
Per i ciclisti l’azienda svedese offre numerosi prodotti caratterizzati come sempre da design, prestazioni e qualità dei materiali. Tutti probabilmente conoscono i portabici da tetto e da gancio traino, ma forse non tutti sanno che a catalogo c’è anche un portapacchi universale per bicicletta e borse pensate sia per un utilizzo urbano sia per viaggi più impegnativi, specialmente nella configurazione di borse che assicura la massima capienza. Le borse sono infatti disponibili in diverse misure e possono essere utilizzate anche in abbinamento ad altri portapacchi già montati di serie sulle biciclette o acquistati in aftermarket. Noi, per esempio, le abbiamo provate su tre bici differenti: una Mv Agusta usando proprio il portapacchi di Thule, una Eskute con portapacchi integrato e una Atala a cui abbiamo aggiunto un portapacchi acquistato online.




Il Thule Tour Rack è un portapacchi del tipo “rack mount”, ovvero in grado di adattarsi a una grande varietà di telai e di bici grazie ai bracci orientabili e al suo sistema di fissaggio tramite fibbie di ritenzione a cricchetto. Si tratta di un meccanismo brevettato, che consente di montare il portapacchi sia anteriormente sia posteriormente, sfruttando i tubi del telaio o anche gli steli della forcella nel caso di bici ammortizzate.

Il montaggio è molto semplice (anche se le istruzioni potrebbero essere più chiare) e se si ha un minimo di manualità richiede pochi minuti. Per prima cosa si fissano i due bracci principali al telaio assicurandoli con le fibbie a cricchetto, dopodiché si posizionano gli altri due bracci in modo che il portapacchi sia perfettamente in piano e si utilizzano gli elementi di irrigidimento forniti in dotazione (in 3 diverse misure) per completare la struttura.
I supporti delle cinghie a cricchetto prevedono una base in gomma per non rovinare il telaio e sono dotate di serratura di sicurezza protetta da una chiave che funge anche da tensionatore, un dettaglio che aggiunge sicurezza specie in quei contesti urbani dove le bici lasciate incustodite vengono spesso cannibalizzate per recuperare pezzi di ricambio. Una volta messe in tensione le 4 cinghie il portapacchi è pronto all’uso e può ospitare facilmente cestini, seggiolini, bauletti e altri accessori. Posteriormente è anche previsto un attacco nel caso si volesse aggiungere una luce o un catarifrangent (non forniti in dotazione).





Il portpacchi è del tipo piano, senza sponde laterali, ma per chi desidera aggiungere borse laterali nella massima sicurezza è previsto un apposito kit opzionale, denominato Pack ‘n Pedal, che include due montanti laterali che evitano che le borse vadano a strisciare contro il telaio e ad interferire con pezzi in movimento. Per montare queste spallette occorre togliere i tappi neri di protezione dalle barre laterali del portapacchi con le chiavi a brugola fornite in dotazione (tutto ciò che occorre per il montaggio è nella confezione) e inserire le paratie che andranno così a formare una struttura supplementare molto rigida e sicura. Tra l’altro i binari laterali sono regolabili in modo da trovare la posizione ottimale delle borse ed evitare che queste vadano a interferire con i talloni quando si pedala.
Thule ha sviluppato il tutto con materiali pensati per ridurre il più possibile il peso e infatti il mix di nylon, plastica e alluminio fa fermare l’ago della bilancia a 1,1 kg per il portapacchi e a 430 gr per le paratie laterali.
Il Thule Tour Rack è compatibile con quasi tutte le borse presenti sul mercato e può essere montato su qualsiasi bici con ruote fino a 29″ x 2,5”. Il prezzo suggerito al pubblico è di 113,00 euro. Il kit di paratie laterali costa 41 euro. Una cifra importante, indubbiamente, ma va pensato come un investimento a lungo termine visto che il sistema progettato da Thule non solo è molto resistente e ben ingegnerizzato, ma soprattutto è in grado di adattarsi a praticamente tutte le bici in commercio garantendo così il riutilizzo su diverse bici presenti e future.
Un appunto che ci sentiamo di fare è relativo al posizionamento dei piccoli fori in cui inserire la chiave che permette il stringere e allentare le cinghie (tra l’altro viene fornita in un solo esemplare, anche se ovviamente è disponibile come ricambio) che diventano difficilmente accessibili quando sono montate le paratie laterali. Nel nostro test per trasferire il portapacchi su un’altra bici abbiamo dovuto allentare i 4 dadi che tengono fissi i binari superiori e spostare le paratie per avere accesso ai fori. Un piccolo passaggio in più da fare se vogliamo spostare tutto in blocco senza rimuovere le paratie laterali.


