
KTM annuncia la commercializzazione della nuova gamma EXC MY 2019, il risultato di un costante sviluppo iniziato due anni fa con il lancio di modelli totalmente rinnovati, la gamma 2019 è disponibile con motorizzazioni 2 tempi da 125 a 300cc e 4 tempi da 250 a 500cc
Forte degli innumerevoli successi sportivi ottenuti su tutti i fronti, oggi KTM è l’azienda di riferimento nel mondo del fuoristrada e grazie al DNA Ready to Race incarnato dalle sue moto, è in grado di realizzare prodotti all’avanguardia, dalle eccellenti doti dinamiche e tecniche. Ne sono una prova i modelli 2 tempi 250 EXC TPI e 300 EXC TPI che nel 2017 hanno scritto una nuova pagina nella storia del motociclismo, introducendo per la prima volta l’iniezione elettronica di serie su una moto enduro da competizione.
L’ultima generazione di enduro KTM è stata aggiornata per il MY 2019: la forcella WP ha un nuovo setting, ora più sostenuto, per migliorare la risposta in compressione soprattutto verso il fine corsa. Allo stesso modo il monoammortizzatore WP è stato rivisto nella taratura per compensare le modifiche alla sospensione anteriore ed ha inoltre un nuovo pistone principale. Tra le altre novità spiccano una nuova copertura della sella, una batteria più potente e nuove grafiche. Componenti distintivi e pregiati della gamma enduro 2019 sono anche il telaio in acciaio al cromo molibdeno dal look Factory grazie alla colorazione arancione, i freni Brembo di alta qualità, le pedane “no-dirt”, il manubrio NEKEN, i mozzi fresati CNC con esclusivi cerchi Giant neri, l’avviamento elettrico di serie su tutti i modelli salvo la 125 X-CW e molto altro.
Per il 2019, le motorizzazioni 2 tempi 125 XC-W e 150 XC-W (progettate per essere utilizzate esclusivamente su strade chiuse al traffico), vengono dotate di un nuovo cilindro con luci di scarico lavorate a macchina e una nuova valvola parzializzatrice, che garantiscono prestazioni di maggior livello. La sede dell’avviamento a pedale è stata ottimizzata. È nuova anche la frizione DS (Diaphragm Steel) ultra compatta di nuova progettazione e il relativo coperchio del carter, che hanno contribuito a ridurre la larghezza complessiva del motore rispetto ai modelli precedenti. Ulteriori aggiornamenti alla trasmissione a 6 rapporti contribuiscono a migliorare il funzionamento del cambio, rendendolo più fluido e preciso anche sotto stress.
Lascia un commento