MV Agusta ritorna nelle mani dei Sardarov.

Una notizia che circolava da tempo, prende ora conferma dal comunicato ufficiale di MV, qui sotto riportato. LA MV Agusta torna di proprietà Russa. Il precedente proprietario, che aveva ceduto al Gruppo Pierer il brand, dopo averlo riportato a ottimi livelli e sanato i bilanci.
Gli appassionati tirano un sospiro di sollievo, in virtù del fatto che il nuovo ed ennesimo cambio di mani, conferma un esperienza vissuta nettamente positiva.

MV Agusta conferma che Art of Mobility S.A., società controllata dalla famiglia Sardarov, riacquisirà il pieno controllo del Gruppo MV Agusta, segnando ufficialmente la separazione da KTM.
Dopo un anno di successi per MV Agusta, la situazione finanziaria recentemente emersa in PIERER Mobility AG avrebbe potuto avere un impatto significativo sulle operazioni del marchio di Schiranna. Questo accordo strategico garantisce che MV Agusta rimanga completamente estranea al processo di ristrutturazione finanziaria in corso di KTM, permettendo all’azienda di proseguire nel suo percorso di crescita positivo. Negli ultimi 18 mesi, MV Agusta ha rafforzato la propria stabilità finanziaria sotto una gestione completamente rinnovata. Nel 2024, l’azienda ha venduto 4.000 motociclette, registrando una crescita annua del 116% rispetto al 2023, con le vendite totali dello scorso anno già eguagliate a luglio. Il 2024 ha inoltre segnato il miglior anno di sempre per le vendite di ricambi, con un tasso di disponibilità del 99% per i modelli prodotti negli ultimi sette anni.
Con questa operazione, l’azienda punta anche a tutelare la sua preziosa rete di fornitori e concessionari, proteggendoli da eventuali scenari di incertezza finanziaria e assicurando che non subiscano alcun impatto dalla ristrutturazione di KTM, rafforzando così la stabilità di MV Agusta e il suo impegno nei confronti dei propri stakeholder.
Per quanto riguarda la rete di vendita globale di MV Agusta, tutti i 219 punti vendita attivi, inclusi 41 centri di assistenza, continueranno regolarmente le loro attività, con una crescita prevista fino a 270 concessionari entro la fine dell’anno. Inoltre, 20 importatori extraeuropei sono già parte della rete distributiva. I partner commerciali di MV Agusta hanno avuto un ruolo fondamentale nei successi del 2024 e continueranno a essere elementi chiave per la crescita futura del marchio.
L’azienda dispone di tutte le risorse necessarie per proseguire nella sua espansione e rispettare i propri impegni. Le operazioni di MV Agusta rimangono totalmente indipendenti, con Varese che continua a essere con orgoglio il centro nevralgico di tutte le attività chiave, tra cui sviluppo prodotto, produzione, vendite, marketing e servizi post-vendita. Lo sviluppo della nuova generazione di motociclette sta procedendo secondo i piani, aprendo la strada a una gamma rinnovata, innovativa ed esclusiva, sempre fedele al celebre claim “Motorcycle Art”.
Timur Sardarov – CEO di Art of Mobility S.A.: “Questo è un momento di grande orgoglio per tutti noi di MV Agusta. Riacquisire il pieno controllo dell’azienda significa che siamo oggi più forti e concentrati che mai nel perseguire l’eccellenza. Negli ultimi due anni, l’azienda ha rafforzato significativamente i suoi processi, sistemi e la propria squadra. Questi cambiamenti strutturali sono la base dei risultati straordinari ottenuti nel 2024 e continueranno a guidare il nostro successo negli anni a venire. Ho piena fiducia nel nostro team di leadership, la cui visione, unita alla dedizione e professionalità della nostra rinnovata rete di concessionari, porterà MV Agusta a nuove vette. Il mio impegno, e quello della mia famiglia, vuole essere una forza vitale per la nostra azienda, per il territorio e per tutti i nostri partner.”

Informazioni su Gianluca Villa 881 articoli
Responsabile Informatico, da anni segue con passione gli sport motoristici Motociclista appassionato fin da giovane, ha accumulato oltre 30 anni di esperienza nella guida delle due ruote, con e senza motore. Dopo una collaborazione iniziale con Motocorse.com è parte integrante del progetto wheelsmag.it. Inizialmente dedito alla guida enduro, si è specializzato nel gestire moto più stradali, colpa della residenza al vicinissimo circuito di Monza. Risiede nell'alta Brianza dove è facile trovarlo in giro sia in bici che in moto tra le colline e il lago di Como. Ha un occhio di riguardo verso la sicurezza stradale soprattutto espressa dagli accessori e dall'abbigliamento.

Lascia il primo commento

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*