
Una semplice idea: riusciremo a fare un intero week fuori casa con una disposizione una eMTB e uno zaino? Obiettivo almeno 120km e 1000 mt di dislivello con una sola ricarica a disposizione. Cannondale Moterra Neo 4 può essere una soluzione?
Andiamo per ordine: ci siamo chiesti più volte sera fonte dell’evoluzione in termini di capacità delle batterie saremmo stati in grado di farci un intero week end in giro per monti e valli zaino in spalla partendo direttamente da casa. Parliamo di un percorso di circa 120 km fra bitume, mulattiere e sentieri, senza tralasciare un 1.000 metri buoni di dislivello tutto off road.
Chiariamoci subito, per chi è del mestiere e ben allenato, sono sicuramente numeri “facili”, da escursione veloce. Ma noi, da buoni motociclisti, amanti della birra e del buon cibo, più allenati ad alzare un boccale che a pedalare, volevamo provare se, con il supporto di una buona eMTB, saremmo riusciti comunque a chiudere il percorso che ci eravamo prefissati.
Quindi ci siamo affidati a Cannondale, uno dei principali attori nell’arena delle due ruote, e al suo best seller Moterra, nella nuova versione Neo 4, una full con batteria integrata da 630 Wh, un mezzo in tradizionale alluminio dalle grandi capacità per le discese più ripide e le salite più dure, dotata di tutta la tecnologia integrata per una e-bike all-mountain.
Da buona full pronta a tutto la Moterra Neo 4 è datata di sospensioni con corsa da 150mm oltre a freni a disco idraulici con pinze a 4 pistonicini, cosa questa non certo comune. Il motore è il conosciuto e affidabile Shimano EP8, dalla coppia esuberante.
Abbiamo scelto la Neo 4 anche per i cerchi da 29″, meno agili di un 27,5 ma già a loro agio nel bosco, a superare radici e sassi.
Il percorso prescelto si inoltre in una delle valli meno frequentate ma probabilmente fra le più divertenti per la MTB, sia muscolare che elettrica, vuoi per la varietà dei percorsi che per la facile accessibilità, parliamo della Valle d’Intelvi, una piccola gemma incastonata fra il lago di Como e quello di Lugano.
Nello specifico il percorso del primo giorno è stato il seguente: partenza da Varenna stazione, traghetto per Menaggio, statale fino ad Argegno, funivia che porta a Pigra, asfalto fino a Casasco di Intelvi Da li poi sentieri e mulattiere a toccare il Rifugio Prabello, Rifugio Orimento, Pian delle Noci per giungere in serata a Lanzo d’Intelvi. Per un totale di circa 80 km e 700 metri di salite varie. Siamo giunti a fine giornata con il 10% di batteria rimanente, veramente non male.
La Cannondale Moterra Neo 4 ha consentito a uno scarso impiegato del pedale come il sottoscritto di gironzolare tutto il giorno sia per bitume che per boschi e mulattiere sempre in sicurezza e, grazie al motore Shimano EP8, senza lasciarci un infarto. Pur infilandosi per boschi non tracciati che piuttosto su veloci mulattiere la Neo 4 non ha perso un colpo consentendoci inoltre di viaggiare con un ottimo confort.
Il secondo giorno siamo ripartiti da Lanzo di Intelvi per esplorare la zona alta verso la Sighignola, il famoso “Balcone d’Italia”, con vista su pianura padana e lago di Lugano, poi a scendere proprio verso il Lago di Lugano, verso la cittadina di Osteno, lato italiano del lago, da Osteno veloce trasferimento a Porlezza e a seguire tutto sterrato e pista ciclabile fino a Menaggio, dove abbiamo ripreso il traghetto per Varenna. In questa seconda tratta abbiamo affrontato soprattuto mulattiere veloci, bitume e pista ciclabile, per un totale di circa 40 km e un consumo batteria del 50%. Sulle lunghe discese verso il lago abbiamo apprezzato la sicurezza in frenata offerta dalle pinze a 4 pistoncini, con totale assenza di fading e grande modulabilità.
Torniamo alla domanda iniziale, è possibile oggi come oggi prendere la nostra eMTB e partire zaino in spalla per un we in montagna? Direi proprio di sì, anche con un allenamento specifico non certo al top è oggi possibile farsi un bel giro green, visitando luogo che altrimenti non riusciremmo a raggiungere con la muscolare. E Cannondale Moterra Neo 4 può essere il mezzo che ci consente proprio questo tipo di avventure, offrendoci una batteria dalla grande capacità (630 Wh) un motore elastico e potente nel contempo, un’accoppiata forcella/ammortizzatore a punto, comodi quando si vuole ma di buon livello quanto il ritmo si alza, ed infine una posizione in sella veramente azzeccata. Cosa si può desiderare di più?
Uno sogno che ha un prezzo non di primo livello ma di certo concorrenziale rispetto a contenuti e caratteristiche tecniche, pari a 5.499 al pubblico iva compresa.
Specifiche
Piattaforma Moterra Neo
Nome Modello Moterra Neo 4 C65411U
Codice Modello C65411U
Telaio
150mm travel, SmartForm C2 Alloy, Cannondale Tuned Suspension, removable downtube battery, internal cable routing, 148x12mm thru-axle, post mount brake, tapered headtube
Forcella
RockShox 35 Silver R, 150mm, Solo Air, 15x110mm stealth thru-axle, tapered steerer, 51mm offset
Serie sterzo
Integrated Sealed Bearing, Tapered
Rear Shock
RockShox Deluxe Select R, DebonAir
Motore
Shimano EP8
Batteria
Shimano BT-E8036, 630Wh
Carica batteria
Shimano Battery Charger 2A
Display
Shimano SC-EM800, Bluetooth enabled
Cambio
SRAM SX Eagle
Leve cambio
SRAM NX Eagle, 12-speed
Catena
SRAM SX Eagle, 12-speed
Guarnitura
FSA E-Bike, 165mm, SRAM Eagle, 34T Steel
Pacco pignoni
SRAM PG-1210, SX Eagle, 11-50, 12-speed
Freni
TRP Slate G4 4 Piston hydraulic disc, 200/200mm rotors
Leve Freno TRP hydraulic disc
Cerchi
WTB STX i25 TCS, 32h, tubeless ready
Raggi
Stainless steel, 14g
Pneumatici
Maxxis Rekon, 29 x 2.6″, 60TPI Exo
Dimensioni pneumatico
2.6
Dimensione Ruote
29″
Mozzi
(F) Shimano MT400, 15x110mm thru-axle / (R) Shimano MT400, 12x148mm thru-axle
Front Tire
Maxxis Rekon, 29 x 2.6″, 60TPI Exo
Rear Tire
Maxxis Rekon, 29 x 2.6″, 60TPI Exo
Manubrio
Cannondale 3 Riser, 6061 Alloy, 15mm rise, 8° sweep, 4° rise, 780mm
Attacco Manubrio
Cannondale 3, 3D Forged 6061 Alloy, 1-1/8″, 31.8, 7°
Impugnatura
Fabric Funguy
Sella
Cannondale Ergo XC
Reggisella
TranzX dropper, internal routing, 31.6, 100mm (S), 120mm (M), 130mm (L-XL)
Lascia un commento