
Il Salone Top Marques di Monaco ospiterà il debutto mondiale della Effeffe Berlinetta che, dopo uno sviluppo durato oltre tre anni, ha raggiunto la sua forma definitiva ed è pronta per la produzione in piccola serie
La Berlinetta – nata dalla passione dei fratelli Leonardo e Vittorio Frigerio – non è la replica nostalgica di una coupé degli Anni ’60 e, sebbene sia concepita secondo gli schemi delle granturismo Alfa Romeo di quell’epoca, è stata progettata e sviluppata con tecnologie computerizzate d’avanguardia e modernissima dal punto di vista telaistico, però costruita interamente a mano, nel pieno rispetto della tradizione dell’alto artigianto italiano.
La carrozzeria interamente in alluminio ricopre un telaio in tubi in acciaio e honeycomb, le sospensioni anteriori inboard sono di tipo push road, mentre l’assale rigido posteriore è guidato da un parallelogramma di Watt. Il peso totale su strada della Berlinetta è inferiore agli 800 kg. La vettura esposta a Top Marques, dipinta nella nella classica livrea Rosso Corsa delle granturismo italiane, monta un motore 2 litri Alfa Romeo e un cambio ravvicinato a 5 rapporti, entrambi preparati dallo specialista di fama mondiale Carlo Facetti.
«La Berlinetta è figlia di una grande passione ma anche l’esempio perfetto di come si possano coniugare lo spirito delle granturismo italiane degli Anni ’60, l’attenzione costruttiva dei maestri artigiani che le realizzavano allora e le moderne tecniche progettuali e industriali».
Leonardo Frigerio
«Al volante della Berlinetta si provano emozioni straordinarie e nuove, perché è viva, ha un temperamento passionale sconosciuto alle auto di oggi, richiede una sensibilità di guida sopraffina ma ha un’efficacia e prestazioni stradali di attualità assoluta».
Vittorio Frigerio
Effeffe Cars in breve
Effeffe Cars è una piccola factory automobilistica italiana nata nel 2014, per iniziativa di Leonardo e Vittorio Frigerio, con l’obiettivo di produrre vetture sportive nella tradizione del grande artigianato italiano degli Anni ’50 e ’60 ma progettate e sviluppate con l’ausilio delle più avanzate tecniche computerizzate. La sede è a Verano Brianza, in provincia di Monza, Italia. La Berlinetta, che sarà seguita da altri modelli già in fase di sviluppo, ha fatto la sua prima apparizione come concept car al Concorso di Eleganza di Villa D’Este del 2014.
Lascia un commento