Salomon inaugura il primo Brand Store a Milano

Sembrerebbe un annuncio più legato al mondo fashion l’apertura di un grande negozio monomarca in pieno centro a Milano (per la precisione in Corso Garibaldi, 12 nel quartiere Brera), ma in realtà è un’interessante notizia anche per gli appassionati ci ciclismo offroad, sia gravel che mountain bike. Questo grazie al fatto che da qualche anno Salomon, la storica azienda francese legata agli sport di montagna e ora anche al running e allo streetwear, ha intrapreso un percorso di sviluppo tecnologico e di prodotto che l’ha portata a definire una linea che loro stessi definiscono “Gravel”. Prodotti pensati espressamente per il trail running, ma non solo, che offrono un altissimo livello di prestazioni coniugando leggerezza, traspirabilità, impermeabilità e grip grazie a suole espressamente progettate per le discipline outdoor.

Dopo le aperture a New York, Parigi, Londra, Shanghai e Tokyo, il nuovo punto vendita di Milano sottolinea l’importanza strategica della capitale lombarda anche in vista di Cortina 2026. “Essere Premium Partner dei Giochi Olimpici e Paralimpici Invernali Milano-Cortina 2026 rende questa giornata ancora più speciale per il brand Salomon” afferma Paolo Parmeggiani, Salomon Director of Countries & Managing Director Italy. “Siamo estremamente orgogliosi di offrire un’esperienza e un servizio eccellente ai consumatori. Milano, con la sua vicinanza alle montagne e alle località sciistiche e il suo ruolo centrale nella Fashion Week di settembre, è il luogo perfetto per esprimere lo stile di vita moderno degli sport di montagna di Salomon, che spazia dall’attrezzatura per l’escursionismo ai prodotti per la corsa fino alle sneakers ispirate alla moda”.

Il negozio è dotato di un sistema Tap2Pay che consente ai clienti di effettuare pagamenti rapidi tramite smartphone, riducendo i tempi di attesa alla cassa e migliorando l’esperienza di acquisto. Inoltre, grazie al servizio di “endless aisle”, i clienti possono ordinare in negozio qualsiasi prodotto non disponibile al momento e riceverlo direttamente a casa, ovunque in Italia. Gli orari di apertura del nuovo brand store Salomon a Milano sono da lunedì a sabato, 11:00 – 19:30, e domenica, 12:00 – 19:30.

L’apertura ufficiale avverrà con un Opening Party il 22 novembre, dalle 17:00 alle 21:00, aperto a tutti. Sarà un evento speciale, dove le diverse anime del brand si fonderanno in un’unica esperienza. Gli appassionati di moda potranno godersi un DJ-set, aperitivi e gadget esclusivi, mentre gli amanti della corsa saranno invitati a partecipare a un “progetto di running art”: insieme agli atleti Salomon, correranno una “blind track”, creando un design virtuale unico per le strade di Milano.

In occasione della presentazione alla stampa abbiamo avuto modo di parlare con Palo Parmeggiani e con i tecnici Salom, chiedendo loro quali fossero i modelli che meglio si adattano a un utilizzo Mtb/Gravel, chiaramente con pedali flat, e ancora di più a un utilizzo misto bici/trail.   Ci hanno indicato tre modelli in particolare te modelli, alcuni caratterizzati da più declinazioni:

X Ultra Alpine GTX

Questa scarpa combina la comprovata stabilità della gamma X Ultra con uno specifico telaio e suola per creare un’opzione versatile per coloro che cercano sia sicurezza sia precisione durante lunghe escursioni invernali anche molto tecniche. La suola presenta la gomma Alpine contaGRIP® Salomon con una specifica geometria dei tasselli sviluppata per la S/LAB Alpinway, con tasselli nella zona delle dita che agiscono come ventose per una forte attrito statico, mentre il resto della suola si concentra su trazione e controllo su tutti i terreni.

L’edgingCHASSIS posizionato nell’intersuola, dalla parte centrale del piede fino alle dita, garantisce rigidità torsionale e stabilità, così la scarpa non torce quando spingi forte in momenti tecnici, mantenendo però abbastanza flessibilità per rimanere confortevole a lungo termine. L’intersuola presenta anche energyCELL lungo tutta la lunghezza per creare comfort duraturo e fornire un eccellente supporto al piede. Il quickLACE si estende dalla parte superiore del collare fino alla base della caviglia per creare un supporto aderente per maggiore stabilità, mentre il rivestimento GORETEX® mantiene i piedi caldi e asciutti.

