
Il campione siciliano si è aggiudicato il GP della Repubblica Ceca, davanti a Clement Desalle (Kawasaki)
e Tim Gayser (Honda). Nella classe MX2, Pauls Jonass (Ktm) allunga in ottica iridata sullo svizzero Seewer (Suzuki)
A Loket si è concluso il 13° round dei 19 previsti nel mondiale motocross, con un Tony Cairoli sempre più leader indiscusso: 83 GranPremi vinti in carriera, 13 anni ai vertici delle classifiche mondiali, 92 i punti di vantaggio in classifica generale, 9° titolo iridato sempre più vicino.


Prosegue il 2017 eccezionale per Tony Cairoli e la sua Ktm 450, un feeling eccezionale unito al suo stile di guida che gli permette di essere più veloce e preciso dei suoi avversari.
Gara1 in difesa per il nostro portacolori, si è accontentato del 3° posto dopo aver sverniciato a tre giri dal termine il francese Paulin (Husqvarna), per poi scatenare tutto il suo potenziale nella seconda manche, dopo aver scavalcato Tim Gajser nel primo terzo di gara, si è involato solitario verso il traguardo dove è giunto con più di 4 secondi di vantaggio sul belga Desalle (Kawasaki).
La pausa di tre settimane ha beneficiato al campione in carica della Honda, un weekend positivo con un primo e quarto posto che gli ha valso il gradino più basso della overall nel Gp della Repubblica Ceca. Sul podio lo ha preceduto Clement Desalle, autore di due posti d’onore grazie ai quali ha mantenuto la stessa posizione nella classifica provvisoria iridata.
Posizione resa fragile dall’avanzata di Jeffrey Herlings, prima 4° e poi 3° dopo due belle rimonte, l’olandese della KTM ha infatti strappato la 3ª piazza in campionato a Gautier Paulin, ed è a soli 13 punti dal belga Desalle.


CLASSIFICA MONDIALE PILOTI MXGP 2017:
1° Antonio Cairoli (Italia – Ktm) 523
2° Clement Desalle (Belgio – Kawasaki) 431
3° Jeffrey Herlings (Olanda – Ktm) 418
4° Gautier Paulin (Francia – Husqvarna) 417
5° Tim Gajser (Slovenia – Honda) 353
MX2
Covington e Jonass si spartiscono le manche del Gp della Repubblica Ceca classe MX2. Il lettone della Ktm, grazie alla vittoria di gara2, unito al secondo posto della prima manche, ha guadagnato punti importanti sul rivale diretto per la corsa al titolo iridato di categoria, lo svizzero Jeremy Seewer (Suzuky), l’elvetico di Suzuki è ora a 47 punti di distanza dalla vetta.

Gara1 ha visto il dominio, di Thomas Covington (Husqvarna): lo statunitense, dopo aver superato nei primi giri lo spagnolo Jorge Prado Garcia (3° al traguardo), ha controllato la corsa con grande autorevolezza, capace di prevalere con oltre 10 secondi di margine su Jonass (Ktm). Manche complicata per il leader del mondiale, solamente nel finale è riuscito a rimediare a una brutta partenza e a qualche imprecisione di troppo, ha chiuso al 2° posto.
Il talento lettone della Ktm, si è prontamente riscattato in gara2, riuscendo a mettere tra sé e gli avversari un margine rassicurante, utile a garantirgli il controllo della corsa e soprattutto ad evitare la gran bagarre innescatasi alle sue spalle.

Lotta a quattro per le altre due posizioni sul podio, tra Jeremy Seewer, Benoit Paturel, Prado Garcia e Calvin Vlaanderen, con i primi due ad aver la meglio dopo una rimonta. Mai in lotta per le posizioni di vertice il vincitore della prima manche, lo statunitense di Husqvarna Covington, 10° sotto la bandiera a scacchi, con oltre 40 secondi di ritardo dal primo.

Il migliore dei nostri piloti è stato Michele Cervellin, l’alfiere della Honda ha terminato al 13° posto assoluto, 6 punti e 17a piazza per l’altro portacolori azzurro, Morgan Lesiardo (Kawasaki).
CLASSIFICA MONDIALE PILOTI MX2 2017:
1° Pauls Jonass (Lituania – Ktm) 548
2° Jeremy Seewer (Svizzera – Suzuki) 501
3° Thomas Olsen (Dannimarca – Husqvarna) 403
4° Benoit Paturel (Francia – Yamaha) 398
5° Julien Lieber (Belgio – Ktm) 374
Nel mondiale rosa WMX, la nostra Kiara Fontanesi ha chiuso il GP ceco ai piedi del podio, un secondo e sesto posto in gara2. Risultato che gli è costato il comando del mondiale, passato ora per sole tre lunghezze alla neozelandese Courtney Duncan vincitrice a Loket.
Prossimo appuntamento il 6 agosto a Lommel per il GP del Belgio
Lascia un commento