
A Monaco non smettono mai di innovare un modello che, vincente da anni, continua a fare passi verso un turismo più moderno o in questo caso più estremo, nasce così la GS 1200 versione Rallye, dove una dotazione più mirata all’off road le consente di ritrovarsi più a suo agio, dove prima sicuramente avrebbe trovato difficoltà.
Due le versioni speciali, la Exclusive e la Rallye, le differenze sostanziali non sono nel motore, il collaudato boxer raffreddato ad aria/liquido con i suoi 125Cv e 125Nm di coppia a 6500giri, ma su alcune parti che le rendono più adatte al turismo, la prima e al fuoristrada la seconda.
La rallye, presenta ben visibili le ruote a raggi tubeless, che aiutano ad assorbire i colpi nel fuoristrada più impegnativo. Il cupolino diventa più piccolo, sebbene si può alzare, penalizzando un po’ la protezione dall’aria., nuova anche la sella più piana per facilitare lo spostamento del pilota in ogni situazione.
Motore
In sostanza non cambia in nulla, sia in termini di potenza che di coppia (92 kW (125 CV) a 7750 g/min e la coppia massima di 125 Nm a 6500 g/min), ma ora è conforme alla normativa Euro 4. Il bicilindrico Boxer di questo GS stupisce per la fluidità di erogazione, corposa e lineare fin dai minimi regimi di rotazione al tetto massimo, dove si avvertono vibrazioni anche perché le pedane “rallye” non sono gommate e isolano un po’ meno. Le mappature aiutano a gestire gli aiuti nei diversi utilizzi, il modello in prova era dotato del pacchetto Dynamic.
Grazie al questo accessorio la GS può lavorare in modalità ROAD, per un utilizzo mirato alla turistica stradale, per passare alla più sportiva Dynamic, infine Rain e Enduro dove la ricerca della migliore “presa” su terreni sconnessi è assegnata a ogni sistema di controllo, come ASC e ABS meno invadenti.
Ciclistica
Difficile pensare di praticare enduro con Il cardano, sebbene è fattibile il sistema lascia un carro troppo “rigido” rispetto alla concorrenza. Le sospensioni utilizzano il Dynamic ESA Next Generation, davanti gli steli da 37mm supportati dal Telelever si accoppiano a un ammortizzatore posteriore progressivo WAD con Paralever. La caratteristica principale è il continuo misurare dell’affondamento per resettare il precarico in automatico, motivo per il quale non esiste una regolazione automatica. Due le modalità di utilizzo delle sospensioni elettroniche, ROAD e SPORT, dove è possibile intervenire manualmente sulla selezione anche con mappatura diversa. Il DTC e ABS sono invece soggetti alla modalità, installando il pacchetto PRO si potrà intervenire in esclusione di ABS sul posteriore e anche ad un setting delle sospensioni più specifico.
La rallye non monta ruote da 21 all’anteriore, onestamente un bel difetto su una moto pensata per l’offroad, che adotta le dimensioni standard da 120/70 R 19 e 170/60 R17 (Metzeler Tourance Next) dei modelli più stradali.
Elettronica
Anche il GS è una miniera di comandi, ma il pregio di averli sempre ben distribuiti e raggiungibili con estrema facilità. Senza troppe distrazioni si riesce a gestire ogni cosa, il cruscotto riporta velocità e contagiri in analogico, quest’ultimo un po’ coperto dall’attacco navigatore, mentre nel piccolo display digitale le informazioni risultano ben leggibili. Una mancanza di presa USB dedicata ci ha lasciato un po’ perplessi, oramai è quasi un must poter collegare un dispositivo usb senza far scorrere cavi sotto la sella.
La prova
Il GS mi ha sempre impressionato pe la sua mole, e devo ammettere che anche salito a bordo non è da meno, lunga e ingombrante nella parte bassa con i suoi cilindri ben visibili, stupisce per l’estrema leggerezza e una distribuzione dei pesi efficace. Certo bisogna avere una bella presa a terra per le manovre, come tutte le moto di un certo peso e altezza.
Il motore è spettacolare, fluido e progressivo senza un vero e proprio picco, ma con tanta prontezza di erogazione, e Il cardano si avverte solo nelle situazioni limite. Le mappature invogliano a una guida Road molto fluida e morbida, andando ad assorbire ogni buca anche grazie ai cerchi votati all turismo Off.
Per le curve ci vuole un po’ di feeling, in quanto il peso e la tipologia di motore, soprattutto così alto da terra, richiedono un reset delle normali abitudini. Ho trovato evidente un po’ di deriva in alcune curve, dove la correzione di traiettoria è troppo lenta, ma questa non è la moto per “correre” sia chiaro.
Giorno o notte la visibilità resta ottimale, i fari potentissimi illuminano a giorno, e non avevamo montati i faretti supplementari, così come il cruscotto che resta ben visibile, salvo qualche piccolo riflesso di giorno.
