsiasi sistema di comunicazione che già possiede, il che significa che con l’X1 Alpha non è limitato a una particolare marca di sistemi di comunicazione. Un ulteriore vantaggio è che l’infinity edge elimina la necessità di ulteriori materiali di rifinitura, risparmiando ingombro e peso.
Aerodinamica e acustica ottimizzate in galleria del vento
Quasi cinque anni fa, KLIM ha progettato e costruito una galleria del vento interna per raccogliere dati sulla resistenza, la portanza e la rumorosità dei caschi da moto. Ciò faceva parte dell’ampio processo di sviluppo del casco X1 Alpha. Tuttavia, non tutti i test in galleria del vento sono uguali e non esiste uno standard per la velocità dell’aria a cui effettuare i test di resistenza aerodinamica e sonora: ciò significa che ogni produttore di caschi può effettuare i test alla velocità dell’aria che preferisce.

KLIM sa che i motociclisti non vanno piano, soprattutto nei viaggi di lunga durata. Per questo motivo, i test in galleria del vento vengono eseguiti a una velocità di 120,7 km/h, una velocità alla quale le condizioni aerodinamiche e acustiche sono molto più estreme rispetto a un test medio in galleria del vento e meglio rappresentative delle situazioni di guida sul campo.
Sull’X1 Alpha, tutto, compresa la visiera, è ottimizzato per l’efficienza aerodinamica, fino al taglio della visiera per spingere l’aria nelle prese d’aria sulla fronte. Il risultato di questi test approfonditi nella galleria del vento è sia una riduzione dei fruscii aerodinamici, che migliora la vigilanza e riduce l’affaticamento, sia una riduzione della resistenza aerodinamica, che riduce l’affaticamento del collo e della testa.
Ventilazione e gestione del calore
Il calore è uno dei principali fattori che contribuiscono all’affaticamento del motociclista, in particolare il calore intorno alla testa e al cervello ma, nonostante ciò, è uno degli elementi meno discussi del design e della funzionalità dei caschi da moto. Il nuovo KLIM X1 Alpha combatte l’accumulo di calore a ogni livello di progettazione. Quattro prese d’aria frontali regolabili convogliano l’aria nel casco. La presa d’aria inferiore sul mento convoglia l’aria fresca verso il viso del motociclista, mentre la presa d’aria superiore spinge l’aria sullo scudo facciale, in modo simile a un parabrezza automobilistico. Le prese d’aria sulla fronte spingono l’aria attraverso canali di ventilazione diretti nella struttura in Koroyd + EPS per spostare l’aria fresca attraverso le parti superiori del casco. Tutte le bocchette sono facilmente azionabili anche con i guanti invernali. Il calore che si accumula all’interno fluisce attraverso i tubi saldati del Koroyd e fuoriesce attraverso le grandi prese d’aria di scarico.

Qualità ottica per maggiore sicurezza e confort
Uno dei principali fattori di affaticamento è quello relativo agli occhi. La tecnologia dello schermo facciale Super HD di KLIM attenua la rifrazione della luce che può verificarsi quando si guarda attraverso una lente curva. Questo fa sì che l’immagine appaia sfocata, costringendo gli occhi a una correzione eccessiva. La tecnologia delle lenti Super HD di KLIM in Classe Ottica 1riduce il più possibile la rifrazione della luce, per mantenere una guida più nitida e più a lungo. KLIM ha collaborato con Pinlock® per ottenere non solo un visibilità eccellente ma anche per mantenere l’ambito standard di Classe 1 Clarity con la lente antiappannamento Pinlock® 120XLT installata.
Per quanto riguarda la prevenzione dell’appannamento, KLIM ha anche progettato lo schermo facciale in modo che si possa tenere nella “posizione fessurata”, dove viene mantenuto un piccolo spazio nella parte inferiore per aumentare il flusso d’aria. Un diffusore a ventilazione diretta spinge l’aria fresca verso l’alto nella mascherina durante la guida per mantenere una visione priva di appannamento.
Per combattere i raggi solari, KLIM ha adottato un triplice approccio. Innanzitutto, la protezione UV400 blocca le lunghezze d’onda dannose della luce solare. In secondo luogo, è inclusa una lente fotocromatica KLIM per offrire versatilità in condizioni di luce variabili. Terzo, e più rivoluzionario, è la schermatura termica a infrarossi (IR) KLIM integrata in tutte le lenti colorate e fotocromatiche. Questa schermatura protettiva IR blocca quasi completamente il calore del sole, offrendo finalmente ai motociclisti una soluzione all’effetto “serra” che si verifica quando si sta seduti al sole con il calore eccessivo che si accumula dietro lo schermo facciale.
Versatilità della modalità di guida
Grazie alla rimozione della visiera e dello senza l’uso di attrezzi, l’X1 Alpha è perfetto pe run utilizzo adventure e dual-sport. I motociclisti possono infatti indossare il casco in modalità di ADV, Dual-Sport, Off-Road e Street.

ADV: con il frontalino e la visiera
Dual-Sport: Con visiera sollevata e occhiali di protezione
Off-Road: Senza visiera e con maschera offroad
Strada: Senza frontalino, mantenete la visiera e inserendo le coperture superiori e laterali per mantenere ‘efficienza aerodinamica.

Le cerniere della visiera sono autocalibrate e consentono un perfetto allineamento con la guarnizione EPDM di tipo automobilistico. Questo particolare materiale di guarnizione è stato scelto per le sue proprietà di smorzamento della chiusura morbida e per la capacità di smorzare suoni e vibrazioni.
Lascia un commento