Abbiamo provato il portapacchi anche con le borse a pieno carico e la struttura resta molto stabile anche in offroad. A nostro avviso rappresenta un’ottima soluzione soprattutto per quelle bici che non hanno i fori specifici sul telaio e che vogliamo comunque utilizzare per gli spostamenti urbani o per effettuare dei viaggi, anche molto avventurosi. Possiamo infatti installare facilmente questo portapacchi anche su una MTB full e affrontare percorsi impegnativi in offroad sfruttando anche il fatto che il portapacchi, essendo montato sui foderi del carro o della forcella, segue il movimento delle sospensioni fungendo da ammortizzazione anche per il carico.
Borse Shield 25 Litri
Oltre al Rack Mount Thule offre diversi tipi di borse che differiscono per dimensioni e capienza. Si va dai 13 litri a 25 litri del modello usato in questa prova. Indipendentemente dalla capienza le Shield sono borse impermeabili (certificazione IPX4) con la classica apertura superiore arrotolabile per poter adattare la dimensione al contenuto e due ganci lateriali di chiusura con fibbie regolabili. Di serie viene anche fornita una tracolla per facilitare il trasporto quando ci spostiamo a piedi. L’interno è imbottito e sulla parete interna sono ricavate delle tasche in cui riporre un computer e piccoli altri oggetti. Esternamente invece non ci sono tasche, mentre troviamo elementi riflettenti per garantire maggiore sicurezza negli spostamenti in scarse condizioni di luce. Apposite asole permettono inoltre di fissare delle luci per aumentare la visibilità.



Interessante il fatto che una volta montate le borse vadano a formare con il portapacchi un ampio piano di appoggio orizzontale che permette di montare un borsone anche di grandi dimensioni sfruttando le borse stesse come elementi di appoggio.



Il sistema di aggancio è davvero molto interessante perché senza dover ricorrere a spessori (che poi si perdono facilmente) è in grado di adattarsi a una grande varietà di portapacchi con tubi compresi tra 8 e 16 millimetri. Come accennato in apertura, infatti, non necessariamente dobbiamo usare il Rack Mount di Thule. Durante il test le abbiamo montate anche su altri portapacchi senza nessun problema, sebbene i portapacchi delle due bici avessero spessori dei tubi molto diversi tra loro. Praticamente le borse hanno un telaio interno con due agganci superiori con chiusura regolabile e una maniglia con cavetto di sgancio che se tirata verso l’alto libera entrambi gli agganci in un colpo solo. È poi disponibile anche un gancio scorrevole inferiore per assicurare le borse ai telaietti laterali in modo che anche su percorsi sconnessi le borse non sbattano proteggendo meglio il contenuto e risultando anche più silenziose.



Dai nostri test abbiamo constato che mentre i due ganci superiori si adattano perfettamente a diversi tipi di portapacchi, il gancio di sicurezza inferiore si fa più fatica a utilizzare quando non si usa il rack mount di Thule con le paratie verticali montate. Il gancio di fissaggio inferiore, infatti, è regolabile solo sull’asse orizzontale, ma non in verticale. Con alcuni telai e portapacchi si fa fatica a trovare un punto di fissaggio stabile e in alcuni casi abbiamo dovuto rinunciare a fissarlo. Le borse stanno comunque saldamente ancorate al portapacchi, intendiamoci, ma in presenza di buche e pavé effettivamente senza l’aggancio inferiore risultano più rumorose e vengono un po’ sballottate.


Disponibili in blu, nero e giallo, le borse Shield da 25 litri costano 154 euro la coppia. Le dimensioni sono 37 x 20 x 40 cm e il peso è di 1,95 kg.
Lascia un commento