
Per i 16enni e non solo, Suzuki presenta un modello molto ben riuscito nella categoria dell’ottavo di litro, una 125 ccm che esalta la guida sportiva, anche se limitata dalla normativa che impone solo 15CV di massima potenza per questo tipo di motociclette.
Davvero impressionante la somiglianza a una moto da “grandi”, a fianco della nostra GSX-R 1000 (2008) fa pensare sia ben più di una 125, e solo qualche dettaglio alla luce del sole, come i freni, fanno capire che non siamo nella top class.
Grande cura nella realizzazione dei dettagli, dalla carena replica motoGp nela versione in prova, alla strumentazione, tutto assemblato in modo preciso, e in alcuni casi la dotazione sorprenderebbe anche una moto di gamma più alta.
La GSX-R 125, porta con onore la sigla che distingue le moto carenate sportive della Suzuki, guardarla è davvero piacevole, tanto da fare venire subito voglia di farci un giro per assaggiarne le qualità telaistiche, affidate anche a un reparto sospensioni, non regolabile, con un assetto rigido e molto racing.
Il piccolo motore limitato ai 15Cv come da normativa di omologazione, dove rispetta anche la Euro 4, vanta consumi davvero entusiasmanti, nonstante i pochi cavalli è presente una buona accelerazione nelle prime 4 marce, grazie alla coppia di 11,5 Nm a 8500 giri / minuto, la sesta 6 marcia è lunghissima, un aiuto che vi porterà a sfruttare meglio le scie raggiungendo spettacolari velocità, ma solo se rimarrete molto ben accucciati. Il monocilindrico DOHC è compattissimo con un sound ben definito dal suo scarico con uscita sdoppiata, creando un suono molto “basso e corposo” per una cilindrata così piccola.
Il telaio è incredibile, parlando di una delle 125 più leggere del suo settore, pensavo di metterlo in crisi con il mio peso di oltre 80kg, anche per il fatto che la forcella non fosse regolabile e minimale. A conti fatti mi sono sbagliato, la rigidità torsionale e l’assetto davvero molto sportivo mi hanno dato una velocità e una precisione nell’impostare curve e cambi di direzione fantastici. Il fatto di avere poco motore in accelerazione, veniva compensato con la possibilità di entrare in curva come un missile, e percorrerla altrettanto velocemente.
Un merito va dato anche alle gomme Dunlop D102A di primo equipaggiamento, nelle misure all’anteriore di 90/80 e 130/70 al posteriore su cerchi da 17 a razze. Un accoppiamento che, seppur riduce l’impronta a terra, aumenta scorrevolezza e feeling, si ha la netta impressione di guidare con una lama nel terreno, il contrappasso sarà l’evidente sensibilità sulle asperità del terreno, per nulla addolcite dal reparto sospensioni.
La posizione di guida risulta molto sacrificata per i più grandi, la mia stazza di altezza e peso perciò mi mettono un po’ fuori luogo, ma con un piccolo sforzo ci si sta. Penso che un pilotino da 170cm massimo di altezza sarebbe nettamente a suo agio sulla GSX-R 125. La posizione con braccia e gambe risulta comoda, non è una moto per viaggiare ma nemmeno estrema per il tipo di prodotto, il grande display si legge bene e il cupolino da un ottimo riparo per chi cerca la massima penetrazione aerodinamica.
I freni sono eccellenti, davanti il singolo da 290mm a margherita da una bella frenata, un ABS che entra solo in extremis fa percepire un leggero tiro a dx, nulla di cui preoccuparsi, basterà spingere bene sui semi manubri per tenere facilmente la moto in traiettoria. il posteriore sempre singolo da 187 aiuta molto nelle correzioni della traiettoria in curva, ma sul dritto e nelle staccate al limite farà entrare facilmente l’ottimo abs.
Il cruscotto digitale da un’ottima visione di tutto quello che serve a un motociclista serio, dal contagiri alla velocità al led di segnalazione cambiata. Non potevano mancare informazioni come trip di viaggio, l’ora la quantità di benzina e le spie di riserva, frecce, neutral, ed emergenze varie.