La X Ultra Alpine GTX esiste anche in versione Mid, ancora più indicata per l’inverno grazie alla maggiore protezione della zona caviglia. In entrambi i casi i tasselli della suola hanno una profondità di ben 5 mm per garantire la massima aderenza anche in presenza di molto fango.

Vision

Vision è stata progettata per essere separata e riciclata nella sua unità inferiore al termine della sua vita utile, riducendo la quantità di rifiuti causati dallo smaltimento della scarpa e fornendo materie prime per la produzione di nuovi scarponi da sci. Questo processo di riciclaggio riduce l’impronta di carbonio di fine vita di Vision del 9% rispetto alla Sense Ride 5.

Ma il miglioramento chiave deriva dall’uso di un’intersuola e suola mono-materiale, che riduce l’impatto dell’intersuola del 93% e l’impatto della suola dell’88% rispetto alla Sense Ride 5. La fabbricazione di queste due parti è responsabile di 11,83 kg di CO2 eq, che rappresentano il 68% dell’impronta di carbonio complessiva della Sense Ride 5. Con Vision, questi due elementi rappresentano solo 0,9 kg di CO2 eq, ovvero solo il 9% dell’impatto complessivo della scarpa. Vision vanta un’intersuola infiniFOAM e una suola contaGRIP, entrambe realizzate con un TPU completamente riciclabile, che offre un’ammortizzazione confortevole e duratura, oltre a una presa precisa su qualsiasi terreno, specialmente in condizioni fangose.

La principale sfida nello sviluppo di Vision è stata trovare un modo per realizzare una suola aderente utilizzando solo TPU“, spiega Thibaut Poupard, Innovation Program Manager presso Salomon. “Le scarpe da trail running di Salomon solitamente utilizzano la gomma, quindi abbiamo dovuto cercare nuove soluzioni e creare forme e posizionamenti specifici dei tasselli, testati sia nei nostri laboratori sia sui sentieri delle Alpi francesi. Il risultato è una suola che performa allo stesso livello della Sense Ride 5!”. L’intersuola utilizza la stessa tecnologia dell’INDEX.03, una schiuma in TPU iniettata che offre un livello migliorato di ammortizzazione e filtraggio del terreno rispetto alla Sense Ride 5, secondo i test eseguiti nei nostri laboratori. La costruzione dell’intersuola è leggermente più ampia per offrire maggiore stabilità e ha un’altezza maggiore rispetto all’INDEX.03, con 4mm aggiunti al tallone (33mm di altezza del tallone) e 5mm aggiunti all’avampiede (25mm di altezza dell’avampiede), così da poter correre sui sentieri per lunghi periodi senza doversi preoccupare di rocce e detriti che feriscono il piede.

La tomaia di Vision presenta un tessuto Matryx ultra-resistente, utilizzato su scarpe come la S/LAB Genesis e la S/LAB Ultra 3. Matryx è un tessuto extradurevole, così che le tue scarpe durino il più a lungo possibile prima di doverle restituire a Salomon per essere riciclate. L’accoppiamento provato di sensiFIT e quickLACE crea un supporto preciso e aderente, facilmente regolabile, così che i piedi si sentano stabili anche su terreni irregolari e tecnici. Un puntale in gomma protegge la parte anteriore del piede da urti con rocce o radici.

Genesis

La nuova scarpa da trail running Genesis ottiene ora una tomaia in Gore-Tex, mentre la nuova S/LAB Genesis Spine è dotata di una ghetta per affrontare condizioni difficili durante le corse invernali. La Genesis GTX combina un’unità inferiore piena di tecnologie Salomon che assicurano comfort e stabilità per una sensazione di sicurezza durante la corsa, con una tomaia durevole e impermeabile per i corridori che cercano sicurezza sul sentiero, indipendentemente dalle condizioni.

La membrana Gore-Tex aiuta a contrastare la pioggia, così i piedi rimangono asciutti anche dopo una pioggia intensa o in passaggi nelle pozzanghere, La scarpa presenta energyFOAM nell’intersuola per l’ammortizzazione e un activeCHASSIS nel tallone per il supporto, creando una combinazione unica di comfort e stabilità anche quando si devono affrontare passaggi molto tecnici spingendo la bici. La suola utilizza un composto contaGRIP® più durevole rispetto alla scarpa Genesis standard, con un esclusivo modello a due parti di tasselli e tasselli di 4,5 mm che creano una presa sicura, anche su terreni tecnici e variabili. Drop: 8mm / Peso: 300g / Profondità dei tasselli: 4,5mm.

La S/LAB Genesis Spine aggiunge una ghetta impermebaile con cerniera per mantenere i piedi asciutti ancora più asciutti ed evitare che detriti entrino nella scarpa.

Lascia il primo commento

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*