
Eravamo partiti un po’ prevenuti, pensando fosse tutto sommato una versione low cost della F 800 GS, e invece ci siamo subito dovuti ricredere, perché la F 700 GS ha una sua spiccata personalità e sa coniugare perfettamente facilità di utilizzo, economia di esercizio e versatilità.
Non fatevi ingannare dalla sigla, la BMW F 700 GS utilizza lo stesso bicilindrico di 798 cc usato anche sulla F 800 GS, solo che in questo caso la potenza è stata ridotta di 10 CV, portandola 85 a 75, e la coppia è passata dagli originari 83 NM a 5.750 giri/min a 77 NM a 5.500 giri/min. Un’abile operazione di marketing, verrebbe da dire, che di fatto si traduce in maggiori possibilità di scelta per il pubblico, specialmente per chi non è interessato a un utilizzo offroad della moto e preferisce sia risparmiare qualcosa al momento dell’acquisto sia avere maggiore agilità e confidenza su asfalto. Merito soprattutto dell’adozione della ruota anteriore da 19 pollici al posto di quella da 21 che caratterizza la F 800 GS. Anche i cerchi in lega al posto di quelli a raggi fanno capire quanto la vocazione della F 700 GS sia più legata all’asfalto.
Volendo esiste una versione depotenziata per i neopatentati, ma noi abbiamo provato quella full power, rimanendo favorevolmente colpiti dall’equilibrio generale della moto e scoprendo una piacevole tuttofare, comoda e agile per potarci tutti i giorni al lavoro ma altrettanto valida per affrontare viaggi anche a lungo raggio. Il Model Year 2017 oltre al design parzialmente aggiornato (nuovi per esempio l’andamento dei fianchetti del serbatoio) porta in dote un bello scarico, l’adeguamento alla normativa Euro 4, nuovi colori (decisamente riuscita la versione in prova con il telaio rosso), il sistema E-Gas, una strumentazione più ricca e nuove modalità di guida. Esteticamente può piacere o no, ma l’insieme ci pare riuscito a parte il cupolino di serie, che oltre a non convincerci esteticamente è anche molto poco protettivo.
Bicilindrico parsimonioso, ciclistica sincera
Il bicilindrico in linea della F 700 GS non stupisce per potenza o per allungo, ma ha l’enorme vantaggio di essere molto parsimonioso e di vibrare poco, caratteristiche che su una moto usata spesso anche come “commuter “ casa-lavoro sono decisamente importanti. Potenza e coppia sono più che sufficienti per divertirsi e solo viaggiando in due, o a pieno carico, si deve accettare qualche compromesso ripagato dalla capacità di superare molto facilmente i 20 km con un litro.
A livello motoristico la novità principale per il 2017 è il ride by wire denominato E-Gas, che pur mantenendo un certo effetto on-off offre un migliore feeling generale quando si agisce sulla manopola del gas.
La ciclistica, centrata sul collaudato telaio a doppia trave in acciaio (che integra il motore come elemento portante) con telaietto posteriore in tubi quadrati e forcellone doppio braccio in alluminio, è semplice ma efficace. La moto oltre a perdonare molto gli errori risulta estremamente confortevole anche su buche e sconnessioni, senza perdere però di stabilità nel misto veloce. Agile e maneggevole (il peso a secco è di 186 Kg), scende in piega molto rapidamente e anche i meno esperti potranno sfruttarla al meglio grazie all’ampio manubrio e alla sella sufficientemente bassa da terra (ma esistono varianti più alte o ancora più basse). Per i più bassi esiste inoltre un kit di abbassamento delle sospensioni che riduce sensibilmente l’altezza complessiva da terra.
Le sospensioni sono semplici ma fanno il loro dovere e si apprezza la possibilità di variare il precarico del mono tramite un pratico pomello di regolazione. Volendo è possibile come optional aggiungere il controllo automatico di stabilità ASC e la regolazione elettronica della sospensione ESA (Electronic Suspension Adjustment). L’ESA offre tre livelli (Comfort, Normal e Sport), che abbinati ai Riding Mode (Road e Rain standard, più una modalità Enduro optional) offrono ulteriori possibilità di personalizzazione. L’ABS è di serie e può essere disabilitato (così come l’ESA) per la guida offroad. Il suo intervento è fin troppo conservativo, a tal punto che chi ha una buona esperienza di guida è spesso tentato di disinserirlo anche su asfalto.
Entry level “Primium”
L’abbiamo provata in città e in autostrada, nel misto lento e veloce e persino su strade sterrate non proprio facilissime. La F 700 GS si è dimostrata a suo agio ovunque, a tal punto che ci sentiamo di suggerirla anche come enduro bicilindrica entry level (peccato non si possa ordinare con i cerchi a raggi) a chi magari sogna la Corsica o la Sardegna ma non se la sente di affrontarle con moto troppo impegnative. Con un prezzo di partenza di 9.750 Euro non è propriamente regalata, ma stiamo parlando comunque di un prodotto Premium, che pur nella sua semplicità permette al pilota di distinguersi. Inoltre sono disponibili moltissimi accessori e grazie ai pacchetti si riesce anche a non pagarli troppo. Quello confort comprende manopole riscaldate, computer di bordo, cavalletto centrale e supporto valigie, mentre quello Dynamic include ESA, ASC, controllo pressione pneumatici e modalità di guida “Enduro”.
Scheda tecnica
Motore | Bicilindrico da 798cc, 4 tempi, raffreddato a liquido, 4 valvole per cilindro, 2 alberi a camme in testa, lubrificazione a carter secco |
Potenza | 75 cv a 7.000 giri/min (versione depotenziata: 48 cv a 7.000 giri/min |
Coppia massima | 77 Nm a 5.500 giri/min (versione depotenziata: 60 Nm a 5.000 giri/min) |
Frizione | dischi multipli in bagno d’olio ad azionamento meccanico |
Cambio | sei marce ad innesti frontali integrato nel basamento del motore |
Trasmissione secondaria | catena con parastrappi nel mozzo ruota posteriore |
Telaio | traliccio |
Sospensione anteriore | forcella telescopica, Ø 41 mm |
Sospensione posteriore | forcellone a doppio braccio in lega di alluminio, sospensione centrale, precarico molla regolabile tramite manopola ad azionamento idraulico; sospensione regolabile in estensione |
Escursione complessiva / ruota | 170 mm / 170 mm (Kit sospensioni ribassate 140 mm / 140 mm) |
Ruote | in lega di alluminio da 17 e 19 pollici con pneumatici 110/80-19 e 140/80-17 |
Freno anteriore | doppio disco (Ø300 mm), pinza flottante a doppio pistoncino, ABS |
Freno posteriore | disco singolo (Ø 265 mm), pinza flottante a pistoncino singolo, ABS |
Altezza sella con peso a vuoto | 790 mm (sella alta: 820 mm, assetto ribassato: 765 mm) |
Peso in ordine di Marcia comprensivo di liquidi* | 212 kg |
Peso a secco | 186 kg |
Capacità utile del serbatoio | 16 l |
Consumo secondo il WMTC (World Motorcycle Test Cycle) per 100 km | 4.3 l |
Lascia un commento