In fatto di elettronica Suzuki ha poi dotato la GSX-R 125 anche di un faro led e del sistema keyless per avviarla semplicemente girando un interruttore. Proprio questo non è che una chiave affogata nel sistema che si può estrarre, così da poter aprire il serbatoio o il sottosella.
Conclusioni:
Divertente, è la prima parola che mi viene in mente pensando a questa prova, fossi un sedicenne non ci penserei troppo a prenderla, così da potermi fiondare a fare curve su curve nelle strade extraurbane di tutti i giorni.
Il livello delle 125 si è alzato di molto come dotazioni, e iniziare con un modello così aiuterà sicuramente anche a saper portare moto di uguale natura ma con potenze e pesi maggiori. Tanti kit estetici ma forse il meglio potrebbe essere dato da un terminale più leggero e estetico, così da aumentare un po’ una ripresa. Non cambierei nulla è davvero fatta bene, e il costo importante si giustifica con il livello di finiture.
Nella prova abbiamo usato
Casco LS2 FF323 (https://www.wheelsmag.it/?p=5658)
guanti Alpinestart GPPlus
Forma Boots Tribe Outdry (https://www.wheelsmag.it/?p=11942)
Prezzo 4.590,00 euro f.c.
Colori disponibili Race Replica (in prova), e nera.
SCHEDA TECNICA
MOTORE: | |
Tipo: | 1 cilindro, 4 tempi, raffreddamento a liquido |
Alesaggio per corsa: | 62,0 x 41,2 mm |
Cilindrata: | 124,4 cc. |
Rapporto di compressione: | 11:01 |
Potenza max e regime: | 11 kW (15 CV) a 10.000 giri/min |
Coppia max e regime: | 11,5 Nm 8.000 giri/min |
Lubrificazione: | Con olio nel carter |
Accensione: | Elettronica |
Frizione: | Multidisco bagno d’olio |
CAMBIO: | |
Rapporto trasmissione primaria: | 3,285 (69/21 |
Rapporto trasmissione finale: | 3,214 (45/14) |
Numero rapporti: | 6 |
1 velocità: | 2,923 (38/13) |
2 velocità: | 1,933 (29/15) |
3 velocità: | 1,476 (31/21) |
4 velocità: | 1,217 (28/23) |
5 velocità: | 1,045 (23/22) |
6 velocità: | 0,925 (25/27) |
Rapporti totali di trasmissione: | |
1° velocità: | 30.871 |
2° velocità: | 20.418 |
3° velocità: | 15.590 |
4° velocità: | 12.857 |
5° velocità: | 11.041 |
6 ° velocità: | 9.778 |
MASSE E DIMENSIONI: | |
Lunghezza max: | 2.000 mm |
Larghezza max: | 700 mm |
Altezza max: | 1.070 mm |
Interasse: | 1.300 mm |
Altezza sella da terra: | 785 mm |
Peso in ordine di marcia: | 135 kg (con pieno di benzina) |
Serbatoio carburante: | 11 litri |
Capacità lubrificante: | 1,5 litri |
CICLISTICA: | |
Sospensione anteriore: | Forcella telescopica |
Sospensione posteriore: | Monoammortizzatore |
Ruota anteriore: | 90/80 17 M/C |
Ruota posteriore: | 130/70 17 M/C |
Angolo di sterzo: | nd |
Angolo di cannotto: | nd |
Avancorsa: | nd |
FRENI: | |
Freno anteriore: | Disco da 290 mm |
Freno posteriore: | Disco da 187 mm |
EMISSIONI: | |
Normativa di riferimento: | Euro 4 |
CO: | 54 gr/im |
Catalizzatore: | Si |
IMPIANTO ELETTRICO: | |
Generatore: | tre-fasi A.C. |
Batteria: | 12 V (8 Ah) |
CONSUMO CARBURANTE: | 2,3 litri/100 km |
Lascia un commento