Abbiamo provato per voi la Honda Integra S 2016, un modello unico che definisce una sua propria categoria moto-scooter, prendendo parte di una moto e parte di uno scooter per fonderli insieme e offrire un’esperienza di guida diversa e unica.
Ma cos’è realmente una Integra?
A discapito del nome poco originale, la stessa Honda lo ha già usato per un’auto interessante prodotta dal 1985 al 2006, nel 2012 prende vita il primo modello Integra a due ruote per arrivare alla terza sostanziale versione di oggi la 2016. Il concetto è semplice, prendi un motore una ciclista e delle ruoto da moto, e combinale con una struttura e carena da scooter; esperimento che Honda aveva abbozzato con la Deauville, moto con borse rigide integrate e una guida facile per poi passare alla DN-01, molto più pesante e meno orientata alla città.
Motore e Cambio
Il cuore della Integra è un bicilindrico parallelo raffreddato a liquido e a singolo albero a camme di 745cc, omologato Euro 4, sviluppa una potenza di 55CV a 6.250 g/m e una coppia di 68Nm a 4.750 g/m. Oltre a una trasmissione a catena, il motore equipaggia il collaudato cambio DCT a 6 marce gestibili in 3 modalità principali (Drive, Sport e Manuale) dove la sport ha un’ulteriore selezione in 3 modalità, due in più della versione precedente. La centralina è sempre in apprendimento, adattando la mappatura allo stile di guida, e intervenendo anche nella modalità manuale, soprattutto in scalata a regimi troppo bassi. Aggiunto anche un sensore di pendenza per gestire al meglio le marce sia in salita che in discesa.
Consumi dichiarati di 28,6 km/l nel ciclo medio WMTC, nella nostra prova abbiamo notato che la media si gira tra i 24, dovuto ai tanti tratti di saliscendi e in pieno carico, oltre allo stile di guida utilizzato, è già un ottimo risultato. La velocità di punta sorpassa i 170km/h, in autostrada potete andare comodamente a velocità codice con un motore parco nei consumi.
Ciclistica
Il telaio è in Acciaio a diamante con un’inclinazione di 27°, un’avancorsa di 110 mm e un interasse di 1.525 mm, con distribuzione dei pesi (238 kg con il pieno di benzina) anteriore/posteriore del 50/50%.
Ruote da 17” con cerchi in alluminio pressofuso a 10 razze molto belli, montano pneumatici sport-touring da 120/70 anteriore e 160/60 posteriore che offrono un’ottima stabilità alle alte velocità, dettaglio funzionale le valvole di gonfiaggio a L.
La Nuova la forcella anteriore SHOWA con sistema DBV (Dual Bending Valve) da 41mm e 120mm di Corsa, ma ancora molto migliorabile sulla progressività in condizioni di stress. L’ammortizzatore Pro-Link sempre da 120mm di escursione, utilizza un più semplice sistema di settaggio del precarico molla.
Reparto freni dotato di serie con ABS a due canali, anteriore a margherita da 320mm con nuova pinza a due pistoncini e posteriore da 240mm a singolo. Si comporta ottimamente se usato in modo integrale, ma per noi l’anteriore resta spugnoso e non abbastanza potente, ma siamo anche abbastanza sicuri che più aggressivo avrebbe messo in crisi la forcella.
Strumentazione
Nuova e dotata di display LCD a retroilluminazione negativa, comprende il trip computer per i consumi oltre all’indicatore della marcia inserita e delle modalità del cambio DCT. Personalizzabile la colorazione delle barre del contagiri, a scelta tra 9 tonalità. E’ anche possibile cambiare l’illuminazione in base alla marcia inserita, al regime di giri o alla modalità del cambio attiva.
Quando l’impostazione della colorazione del display LCD è basata sulla modalità del cambio DCT, sono disponibili altre due opzioni, denominate ECO e SHIFT. La prima per i consumi la seconda per l’efficienza.
Su Integra 2016 la chiave di contatto, dotata di sistema HISS (Honda Ignition Security System, impedisce l’avvio del motore se l’identificativo inserito nel chip della chiave e quello della centralina non corrispondono), è del nuovo tipo ‘wave’, più compatta e resistente.
I gruppi ottici sono stati aggiornati alla tecnologia LED, migliorando visibilmente la luminosità degli stessi in guida notturna.
Ergonomia di viaggio
La posizione con il grosso tunnel centrale che tiene le gambe abbastanza distanti, ma l’appoggio è ottimo e ci si sente ben presenti nella gestione in curva dell’integra. Il parabrezza non regolabile ripara ma chi è alto deve accucciarsi per trovare pieno riparo. Per le gambe esistono come accessorio dei deflettori. Ottima la seduta posteriore. Criticabile lo spazio sottosella che non ospita un casco integrale o apribile ma giusto un completo antipioggia o un Jet. Molto interessante l’offerta per l’Italia di Honda, visto che al momento include nel prezzo di listino un bauletto da 45Litri
Conclusioni
Potente e sicuro per la categoria “scooter” dove la stessa Honda lo vuole inserire, è pensato molto per chi ha un uso extraurbano e veloce, dando anche una buona soluzione per il turismo. Con gli accessori quali borse laterali e manopole riscaldate è un mezzo a 360°. La facilità di uso e manovra (altezza sella 790mm) lo rendono appetibile a tutti, nonostante il peso sia importante.
