Nolan N70-2 X: il crossover per tutte le occasioni

L’N70 in casa Nolan è da sempre sinonimo di casco dalle molteplici anime, ma mai come con il modello 2025 questa caratteristica è stata esaltata, non solo nelle caratteristiche tecniche, ma anche da un punto di vista estetico, con quattro proposte grafiche – Classico Nobile, Convinto, Ruvido e Classico – per un totale di 12 colorazioni che spaziano dalle tonalità minimaliste in tinte uniche profonde, come Pietra, Sabbia, Ocra e Rosso Viscerale – perfette per gli amanti dell’adventouring – ad altre più futuriste che strizzano l’occhio al mondo del fashion, proponendosi così come compagne ideali per gli spostamenti cittadini. Chiaramente esistono anche delle tonalità più tradizionali, ma indipendentemente dalla grafica scelta l’aspetto più interessante dell’N70-2 X è la grandissima versatilità garantita dalla doppia omologazione J/P, che permette di utilizzarlo in configurazione integrale, con la mentoniera installata, oppure in versione Jet. Non solo, possiamo anche decidere se tenere o meno il frontalino e la visiera principale, avendo di fatto ben otto possibilità di configurazione che permettono di adattare il casco a ogni situazione: dall’offroad al turismo, dal commuting urbano alle gite fuori porta. Grazie all’ampiezza della struttura è anche possibile indossare una maschera da offroad senza dover togliere la visiera, semplicemente mantenendola sollevata.

La calotta esterna, disponibile in 2 misure per coprire meglio il range di taglie, è realizzata in policarbonato Lexan ed è stata appositamente studiata per ospitare la mentoniera removibile garantendo sempre un design molto pulito. Quando viene montata e utilizzata assieme alla visiera e al frontalino l’aspetto del casco è quello tipico da fuoristrada, anche perché la visiera una volta sollevata va a scomparire quasi completamente sotto al frontalino.

Togliendo il frontalino la calotta assume invece una connotazione più stradale, con linee affusolate che nella parte posteriore confluiscono verso il piccolo spoiler che nasconde gli estrattori dell’aria. Lo stile cambia poi completamente nel momento in cui andiamo a togliere la mentoniera. In questo caso senza il frontalino siamo di fronte a un classico jet con la visiera lunga, mentre con il frontalino montato abbiamo subito un look adatto a una scrambler o a uno scooter dal look aggressivo.

Se poi togliamo la visiera e usiamo una maschera ecco che abbiamo un casco da fuoristrada in perfetto stile anni ’70, prima che nelle gare offroad venissero introdotti i caschi integrali con la mentoniera. Da notare che per non lasciare antiestetici fori, quando la mentoniera viene rimossa possiamo installare due chiusure in plastica fornire in dotazione. La stessa cosa vale per visiera; anche in questo caso se viene rimossa possiamo montare le due placche nere fornite in dotazione per coprire i punti di aggancio. Nessuna copertura invece per i forellini laterali di aggancio del frontalino qualora venga rimosso. Sono però molto piccoli e non danno fastidio.

La cosa che abbiamo davvero apprezzato nell’N70-2 X è il sistema di aggancio e sgancio della mentoniera. La rimozione e l’installazione della mentoniera è facilissima grazie ai due pulsanti rossi, che se premuti contemporaneamente abilitano lo sgancio della medesima dalla calotta. Un’operazione davvero facile che si può anche fare mentre siamo seduti sulla moto.

Stesso discorso per l’inserimento, basta allineare la mentoniera e assicurarsi che i pulsanti rossi scattino assicurando così la perfetta tenuta. Peccato solo non sia prevista una borsetta dove riporre la mentoniera quando non viene utilizzata, utile anche a contenere le due placchette di chiusura. La mentoniera è dotata di una grande presa di ventilazione frontale che porta aria all’interno del casco e che lavora in sinergia con le tre prese d’aria superiori – che con la loro linea caratterizzano anche esteticamente la calotta – e gli estrattori posteriori per assicurare un costante ricircolo dell’aria grazie all’Airbooster Technology.

