Redmi Watch 5: un grande display e funzioni per i ciclisti

Ultima evoluzione dello Smartwatch di Xiaomi, il Redmi Watch 5 è caratterizzato da un buon rapporto qualità prezzo e da un design che punta tutto sul grande schermo quadrangolare abbinato a pratici cinturini facilmente intercambiabili tra loro grazie a un comodissimo aggancio rapido.

Chiaramente uno dei principali punti di forza del Redmi Watch 5 è proprio il display, un retina AMOLED curvo da 2,07 pollici con cornice ultra-sottile di soli 2 mm. che di fatto occupa l’intera parte superiore dello smartwatch. Offre una risoluzione d 432×514 pixel  (324 PPI) e assicura un’ottima leggibilità in qualsiasi condizione di luce anche grazie alla luminosità di 1500 nit e una frequenza di refresh di 60 HZ.

La struttura in acciaio inossidabile ha una finitura sabbiata tagliata al diamante che prevede un solo pulsante a corona che può essere premuto o ruotato e che, unito al touch screen, permette di accedere rapidamente a tutte le funzioni. Premendo una volta si passa dal quadrante orologio a quello delle attività, mentre ruotando la corona, realizzata molto bene e molto reattiva, si scorrono le varie schermate (frequenza cardiaca, attività fisica, meteo, sonno ed elenco funzioni).

All’interno di una singola schermata la corona può inoltre essere usata al posto del touch per scorrere le varie voci. Se, per esempio, siamo all’interno della schermata allenamento la corona ci consentirà di scorrere le attività predefinite, ma non di selezionarne una perché l’azione di selezione deve sempre essere fatta con il touch.

Per accedere alle notifiche e ai messaggi si fa scorrere il dito verso il basso, mentre andando verso l’alto si accede alle varie schermate. Scorrendo a sinistra si passa invece al menu che raccoglie varie funzioni, tra cui impostazioni di sistema, connessione Bluetooth, modalità torcia (fissa e lampeggiante), procedura di eliminazione dell’umidità, attivazione automatica del quadrante, super risparmio energetico, non disturbare e altro.

Per cambiare il tipo di quadrante è invece sufficiente tenere premuto il dito sullo schermo per qualche secondo per poi sceglierne uno di quelli caricati nella memoria da 164 Mb dell’orologio. Redmi offre moltissimi quadranti che possono essere visualizzati in anteprima dall’App Mi Fitness per poi trasferirli all’orologio.  Sono oltre 200, tutti gratuiti, e permettono di adattare il Watch 5 alle esigenze dal momento, passando da uno stile super elegante a uno sportivissimo in pochi secondi. È anche prevista la possibilità di installare uno speciale quadrante “ritratti” per mostrare le foto preferite e all’interno di un’apposita schermata possiamo visualizzare contemporaneamente fino a 4 differenti fusi orari.

Come accennato, anche il cinturino è facilmente personalizzabile grazie alla struttura a sgancio rapido che permette di cambiare look in pochi secondi. Praticamente sulla cassa sono presenti due piccoli pulsanti che se premuti separano immediatamente le due parti del cinturino, un sistema non solo progettato molto bene ma anche molto stabile grazie alle clip realizzate in metallo anche sui cinturini in gomma. Questo è il materiale di cui è composto il cinturino fornito in dotazione, almeno nel nostro caso, ma esistono svariate tipologie di materiali tra cui scegliere, tutti intercambiabili tra loro. Il vantaggio di quello in prova è che è molto resistente e si pulisce facilmente con uno sgrassatore. Intelligente anche il fatto che una volta allacciato al polso la parte terminale passi all’interno del cinturino stesso, evitando qualsiasi possibile interferenza e lasciando la linea molto pulita.

Il Watch 5 è dotato di un motore lineare che assicura un ottimo feedback tattile, ma soprattutto di un sensore GNSS integrato che fornisce un posizionamento accurato, utile per tutte quelle attività che richiedono la registrazione di un percorso. Lo abbiamo constatato usando lo smartwatch durante uscite con bici da fuoristrada e attivando la registrazione dell’attività “bici all’aperto”. Anche in mezzo ai boschi il tracciamento del percorso è avvenuto con grande accuratezza. Tra l’altro tra funzioni di serie del Watch 5 troviamo anche una bussola molto ben leggibile in ogni condizione.  

Durante i viaggi una grande comodità è rappresentata dalla batteria a lunga durata da 550 mAh che assicura un utilizzo continuo con una sola ricarica superiore a 3 settimane, dato confermato anche dalle nostre prove. Solo sfruttando a fondo le funzioni di registrazione dei percorsi si riduce leggermente, ma restiamo comunque su almeno 2 settimane di utilizzo continuativo.

Tanti sport ma niente navigazione

Il Redmi Watch 5 supporta oltre 150 modalità sportive, da quelle più comuni come corsa, camminata, escursionismo, bici, nuoto, cyclette e salto della croda, a quelle più curiose come l’ellittica, i giochi di carte e l’Hula Hoop. Grazie a una resistenza all’acqua di 5 atmosfere è adatto a chi pratica sport acquatici e ovviamente non ha alcun problema ad essere utilizzato sotto la pioggia o mentre ci facciamo una doccia.

Per noi ciclisti la scelta tra gli sport da praticare è limitata. Abbiamo solo Bmx, ciclismo all’aperto e cyclette, ma è interessante la possibilità di registrare il tracciato e le informazioni relative a un percorso per poi inviarle automaticamente a Strava.