Integra è un scooter da alte prestazioni, ci sarebbe piaciuta una versione S non solo per la colorazione ma anche per la dotazione dove poter ritrovare una dotazione più ricca, a cominciare da un controllo di trazione sul posteriore, visto che in condizioni di bagnato ci ha dato spesso pattinamento di potenza, così come una presa USB per il navigatore e altro avrebbe sicuramente fatto piacere.
Integra 2016 Listino € 9.390 f.c.
Integra S 2016 Listino € 9.490 f.c.
Integra 2016 sarà disponibile in cinque opzioni cromatiche:
Pearl Glare White
Matt Bullet Silver
Matt Gunpowder Metallic
Matt Alpha Silver Metallic (Integra S)
Matt Majestic Silver Metallic (Integra S)
Gli accessori originali Honda disponibili per Integra 2016 prevedono il portapacchi posteriore con top box da 45 litri (ove non previsto di serie), le valigie laterali da 29 litri, le relative borse interne, i deflettori aerodinamici per i fianchi dello scudo e le manopole riscaldabili su 5 livelli.
Scheda Tecnica
PROPULSORE
Tipo Bicilindrico parallelo, 8 valvole
SOHC, raffreddato a liquido, Euro4
Cilindrata 745 cc
Alesaggio x corsa 77 x 80 mm
Rapporto di compressione 10.7 : 1
Potenza massima 40.3 kW (55 CV) / 6.250 giri/min
Coppia massima 68 Nm a 4.750 giri/min
Capacità olio 4,1 litri
ALIMENTAZIONE
Tipo Iniezione elettronica PGM-FI
Capacità serbatoio carburante 14,1 litri
Consumi 28,6 km/l (ciclo medio WMTC)
IMPIANTO ELETTRICO
Avviamento Elettrico
Capacità batteria 12 V / 11.2 Ah
Potenza alternatore 448 W / 5000 giri/min
TRASMISSIONE
Frizione Multidisco, doppia, in bagno d’olio
Tipo di cambio DCT a 6 marce, con modalità
automatica AT (D, S1, S2, S3) e
modalità manuale MT
Trasmissione finale Catena
TELAIO
Configurazione A diamante in tubi di acciaio
CICLISTICA
(L×L×A) Dimensioni 2.215 x 810 x 1.440mm
Interasse 1.525 mm
Inclinazione cannotto di sterzo 27°
Avancorsa 110 mm
Altezza della sella 790 mm
Altezza da terra 135 mm
Peso in ordine di marcia 238 kg (con pieno di benzina)
SOSPENSIONI
Anteriore Forcella telescopica da 41 mm con
‘Dual Bend Valve’, escursione 120
mm
Posteriore Mono-ammortizzatore con Pro-Link,
escursione 120 mm, regolabile nel
precarico molla
RUOTE
Anteriore in alluminio pressofuso a 10 razze
Posteriore in alluminio pressofuso a 10 razze
CERCHI
Anteriore 17M/C x MT3.50
Posteriore 17M/C x MT4.50
Informazioni stampa Integra 2016
PNEUMATICI
Anteriore 120/70ZR17M/C (58W)
Posteriore 160/60ZR17M/C (69W)
FRENI
Tipo ABS a 2 canali
Anteriore Disco wave da 320 mm, pinza a 2
pistoncini, pastiglie in metallo
sinterizzato
Posteriore Disco wave da 240 mm, pinza a
pistoncino singolo, pastiglie in
resina stampata
STRUMENTAZIONE E LUCI
Strumentazione
LCD a retroilluminazione negativa e con
opzioni di colore, tachimetro numerico,
contagiri digitale a barre, orologio,
Indicatore livello carburante,
contachilometri con 2 parziali, indicatore
marcia inserita, indicatore modalità
cambio DCT, trip computer, spia
temperatura liquido di raffreddamento
Sistema di sicurezza HISS
Faro anteriore A LED
Faro posteriore A LED
*Dati ottenuti da Honda nelle condizioni di test standard prescritte dalla metodologia WMTC. I risultati possono variare a seconda dello stile di guida, dello stato di manutenzione del veicolo, delle condizioni meteo e della strada, della pressione degli pneumatici e del carico. I test sono stati condotti utilizzando una versione base del veicolo, con il solo pilota a bordo e senza accessori opzionali aggiuntivi.
Tutte le specifiche sono provvisorie e soggette a modifica senza preavviso.
Lascia un commento