Il frontalino può essere regolato nell’inclinazione e rimosso agendo sulle tre rondelle in plastica, due laterali e una superiore. È molto aerodinamico e prevedere quattro feritoie per evitare il fastidioso effetto vela quando si viaggia ad alta velocità senza un’adeguata protezione di un cupolino. 

Per quanto riguarda la visiera principale Nolan ha optato per un modello ultrawide ad ampio spettro visivo con trattamento antigraffio e visierina interna Pinlock per ridurre i fenomeni di appannamento. Con la mentoniera in posizione, una volta chiusa va a sigillare completamente il casco come un tradizionale modello integrale, mentre in configurazione Jet assicura un’ottima protezione dall’aria e dalla pioggia. Nella parte inferiore prevede un blocco di chiusura di sicurezza che se viene sbloccato consente di tenere la visiera leggermente sollevata per eliminare eventuali fenomeni di appannamento, o semplicemente per far affluire maggiore area sul volto. Alla visiera principale è poi abbinato lo schermo parasole VPS (Vision Protection System) con protezione UV fino a 400Nm e sistema di richiamo automatico tramite un tasto presento accanto alla slitta di abbassamento sul lato sinistro della calotta.

L’imbottitura interna in grigio Kent è la “Top Clima Comfort”, con tessuti microforati che coprono interamente la calotta interna in Eps. Sono molto confortevoli e il paranuca è amovibile. La cuffia tra l’altro integra anche le bandelle sottogola che isolano bene dal sistema di aggancio, che su questo modello è il Microlock 2, con regolazione micrometrica e fibbia in metallo satinato che integra la leva di sgancio rapido.

N70-2 X è il casco ideale per il viaggio, ogni tipo di viaggio. Ed è per questo che Nolan ha reso questo modello compatibile con N-Com, il sistema di comunicazione che si integra perfettamente con il casco, senza doverne modificare stile e comfort, oltre che nel pieno rispetto delle normative di sicurezza e funzionalità. Un abbinamento che risponde alle crescenti esigenze del mercato e dei motociclisti alla ricerca di un’esperienza di utilizzo sempre più prestazionale e connessa anche in sella alla propria moto.

La versione provata è quella denominata Ruvido, caratterizzata da una grafica che sfrutta pattern geometrici che ritornano uno stile molto ricercato. Le tre varianti disponibili in questa proposta mantengono i colori nero e grigio come base, sulla quale emergono i colori che diversificano le tre varianti Giallo, Rosso e Ocra.  Il presso suggerito al pubblico per la versione Ruvido è di 449,99 euro (ma i prezzi partono da 379,99 euro) e le taglie disponibili vanno dalla XXS alla XXL. Con tutti gli accessori montati, compresa la visierina Pinlock, in taglia L il casco ferma la bilancia a 1877 grammi, non proprio pochi ma in linea con quello di altri caschi simili.

Lo abbiamo provato in occasione della prova della Moto Morini X-Cape 700 e anche della Royal Enfield Bear 650. In versione integrale con la prima e senza mentoniera con la seconda. Fermo restando che il principale pregio è proprio quello di avere molteplici caschi in uno, in versione integrale abbiamo apprezzato la discreta silenziosità e un effetto vela molto contenuto quando abbiamo il frontalino installato, merito sicuramente delle feritoie che hanno una conformazione tale da schiacciare il frontalino verso la calotta quando il flusso d’aria aumenta, evitando così che il casco tenda a sollevarsi. In versione Jet invece la principale qualità è sicuramente l’ampia visiera che protegge benissimo da vento e pioggia e che quando viene sollevata scompare quasi interamente sotto al frontalino a tutto vantaggio dell’estetica.

A chi si rivolge l’N70-2 X? Beh, sicuramente a una platea molto vasta ma soprattutto a un pubblico che vuole un casco in grado di adattarsi rapidamente a diverse esigenze. Magari come casco Jet molto protettivo per i tragitti casa-lavoro durante la settimana e come Integrale avventuroso durante i weekend o i viaggi a lungo raggio, dove magari di tanto in tanto ci può tornare utile la possibilità di rimuovere la mentoniera o di configurare il casco per un utilizzo maggiormente votato all’offroad piuttosto che alla strada.

Lascia il primo commento

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*