Purtroppo, non è previsto il collegamento a Komoot e nemmeno la possibilità di utilizzare il Watch 5 come navigatore, come avviene con altri Smartwatch che però sono generalmente più costosi. Diciamo che il Readme Watch 5 è più uno smartwatch da utilizzare come un classico orologio e come dispositivo per il monitoraggio della forma fisica e dello stato di salute, meno come alternativa a un ciclocomputer anche se a molti utenti basta e avanza il fatto di poter registrare un percorso con i relativi dati di viaggio.  Curioso il fatto che l’App Mi Fitness non mostri i dati di dislivello, mentre il percorso esportato in Strava riporti correttamente anche il valore di dislivello positivo. Oltre alle varie attività, Redmi Watch 5 offre anche specifiche funzionalità di camminata e corsa semplice e avanzata (camminata, corsa, corsa brucia grassi, corsa di resistenza, corsa a intervalli, eccetera) ed esercizi di respirazione che aiutano a rilassare il corpo e la mente.

Quello di cui abbiamo sentito la mancanza è un sistema per poter riordinare le attività sportive. Non è nemmeno possibile eliminare quelle che non ci interessano, cosa che con altri orologi si fa molto facilmente dal quadrante o tramite l’App associata. Fortunatamente il software di gestione riconosce le ultime attività svolte e le porta automaticamente in testa.

Un alleato per la salute

Abbinato all’App Health, in versione dedicata chiamata Mi fitness, il Redmi Watch 5 si trasforma in un ottimo alleato per la nostra salute perché permette di monitorare 24 ore su 24 molti parametri andando a fornire un rapporto multidimensionale del nostro stato di forma. Tra questi il monitoraggio continuo della frequenza cardiaca e del sonno, quello del livello di stress e quello della saturazione dell’ossigeno nel sangue.

Ovviamente il Watch 5 rivela i passi, le calorie spese, il tempo trascorso in movimento e trasforma il tutto in grafici e statistiche. Rispetto al modello precedente la casa dichiara un miglioramento delle funzioni di monitoraggio grazie al chip AFE aggiornato con l’algoritmo proprietario più recente. Il dato indica un +5,2% di precisione della frequenza cardiaca e un +10% di precisione nel monitoraggio del sonno.

Altoparlante e microfono integrati e algoritmo di riduzione del rumore.

Redmi Watch 5 offre connettività Bluetooth per le chiamate telefoniche e per ascoltare musica direttamente dal proprio telefono. Inoltre, grazie alla tecnica di cancellazione del rumore 2-MIC, le chiamate rimangono chiare anche durante la corsa o in presenza di forte vento.  Per effettuare una chiamata possiamo richiamare un numero dalla rubrica, sincronizzata dal telefono, oppure sfruttare il tastierino numerico per comporre direttamente il numero.

Non è invece previsto un controllo vocale del telefono e nemmeno la possibilità di scrivere messaggi, a cui possiamo rispondere solo con frasi predefinite.

Vista la qualità dello schermo touch avremmo gradito la possibilità di poter utilizzare un tastierino alfanumerico. In compenso abbiamo trovato molto utile il registratore integrato che può essere utilizzato in molteplici contesti, dai verbali delle riunioni alle registrazioni improvvise, dalle lezioni in classe fino alla raccolta di prove investigative o alla registrazione delle telefonate. Peccati che i file audio possano essere riascoltati, ma non esportati.

Scatto remoto

Un altro aspetto molto interessante del Watch 5 è la possibilità di utilizzarlo come controllo remoto della fotocamera del telefono, potendo gestire scatti (anche con timer) e avvio/interruzione di riprese video.

Abbiamo trovato questa funzionalità molto utile durante i test delle bici perché permette di posizionare il telefono in un punto adatto alle foto o alle riprese e avviare o interrompere le registrazioni semplicemente facendo un tap sullo smartwatch. Davvero molto comodo e preciso nel funzionamento anche quando il telefono viene posizionato a parecchi metri di distanza.

Conclusioni

Con un prezzo suggerito al pubblico che varia da 99,99 a 109,99 euro il Redmi Watch 5 è indubbiamente un prodotto molto interessante. Se avete bisogno di funzionalità evolute per la gestione dei percorsi e la navigazione non è probabilmente quello che fa per voi, ma se vi basta avere uno smartwatch in grado i monitorare il vostro stato di salute e di tenere traccia delle vostre attività allora è sicuramente una scelta da prendere in considerazione grazie alle ottime caratteristiche del display, alla lunghissima durata della batteria a ad alcuni dettagli davvero interessanti. Anche i sensori funzionano molto bene; ricordiamo che oltre a quello della frequenza cardiaca, con misurazione dell’ossigeno nel sangue, troviamo accelerometro, giroscopio, bussola elettronica e sensore di luce ambiente. Il sistema di posizionamento è molto preciso e utilizza come sistemi di localizzazione GPS, Galileo, Glonass, BeiDou e QZSS. Il Sistema operativo usato è lo Xiaomi HyperOS, che supporta smartphone con Android 8.0 e versioni successive o iOS 12.0 e versioni successive. Noi abbiamo eseguito i test con un Samsung A53S e non abbiamo avuto alcun problema di collegamento o di sincronizzazione.
Oltre allo smartwatch la confezione contiene il cavo di ricarica ad aggancio magnetico e il manuale utente.

Lascia il primo commento

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*