Anche sulla pioggia, e vi confermo di averne presa tantissima in un solo giorno, la precisione e la tenuta sono da riferimento, aiutati da ottime gomme il trasferimento durante un vero e proprio nubifragio è stato facile.
Conclusioni
IL GS è una moto di riferimento nel settore touring, sebbene questa versione apre una porta all’offroad più estremo, il suo peso e le sue dimensioni importanti impegneranno non poco chi cercherà di raggiungere il limiti del Rallye.
Il costo resta importante, specie se aggiungete alcuni accessori irrinunciabili, e Il suo successo negli ultimi anni è giustificato, una moto che riduce la manutenzione al semplice tagliando, una nave da crocera che oggi apre nuove strada al suo navigatore
Sebbene l’offroad vero è ristretto a pochi, per chi invece è più “umano” si riuscirà a fare le stesse cose del GS normale, ma in grande sicurezza e senza alcun timore di affrontare ostacoli con un equipaggiamento inadatto.
Elogio alla posizione di guida, poca protezione nei trasferimenti autostradali per il nuovo cupolino più piccolo, e qualche vibrazione in più sono un compromesso per chi prende un GS Rallye.
Briosa la nuova colorazione, sia dei dettagli neri, sia del telaio che ravvivano il modello
Già disponibile nei concessionari a partire da 17.490,00 Euro f.c. ai quali aggiungerete sicuramente qualche pacchetto di optional, consigliatissimi.
Nella prova abbiamo utilizzato
Giacca Alpinestars Yokohama
Casco Shark Evo-One Asotr
Scudo Zandonà Esatech Pro
Stivali Forma Boots Cortina Outdry.
Motore
Tipo
Boxer bicilindrico, 4 tempi, raffreddato ad aria / liquido con due alberi a camme in testa e contralbero di equilibratura centrale
Alesaggio x corsa
101 mm x 73 mm
Cilindrata
1,170 cc
Potenza
92 kW (125 CV) a 7.750 g/min
Coppia massima
125 Nm a 6.500 g/min
Rapporto di compressione
12.5 : 1
Alimentazione / gestione motore
iniezione elettronica nel condotto di aspirazione
Catalizzatore
catalitico a 3 vie regolato, in conformità con le normative Euro 4
Prestazioni / Consumo
Velocità massima
oltre 200 km/h
Consumo secondo il WMTC (World Motorcycle Test Cycle) per 100 km
4,96 l
Tipo carburante
Super senza piombo a 95 ottani
Impianto elettrico
Alternatore
trifase 510 W (potenza nominale)
Batteria
12 V / 11,8 Ah, senza manutenzione
Trasmissione
Frizione
frizione a bagno d’olio, ad azionamento idraulico
Cambio
a sei marce in presa costante a denti elicoidali
Trasmissione secondaria
albero cardanico
Ciclistica / freni
Telaio
in due parti – anteriore e posteriore avvitato, gruppo motore con funzione portante
Sospensione anteriore
Telelever BMW Motorrad; diametro degli steli 37 mm; sospensione centrale
Sospensione posteriore
forcellone oscillante monobraccio in fusione di alluminio con Paralever BMW Motorrad, ammortizzatore progressivo WAD; regolazione idraulica continua del precarico della molla mediante manopola; regolazione fase di estensione mediante manopola
Escursione complessiva / ruota
190 mm / 200 mm
Passo (in assetto normale)
1.507 mm
Avancorsa (in assetto normale)
99.6 mm
Inclinazione (in assetto normale)
64.5°
Ruote
cerchi in alluminio forgiato
Dimensioni cerchio anteriore
3,00 x 19″
Dimensioni cerchio posteriore
4,50 x 17″
Pneumatico anteriore
120/70 R 19
Pneumatico posteriore
170/60 R 17
Freno anteriore
a disco doppio flottante, diametro 305 mm, pinze ad attacco radiale a 4 pistoncini
Freno posteriore
monodisco, diametro 276 mm, pinza flottante a 2 pistoncini
ABS
BMW Motorrad Integral ABS (semintegrale), disattivabile
Dimensioni / Pesi
Lunghezza
2.207 mm
Larghezza (compresi specchi)
952,5 mm
Altezza (senza specchi)
1.412 mm
Altezza sella con peso a vuoto
850/870 mm (sella bassa*: 800/820 mm) *optional
Arco del cavallo, con peso a vuoto
1870/1910 mm (sella bassa*: 1750/1790 mm) *optional
Peso in ordine di Marcia comprensivo di liquidi*
244 kg
Peso totale ammesso
460 kg
Carico utile (con equipaggiamento di serie)
216 kg
Capacità utile del serbatoio
20 l
Di cui di riserva
circa 4 l
Scheda tecnica riferita a peso senza carico
*In conformità alla norma 93/93/CE, con tutti i liquidi di esercizio e serbatoio carburante riempito al 90% della capacità utile.
Per il modello C Evolution, in conformità alla norma 93/93/CE, con tutti i liquidi di esercizio.
Lascia un commento