
Personalizzare una moto è una cosa innata dentro ogni motociclista, la rende unica e la fa più “propria”; spesso si cede ad accessori tanto futili quanto estetici, spesso si pensa invece ad aumentarne il valore o meglio la prestazione. Io sono più orientato al secondo aspetto lo ammetto, anche se ogni tanto è giusto cedere al puro look, per questo penso sia molto interessante l’articolo proposto da Rizoma, non solo per come è stato pensato inizialmente, ovvero le gare, ma ancora di più durante l’uso normale in strada!!
Rizoma oggi è un brand molto conosciuto : un top design Brand consolidato dalla Vision di due fratelli: Fabrizio Rigolio (CEO) e Fabio Rigolio (General Manager).
Tutti i prodotti sono progettati per essere funzionali, e quasi la totalità di essi prende forma dal pieno dell’alluminio. Unendo bellezza, aerodinamicità e leggerezza, i prodotti Rizoma vogliono dare “forma al movimento”, punto cardine della filosofia “Made in Italy” aziendale.
PROGUARD SYSTEM
Esclusivo brevetto Rizoma, il Proguard System è stata una innovazione tanto semplice, quanto funzionale e utile.
L’idea è nata nel 2006, dopo il terribile incidente alla prima curva che coinvolse tra gli altri Capirossi e Gibernau a Barcellona. La causa dell’infortunio fu attribuita al contatto accidentale della leva freno con un’altra moto.
Da qui Rizoma inizia lo studio attento di un componente che possa essere la soluzione a questo inconveniente: un prodotto che protegga la mano del pilota, evitando lo schiacciamento involontario della leva in caso di urto e riducendo la pressione dell’aria sul comando del freno anche ad altissime velocità.
Il Proguard System è stato in grado di annullare questo effetto, deviando il flusso d’aria ai lati delle leve. Nel 2010 la protezione è stata usata da Toni Elias in Moto2 e oggi è estesa a quasi tutti i team della MotoGP.
VERSIONI RACING E STREET
Pensato e sviluppato per il mondo delle corse, il Proguard System trova applicazione pratica anche su strada.
Costituisce, infatti, un apparato di sicurezza indispensabile nel traffico cittadino, eliminando reazioni inattese del motociclo in caso di contatto con altri veicoli e riducendo il rischio di caduta.
Se pensate al tipico contatto che purtroppo può succedere incolonnati o perché c’è un’incomprensione capirete molto bene quanto può essere utile.
L’esigenza di adottare un dispositivo di questo tipo anche su strada nasce dal fatto che, grazie allo sviluppo tecnologico nel settore degli impianti frenanti, questi ultimi hanno acquisito prestazioni eccezionalmente potenti ma anche estrema sensibilità. Ciò porta a un miglioramento notevole delle performance di frenata, ma aumenta anche i rischi in caso di azionamento accidentale.
L’installazione del Proguard System incrementa la sicurezza sia per il pilota che per il passeggero.
La parte estrema è caratterizzata infatti da una forma arrotondata per facilitare una rapida uscita della mano in caso di high side.
In circostanza di scivolata del pilota, la versione Racing consente di aggiungere alla protezione della leva del freno quella del dito mignolo, punto debole e spesso sacrificato per i professionisti della velocità.
Oltre ad essere elemento fondamentale per la sicurezza, il Proguard System è anche design.
La consueta cura maniacale di Rizoma per i dettagli e l’utilizzo dei materiali più performanti si ritrova infatti anche in questo innovativo prodotto.
INFO
PROGUARD SYSTEM® STREET edition: biposizione, disponibile in tre colorazioni: anodizzato naturale, nero e oro. (LP010, euro 99,00 cad.).
PROGUARD SYSTEM® RACING edition: lato destro, disponibile in colorazione anodizzato nero. (LPR040B, euro 298,00 cad.).
Lascia un commento